A differenza di molte altre professioni dove con un termine specifico si intende una precisa categoria professionale nel mondo del bar c’è un po’ di confusione perchè esistono diversi termini per identificare chi lavora dietro un banco bar.
I termini generalmente più utilizzati sono barista, barman e bartender.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Sono la stessa figura professionale o sono figure professionali diverse? In che cosa differiscono queste figure professionali? Che cosa si intende per barista? Quali sono le mansioni del barman? Chi è il bartender?
Proviamo a fare un po’ di chiarezza e cerchiamo di sfatare falsi miti e luoghi comuni molto diffusi.
Per la maggior parte delle persone il barista è colui che, dietro al bancone di un bar, serve prevalentemente caffè, cappuccini e tutte le bevande tipiche dei bar diurni, prepara snack e stuzzichini, panini o piatti semplici.
Il barista lavora soprattutto in bar, ristoranti, alberghi, imprese di catering.
Il barman (barlady, barmaid o barwoman al femminile) invece è un/a professionista specializzato nella preparazione di bevande alcoliche, prepara le bevande alcoliche utilizzando tecniche e strumenti tradizionali, mostra maggiore attenzione alle ricette e alla presentazione dei drink e ha un approccio più “raffinato” e più legato ad ambienti di un certo livello, come grandi hotel e lounge bar.
Il bartender è molto simile al barman classico, ma ha un approccio più moderno e utilizza tecniche che velocizzano molto la preparazione dei cocktail. Il bartender è una figura particolarmente adatta a quelle tipologie di locale dove l’affluenza è molto elevata, come discoteche, discobar e discopub.
Ci sono poi i barman acrobatici e freestyle, cioè quei barman capaci di preparare cocktail con tecniche appunto acrobatiche, lanciando bottiglie, shaker e tutto quello che gli passa per le mani.
Il termine tecnico utilizzato per identificare l’insieme delle tecniche acrobatiche si chiama flair.
Il flair prevede la preparazione dei drink in modo rapido e spettacolare, allo scopo di sorprendere, intrattenere e fidelizzare il cliente.
La popolarità del barman come professione è indissolubilmente legata al film cult degli anni Ottanta “Cocktail” interpretato da un giovanissimo Tom Cruise.
L’attore nel film interpreta Brian Flanagan, un ragazzo ambizioso in cerca di un impiego, che dopo aver lasciato l’esercito ed aver tentato la fortuna nella finanza e nella pubblicità, accetta un lavoro come barman in un piccolo locale di New York dove conosce Doug che lo inizierà alla professione del bartender.
I due fanno fortuna, divenendo i più famosi barman acrobatici di Manhattan.
Per complicarci la vita ai termini comunemente usati, barista, barman e bartender se ne sono aggiunti altri sempre più complessi e altisonanti: mixologist, barchef, cocktail engineer, cocktail designer, vintage mixologist, global bartender e chi più ne ha più ne metta…
Barista, barman, barlady, barmaid, barwoman, bartender, mixologist, barchef, cocktail engineer, cocktail designer, vintage mixologist, global bartender e quelli che verranno in futuro identificano la stessa figura professionale: un professionista del settore che, in quanto tale, dovrebbe essere in grado di operare in una qualsiasi tipologia di locale ed in qualsiasi fascia oraria con competenze a 360° di caffetteria, gastronomia da bar, miscelazione (tradizionale, vintage, molecolare ecc..), vino, birra e bar management.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.