Japanese Ice Tea, una variante dal sapore orientale del Long Island Iced Tea. Si tratta di un cocktail appartenente alla tipologia Long Drink ideato negli 70 dello scorso secolo da Bob “Rosebud” Butt a Long Island. Se il Long Island, cocktail da cui prende ispirazione, ebbe una fama immediata e venne inserito nella lista ufficiale dei cocktail IBA del 2011, il Japanese Ice Tea ha invece avuto un percorso con fortuna alternata.
Lavorare Viaggiando o Viaggiare Lavorando?
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo! Corsi Barman & Barlady Certificati. Attestato Riconosciuto. Iscriviti Subito e Risparmi 200€.
Storia del Japanese Ice tea
Come accade per molti cocktail, le origini del drink si perdono tra leggende e supposizioni. A maggior ragione questo accade con le varianti di altri cocktail, di cui è ancor più difficile reperire le informazioni. La leggenda vuole che il Japanese Ice Tea sia nato in Giappone, ma è più probabile che il cocktail sia stato chiamato in questo modo solo perché il Midori è di origine giapponese.
Negli ultimi anni, è diventato uno dei cocktail tra i più richiesti tra i più giovani. La presenza del liquore Midori dona al drink un color verde fluo veramente accattivante e un piacevole gusto di melone. Non è sicuramente un cocktail per palati raffinati, ma neanche un drink per ubriacarsi in fretta.
La famiglia degli ice tea è piuttosto numerosa e comprende molti tra i cocktail più richiesti. Essendo tutti varianti del Long Island Ice Tea solo quest’ultimo è compreso tra i 77 cocktail ufficiali IBA.
Ricetta e preparazione del Japanese Ice Tea
Il Japanese Ice Tea appartiene alla famiglia degli ice tea e presenta tutte le sue metodologie di costruzione.
C’è però da dire che sono in pochi a prepararlo nel modo corretto. Molti lo preparano male andando a rovinarne il sapore.
Abbiamo detto che si tratta di una variante del più famoso Long Island Iced Tea, da cui differisce per l’uso del Midori al posto del triple sec e della Sprite al posto della cola. Nella sua preparazione, come in quelle di tutti gli “Ice Tea” vengono utilizzati tutti i distillati: gin, rum bianco e vodka.
Il Midori
Il Midori è un liquore che si caratterizza per un colore verde fluo, che molti bartenders definiscono “radioattivo”, ed un sapore piuttosto dolce. Ha un grado alcolico pari al 20%. L’ingrediente di base è il melone Yūbari (località nota proprio per la sua produzione di meloni di ottima qualità). Fino al 1987 il Midori veniva prodotto solo in Giappone, ora ci sono siti di produzione anche in Giappone, Messico e Francia. Ha un sapore decisamente dolce e raramente consumato da solo; viene invece utilizzato molto spesso nella preparazione di diversi cocktail o long drink a base di limonata, succo di limone, lime, ananas o arancia e altre bevande acide utilizzate per bilanciare la sua dolcezza.
Il nome deriva dal termine giapponese 緑色 – midoriiro, che significa “verde”, ovvio richiamo al colore della bevanda. Il verde è stato scelto per richiamare il colore della natura giapponese
Japanese Ice tea, ingredienti
Gli ingredienti necessari alla preparazione del Japanese sono:
- 1,5 cl di gin
- 1,5 cl di rum bianco
- 1,5 cl di vodka
- 1,5 cl di Midori
- 6 cl di sweet&sour (succo di limone e sciroppo di zucchero)
- Top Sprite
Japanese ice tea cocktail, preparazione
Per preparare un buon Japanese, spremete un limone e filtrate il succo. Versate all’interno dello shaker vodka, rum, gin, Midori, succo di limone e lo sciroppo di zucchero.
Shakerare per 8/10 secondi e filtrare il contenuto in un tumbler alto o rock alto pieno di ghiaccio. Guarnire con una fetta di limone o lime.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Iscriviti Subito e Risparmi 200€.