Vermouth Gran Torino, una ricetta segreta per tre varianti

vermouth

Vermouth Gran Torino, una ricetta segreta per tre varianti. Prodotto a Torino sin dal 1861, anno della nascita del regno d’Italia, il Vermouth Gran Torino vanta anni di successi. Ancor oggi è prodotto con la medesima ricetta di un tempo realizzata da Riccardo Ferrero in persona che all’epoca seppe unire ad un vino della migliore qualità una segreta miscela di ingredienti quali zucchero, spezie, erbe, alcool e radici di montagna per ottenere il tanto apprezzato Vermouth. Forse non tutti sanno che Gran Torino può fregiarsi della LICENZA N° 3 rilasciata in Italia.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Vermouth Gran Torino, la ricetta segreta

Fin da subito il Vermouth Gran Torino si impose come uno dei più apprezzati in Italia e nel mondo, tanto da ricevere svariate medaglie e riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali. Il suo successo fu tale che divenne il fornitore ufficiale dei Savoia, Casa Reale d’Italia.

Nonostante siano passati diversi anni il Vermouth Gran Torino viene prodotto ancora nella medesima fabbrica rimanendo sempre fedeli alla ricetta originale. Ricetta che però non è mai stata svelata ma che viene gelosamente custodita. Sono infatti trapelate poche informazioni; si sa solo che è costituita da un’originale miscela basata su:

  • una attenta selezione di uve scelte tra il miglior moscato del piemonte,
  • erbe e radici di montagna,
  • spezie ed essenze naturali.

Vermouth Gran Torino, le sue tre varianti

Già protagonista nei mitici testi di Jerry Thomas per la preparazione del Manhattan, indiscusso re dei cocktail a partire dal 1880, Gran Torino continua a primeggiare, nelle sue tre varianti, in Italia e nel mondo.

Gran Torino Rosso

Vermouth

E’ un vermouth dall’aroma ricco e deciso. Il suo tipico colore rosso ambrato riflette l’aroma intenso e corposo. Si caratterizza per un sapore  dolce con spiccate note speziate. Gustandolo potrete percepire un piacevole retrogusto amarognolo e persistente. Perfetto per essere utilizzato nella preparazione di cocktail fruttati ed aromatici. Ottimo da servire anche liscio ad una temperatura di circa 8 °C, preferibilmente con una scorza di arancia.

Gran Torino Bianco

Vermouth

Si caratterizza per la delicatezza e l’intensità del bouquet e per il gusto dolce e vellutato, con una leggera nota amara. Si contraddistingue per un colore chiaro, fresco e trasparente ed è in grado di conferire un’aroma corposo e fragrante.

Gran Torino Extra Dry

Vermouth

Il suo aroma secco ma con evidenti note fruttate rende il Gran torino Extra Dry il vermouth più complesso e sofisticato tra i tre proposti. Può essere servito liscio, sempre ben freddo, soprattutto a chi apprezza il suo gusto delicato. Oppure, dato il suo caratteristico essere Dry, può essere impiegato nella preparazione dei cocktail secchi.

 

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form