I vini da aperitivo, quali sono i più adatti? Quale scegliere tra i tanti rossi, bianchi o rosè sul mercato? E le bollicine? Ecco una carrellata dei vini più adatti per il tuo aperitivo.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
La parola aperitivo deriva da latino aperitivus e significa “che apre”. E’ infatti il momento perfetto per aprire l’happy hour e dare il via alla serata. Si tratta di un momento di convivialità tra amici o colleghi che può precedere la cena. Nato a Torino, reso trendy a Milano, diffuso in tutta Italia, è ormai un rito consolidato e irrinunciabile per molti italiani.
E’ un momento di moda, che detta le mode e, al tempo stesso, si evolve seguendole. Anche la scelta delle bevande è in continua evoluzione e offre proposte sempre nuove e diverse. Cocktail, analcolici o vino… Cosa prendere? Non tutti amano i cocktails e, soprattutto, non tutti amano bere bevande dall’alta gradazione alcolica prima di cena. Ecco dunque che molte persone preferiscono optare per un buon bicchiere di vino. Ma quali sono i vini più adatti per l’aperitivo?
E’ superfluo dire che in Italia le proposte sono numerosissime e diversificate al punto che è impossibile non riuscire a trovare un vino adatto, sia per gli amanti delle bollicine che dei fermi.
Bianco, rosso o rosè? Ad ognuno il suo! Vediamo le proposte più interessanti.
Vini da aperitivo, le bollicine più scelte
Tra le scelte più quotate troviamo sicuramente gli spumanti. Freschi, gradevoli e perfetti per stuzzicare il palato nel pre cena.
Lo Champagne è il preferito da chi non bada a spese ma, budget a parte, gli spumanti italiani non hanno nulla da invidiare al concorrente francese e vanno sempre per la maggiore. Le proposte sono molte e spaziano dall’altissima qualità e ed elganza dei Franciacorta all’intramontabile Prosecco, passando per un Trento Doc scelto spesso dai più esperti. Il Prosecco è un grande classico dal sapore fresco e profumazione delicata. Le bollicine sono un classico per l’aperitivo perchè piacciono un po’ a tutti e perchè, oltre ad essere decisamente glam, sono molto versatili ed abbinabili sia agli stuzzichini dolci che salati.
Vini fermi da aperitivo
Per chi, invece, non è amante del frizzante, la scelta ricade sui vini fermi. Anche in questo caso la proposta è davvero varia e riesce a coprire ogni esigenza, sia che si ami i bianchi, i rosé o i rossi.
Vini da aperitivo – Bianchi
Sei un amante del vino bianco fermo per l’aperitivo? Lasciati tentare dal voluttuoso profumo di frutta fresca, (pesca, melone, albicocca, ananas, pera) di un buon bianco aromatico. I vini bianchi freschi e fruttati sono infatti sempre più richiesti. Tra i tanti impossibile non citare il Gewurztraminer, lo Chardonnay, il Moscato Giallo, il Riesling, il Muller-Thurgau.
Ma anche, lasciando il nord Italia e percorrendo lo stivale verso sud, le note floreali e raffinate del Grillo dalla Sicilia. O anche il Greco di Tufo dalla Campania, l’Etna Bianco, la Falanghina e l’Insolia.
Soffermandoci sul Traminer aromatico, data la sua morbidezza e il suo aroma, consigliamo di abbinarlo a piatti complessi e sofisticati come il tartufo o il foie gras.
Il Lugana è invece un vino secco, particolarmente adatto per l’aperitivo a base di pesce. Si caratterizza per un profumo dalle note floreali, con un leggero sentore di mandorle, che nel gusto si presenta fresco e agrumato.
Vini da aperitivo – Rossi
I vini da aperitivo rossi sono una scelta di nicchia ma, sapendo scegliere bene, decisamente vincente. Perfetti per accompagnare stuzzichini salati dal sapore intenso e, magari, a base di carne. L’ideale è comunque scegliere un vino rosso leggero che ben si presti al momento dell’happy-hour. Per gli amanti del vino rosso ci sono infatti molte scelte fresche e leggere. Come ad esempio il Sangiovese, il Barbera, il Lagrein, il Pinot Nero, il Bardolino, il Grignolino o il Cirò Rosso. Per non dimenticare il Lambrusco! Vivace, leggero al punto giusto, perfetto per accompagnare i classici taglieri di salumi e formaggi che spesso accompagnano le bevande durante l’aperitivo. Se però del vino rosso ami l’intensità e la corposità, il consiglio è quello di prendere un Brunello, un Amarone o un Barolo.
Vini da aperitivo – Rosè
I vini rosati sono sempre più richiesti anche per l’aperitivo. Sono ottimi per chi è indeciso o per chi vuole fare una scelta alternativa. Si prestano molto bene per l’aperitivo perchp sono vini multifunzionali, che ben si adattano a taglieri di salumi e formaggi, o piatti a base di pesce. Quando vengono serviti freddi, possono regalare una buona struttura come un rosso, rinfrescando tanto quanto un bianco.
Sei un amante del vino?
Se sei un amante del vino, potresti voler approfondire le tue conoscenze con un corso ad hoc come il corso di degustazione vino di FPU.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.