Cocktail fluo: la nuova moda del momento, un must have da gustare assolutamente almeno una volta nella vita! Inutile dire che per accattivare e fidelizzare la clientela i locali sono disposti a provarle un po’ tutte. La ricerca di nuovi sapori è costante e l’attenzione verso accoglienza e intrattenimento sono decisamente al primo posto. Ma non basta!
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Oltre che il gusto, diventa essenziale curare anche la forma: sapersi distinguere e offrire qualcosa di particolare e accattivante è essenziale. Ecco perché nei locali migliori di tutta Europa si servono drink fluorescenti. Un mix di sapori e colori impossibili da non notare! Il cocktail che fa tendenza si ispira ai folli anni ’80 ed è fucsia, verde acido, blu elettrico o giallo fluo.
Cocktail fluo party
L’Italia del beverage, quando si tratta di tendenze, non si fa certo trascinare dalle grandi capitali europee ma ha sempre avuto, e vuole mantenere, un ruolo da protagonista. I cocktail fluorescenti sono infatti stati introdotti ben cinque anni fa dal bravissimo Dario Comini, titolare del Nottingham Forest di Milano. Assolutamente da vedere, e gustare, il suo Gin Tonic Fluo! Viene servito in un bauletto da chimico con una lampada UV, un backer con ghiaccio, anice stellato e cannella, una brocca di tonica e una fiala con il gin arricchito da vitamina B2.
E’ Dario Comini stesso a spiegarci il segreto del suo drink fluo:
«Se esposta alla luce ultravioletta la pozione trasparente diventa di color giallo elettrico. Mentre la tonica, che contiene chinina, diventa blu fluo grazie alla luce ultravioletta».
Ma avere nella drink list un cocktail fluo non è più sufficiente, per essere davvero un locale di tendenza si devono organizzare eventi a tema. Milano, la città da bere, come al solito detta le mode: il nuovo tartare cocktail bar Nuda e Cruda (a due passi da Moscova) ospiterà per sei settimane SKIN, un neon party con dj-set e una golosa offerta che comprende tre piatti e tre drink fluo.
Party fluo
Visto che non si tratta più di una novità che si presenta in punta di piedi, ma di un trend affermato da tempo, non puoi più ignorarlo: il fluo è d’obbligo anche per Capodanno. Alla classica domanda “Cosa fai per Capodanno?” non farti trovare impreparato: ricerca od organizza un fluo party!
I cocktail fluo altro non sono che bevande gustose, sia alcoliche che analcoliche, caratterizzate per i loro colori brillanti e fluorescenti in grado di creare un effetto molto suggestivo al buio e diventare i protagonisti di ogni festa.
Ma se proprio non sei in grado, o non vuoi, preparare bevande fluo, puoi comunque rendere speciale la tua serata utilizzando degli accessori fluorescenti. In commercio si trovano infatti bicchieri e cannucce fluo per servire cocktail (ma anche bibite per bambini) di sicuro impatto.
Ormai immancabili in qualsiasi bar con lampade a luce nera, sono il tocco in più per rendere speciale ogni festa.
Preparare un cocktail fluoroscente
Ma come si ottengono i colori fluo nei drink? Il segreto è presto svelato: basta aggiungere sostanze appositamente ideate che rendono fluorescenti i cocktail. Si tratta di preparazioni edibili, spesso granulati o liquidi, da aggiungere alla bevanda che si vuole rendere Illuminati dalla luce a neon ultraviolette delle discoteche, chiamata anche “luce nera”, assumeranno la caratteristica colorazione fluo.
Questi prodotti alimentari sparkles o glow sono stati brevettati già nel 2011 e si vendono in bustine da sciogliere in acqua o acqua tonica (l’acqua tonica è un ingrediente ideale in quanto è particolarmente luminescente grazie al chinino che contiene).
Per quanto riguarda il gusto, possiamo dire che sono caratterizzati da un aroma agrumato che non interferisce in modo invadente con il sapore degli altri ingredienti del cocktail. Gli ingredienti principali di queste bustine sono lo zucchero, l’acidificante acido citrico (o E 330), aromi, succo di limone disidratato, colorante E160 B, albumina disidratata, colorante E 101.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.