
Caffeina: quale tipo di caffè ne contiene di più? C’è chi beve il caffè ne ama il gusto e l’aroma e, se non sta attento, tende ad esagerare con l’assunzione di caffeina. Poi c’è chi lo beve appositamente per star sveglio ed ha quindi proprio necessità di un surplus di caffeina.
In ogni caso è bene conoscere quale tipo di caffè ne contiene di più in modo da poter fare una scelta consapevole.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Da cosa dipende la quantità di caffeina nel caffè?
Sono in molti a credere che la quantità di caffeina contenuta in un caffè dipenda esclusivamente dalla varietà scelta in fase di preparazione ma, in realtà, non è proprio così. Le variabili da tenere in considerazione sono diverse e tutte vanno ad influenzare la quantità di caffeina presente in ogni caffè. Oltre alla miscela utilizzata bisogna infatti tenere conto di come avviene la macinatura del caffè e della sua preparazione.
Un caffè macinato finemente conterrà più caffeina rispetto ad uno dalla macinatura più grossolana perché, quando la miscela è fine, l’acqua ci mette più tempo a salire in quanto farà più difficoltà a passare attraverso il caffè. Di conseguenza ci sarà tempo per estrarre più sostanze dalla miscela e dunque un maggiore quantitativo di caffeina.
Come influenza invece la torrefazione? Sembra proprio che una tostatura più scura vada a ridurre il contenuto di caffeina presente. C’è da tener presente però che si tratta di quantitativi davvero irrisori e la differenza è quasi nulla.
La miscela scelta resta comunque il fattore che più influisce sulla quantità di caffeina nel caffè.
E’ possibile ricavare caffè più forte di un altro a seconda della tipologia di chicchi scelti. Le due specie più coltivate ed apprezzate per produrre caffè sono la Coffea Arabica e la Coffea Robusta. Entrambe hanno caratteristiche ben precise e, combinate tra loro, ci donano la miriade di gusti disponibili sul mercato.
L’Arabica è più dolce, leggera e fragrante, e contiene una percentuale di caffeina che si attesta intorno all’1,5%. La Robusta, invece, produce un caffè dal sapore più intenso, dalla consistenza più cremosa e molto più forte grazie ad una percentuale di caffeina che si aggira fra il 2,5 e il 3%.
La tipologia di caffè che contiene in assoluto più caffeina è dunque la qualità Robusta.
Quale caffè contiene più caffeina?
La convinzione che un caffè allungato sia meno intenso della classica tazzina corta è un’idea molto diffusa. Spesso infatti si sceglie il caffè lungo o il caffè americano nella convinzione, assolutamente sbagliata, di assumere meno caffeina.
Espresso o americano?
Il caffè che contiene la maggiore quantità di caffeina è l’espresso, ma attenzione, perché a riguardo c’è un ma…
Un caffè espresso contiene tra i 30 e i 50 mg di caffeina per oncia (circa 28ml) mentre il caffè americano da 8 a 15mg per oncia. Il caffè espresso contiene più caffeina, ma c’è da tenere bene a mente che una tazza di caffè americano è mediamente da 250ml e ci porta ad assumerne un quantitativo di caffeina nettamente superiore che va dai 64 ai 120mg per tazza.
Caffè lungo o espresso?
Un altro paragone può essere fatto tra il caffè espresso (a addirittura la versione ristretto) e il caffè lungo. Il sapore dell’espresso corto è più deciso e può portarci a credere che contenga più caffeina. Ma la maggiore quantità di acqua corrisponde a una presenza più alta di tutte le molecole che compongono la polvere di macinato e, quindi anche quella dell’alcaloide caffeina. Ovviamente dipende anche dalla preparazione.
Un caffè lungo può essere realizzato estraendo un normale caffè espresso e servendo a parte dell’acqua calda. In questo modo la bevanda non conterrà una dose maggiore di caffeina.
L’Italia, si sa, è la patria del caffè. Ad ognuno il suo e nessuno è disposto a rinunciare al proprio caffè preferito. Scegliete dunque in base al vostro gusto personale in modo da appagare il palato e mantenere quel tocco magico che aleggia intorno al rito del caffè. Puntate sulla qualità e, piuttosto, riducete la quantità. In fondo il caffè è un piacere.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.