Gradazione alcolica di vino e birra

gradazione alcolica di vino e birra

La Gradazione Alcolica: Un Approfondimento

La gradazione alcolica, nota anche come titolo alcolometrico, rappresenta la misura del contenuto di etanolo all’interno di una bevanda alcolica. In termini semplici, il grado alcolico indica il volume di alcol, espresso in millilitri, presente in un decilitro di una specifica bevanda. Ad esempio, un vino con una gradazione alcolica del 12% conterrà 12 millilitri di alcol per ogni 100 millilitri di prodotto.

La definizione di gradazione alcolica e le modalità di espressione di questa misura possono differire in base alle normative vigenti nei vari paesi. In generale, essa è definita come il numero di parti di alcol puro, misurate a una temperatura di 20 °C, contenute in 100 parti della bevanda considerata alla stessa temperatura. Questo valore è quindi indicato con una cifra seguita da % Vol.

È fondamentale sottolineare che il grado alcolico è calcolato in base ai volumi e non ai pesi. Per convertire il volume di una bevanda alcolica in grammi di alcol, si può utilizzare la formula:

Grammi di alcol = (ml di bevanda x grado alcolico x 0,79) / 100

In alternativa, il titolo alcolometrico può essere espresso anche in termini di peso, calcolando la quantità di alcol in grammi per litro. La conversione avviene attraverso una semplice formula:

Grado alcolico in peso (g/L) = 8 x titolo alcolometrico volumico (V/V, %)

Ad esempio, una concentrazione del 40% in volume corrisponde a 320 g/L. È importante notare che questo fattore di conversione è approssimativo, poiché la densità delle bevande alcoliche varia a seconda degli ingredienti utilizzati.

La Presenza dell’Alcol nel Vino

L’alcol etilico costituisce tra il 9% e il 16% del volume totale del vino, con percentuali maggiori per le varietà più speciali. Il titolo alcolometrico deve essere obbligatoriamente indicato sulle etichette dei vini da tavola in vendita. L’alcol nel vino ha diverse funzioni:

  • Stabilizzazione: L’alcol ha un effetto antisettico nei confronti dei lieviti, contribuendo alla stabilizzazione del prodotto.
  • Modifica del Gusto: A concentrazioni tipiche, l’alcol apporta un sapore dolce che bilancia l’acidità, mentre nei vini dolci e forti contribuisce a dare corpo, riducendo la sensazione di dolce.
  • Estrazione del Colore: Favorisce la macerazione, contribuendo all’estrazione del colore.

Gradazione Alcolica: Vino e Birra a Confronto

Analizzando la gradazione alcolica delle bevande, possiamo notare i seguenti valori tipici:

  • Birra: 4 – 12% vol
  • Sidro: 5 – 7% vol
  • Vino: 10 – 19% vol
  • Porto: 20% vol
  • Vodka: 37,5 – 55% vol
  • Gin: 37,5 – 50% vol
  • Whisky: 40 – 62% vol
  • Grappa: 37,5 – 70% vol (con una gradazione massima di 86% vol)
  • Centerba: 70% vol
  • Assenzio: 65 – 80% vol

Indice Alcolico e Sicurezza

L’indice alcolico fornisce informazioni utili per comprendere le soglie di tolleranza al consumo di alcolici e i potenziali danni epatici a lungo termine. Per calcolarlo, si considera la quantità di alcol introdotta nell’organismo, fondamentale per valutare i possibili effetti sul fegato. Ad esempio, bere un superalcolico in un’unica occasione potrebbe avere effetti diversi rispetto al consumo regolare di vino durante i pasti.

L’indice alcolico si determina sommando i contributi alcolici delle diverse bevande consumate, calcolati come il prodotto tra la quantità di alcolici (in volume) e il grado alcolico (in %).

Tasso Alcolemico e Regole di Guida

Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono severe. Secondo il Codice della Strada, l’articolo 186 vieta la guida sotto l’effetto di alcol, con multe che possono variare da 532,00 € fino a 6.000,00 €, a seconda del tasso alcolemico rilevato. Il limite consentito è di 0,5 g/litro.

Determinare quanti drink possono far superare questo limite non è semplice, quindi è fondamentale informarsi. Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza comprendono anche la perdita di 10 punti dalla patente. Le conseguenze variano in base al livello di tasso alcolemico:

  • Da 0,5 g/l a 0,8 g/l:
    • Ammenda da 532,00 € a 2.127,00 €
    • Sospensione della patente da 3 a 6 mesi
  • Da 0,8 g/l a 1,5 g/l:
    • Ammenda da 800,00 € a 3.200,00 €
    • Arresto fino a 6 mesi
    • Sospensione della patente da 6 mesi a un anno
  • Superiore a 1,5 g/l:
    • Ammenda da 1.500,00 € a 6.000,00 €
    • Arresto da 6 mesi a 1 anno
    • Sospensione della patente da 1 a 2 anni
    • Sequestro preventivo del veicolo
    • Confisca del veicolo (eccetto se appartiene a una persona estranea al reato)

Per neopatentati e giovani conducenti sotto i 21 anni, le norme sono ancora più severe: non esiste un limite alcolico consentito, e pertanto è vietato guidare anche dopo aver assunto piccole quantità di alcol.

È fondamentale ricordare che rifiutarsi di sottoporsi al test alcolimetrico è considerato un reato, con sanzioni simili a quelle di chi supera il limite di 1,5 g/l.

FacebookInstagramYouTube