Bicchiere d’acqua, prima o dopo il caffè?

bicchiere d'acqua prima o dopo il caffè?

Bicchiere d’acqua col caffè, è giusto berlo? E, in caso positivo, va bevuto prima o dopo? In molti bar il caffè viene servito accompagnato da un bicchierino d’acqua. Ci si chiede se è prassi corretta e, in caso, come vadano consumate le due bevande.

Partiamo subito con una precisazione: escludiamo dal discorso i caffè orrendi e parliamo esclusivamente di quei caffè preparati a regola d’arte e che non vi fanno veri voglia di correre a sciacquarvi la bocca.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Bicchiere d’acqua col caffè: si o no?

Paese che vai, usanza che trovi. Il bicchiere d’acqua col caffè non si trova in tutti i bar d’Italia. E’ molto più facile vederlo a Torino, certo a Napoli, molto improbabile a Roma e Milano.

Quando si tratta di caffè ognuno ha le sua preferenze: liscio, in tazza di vetro, macchiato (caldo o freddo)… Ma, gusti più che leciti a parte, il dubbio rimane: bicchiere di acqua come accompagnamento si o no?

Ecco risolto il primo grande dubbio: il bicchierino d’acqua con l’espresso ci vuole eccome!

La consuetudine del bicchierino d’acqua ha origini storiche e trova la sua giustificazione in una ragione pratica. L’acqua veniva infatti servita quando la maggior parte delle caffetterie erano anche torrefazioni e producevano in autonomia la loro miscela.

I baristi esigevano che i loro clienti ripulissero il palato per assaporare al meglio il loro caffè senza che l’aroma venisse inficiato da sapori esterni.

Da qui si evince anche la risposta al secondo quesito…

L’acqua va bevuta prima o dopo il caffè?

Visto che la sua funzione principale è quella di eliminare gusti esterni e preparare il palato a gustare il caffè è più che logico che l’acqua vada bevuta prima.

Moreno Faina, direttore dell’università del caffè di Trieste spiega che

L’uso del bicchierino d’acqua prima dell’espresso è fondamentale per uno dei nostri sensori principe, la lingua. Per ottenere il massimo apprezzamento sensoriale occorre rimuovere il più possibile i residui che ostruiscono le papille gustative” .

Quando bevete un buon caffè, resterà un piacevole retrogusto che vi accompagnerà per alcuni minuti.

La composizione dell’espresso fa si che alcune delle molecole riescano a fissarsi sulle papille gustative. Bere acqua prima del caffè ha lo scopo di eliminare sapori esterni e migliorare la degustazione; berla dopo porta invece a vanificare immediatamente il gusto del caffè andando ad eliminare il tipico retrogusto.

Attenzione, se il caffè che vi è stato servito è imbevibile e sentite i bisogno di togliervi il cattivo sapore (i chicchi immaturi  creano una sensazione di secchezza delle fauci) dal palato, nessuno vi vieta di bere un bicchiere d’acqua dopo il caffè. Forse il barista non apprezzerà il gesto ma sicuramente recepirà il messaggio.

Bicchiere d’acqua naturale o frizzante?

Abbiamo dunque stabilito che l’acqua va bevuta prima del caffè, ma cosa è meglio: naturale o frizzante? In questo caso non c’è una regola fissa ma ci si basa piuttosto sulle preferenze personali. La scienza prova a spiegare le principali differenze. Le bollicine dell’acqua frizzante aiuterebbero a ripulire meglio il palato dai sapori degli alimenti precedentemente consumati. Con le persone più sensibili, però, il loro effetto però potrebbe essere troppo forte, arrivando ad anestetizzare leggermente le papille gustative.
Optando per la più delicata acqua naturale, si avrebbe invece un accompagnamento neutro alla degustazione del caffè

Bicchiere d'acqua e caffè

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form