Bellini, ricetta, preparazione e storia del cocktail

Bellini

BELLINI

Ricetta
1/3 Purea di pesca bianca
2/3 Prosecco

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Preparazione
Versare la purea di pesca direttamente in un flute ghiacciato, aggiungere lentamente il prosecco e miscelare delicatamente.
La ricetta originale del Bellini prevede l’utilizzo di polpa e succo di pesca bianca veronese, schiacciata e non frullata, mescolata lentamente al prosecco per evitare una perdita eccessiva di gas, da servire nel bicchiere flûte.

Storia
Cocktail aperitivo, made in Italy, famoso in tutto il mondo. Il Bellini è una creazione di Giuseppe Cipriani proprietario dell Harry’s Bar di Venezia, nel 1948 in occasione della mostra dedicata a Giovanni Bellini detto il Giambellino. Lo chiamò in questo modo per via del colore rosato, che gli ricordava quello della toga di un santo, presente in un dipinto.

Il Bellini è un cocktail raffinato, prezioso nonostante la ricetta sia semplice, ma geniale, dove le caratteristiche dello spumante, si sposano perfettamente con i profumi e gli aromi della pesca, preferibilmente bianca veronese.
Il cocktail, fresco e dissetante, se vogliamo ispirarci alla ricetta originale, deve essere preparato esclusivamente con polpa e succo di pesca bianca veronese, schiacciata e non frullata. Purtroppo è molto diffusa la cattiva abitudine di usare succo confezionato di pesca, o peggio ancora con vodka aromatizzata alla pesca.

Molto curiose sono le origini del nome del famoso bar. Sembra infatti che Giuseppe Cipriani per realizzare il suo bar chiese un prestito ad un suo facoltoso amico americano e per sdebitarsi lo chiamò con il nome dell’amico.

In questo locale, Hemingway, fa sedere il colonnello Cantwell nel suo libro “Al di la del fiume e fra gli alberi”, per sorseggiare il suo “Martini very very dry”.

Esistono diverse varianti del Bellini:
– Bellini Royal, se si usa lo Champagne al posto del Prosecco
– Mimosa con spremuta d’arancia fresca
– Rossini con la purea di fragola
– Tintoretto con il succo di melagrana
– Tiziano con succo di uva fragola

Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form