RICETTA
AVIATION (Ensslin – 1917)
- 45 ml (1 ½ oz) London dry Gin
- 15 ml (½ oz) Maraschino
- 15 ml (½ oz.) Succo di Limone fresco
- 5 ml (1 bar spoon) Liquore di Violetta
AVIATION (Craddock – 1930)
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
- 45 ml (1 ½ oz.) London dry Gin
- 15 ml (½ oz) Maraschino
- 15 ml (½ oz.) Succo di Limone fresco
PREPARAZIONE
Per entrambe le ricette, versare tutti gli ingredienti nello shaker e shakerare vigorosamente per una decina di secondi. Filtrare il contenuto dello shaker in una coppetta precedentemente raffreddata. La ricetta non è altro che un gin sour con alcune gocce di maraschino. Il cocktail può avere varie sfumature di viola a seconda della quantità di Creme de Violette utilizzata, che è l’ingrediente che dona al drink quel tipico colore viola. La sfumatura deve essere molto leggera ed il profumo appena percettibile. Alcune ricette riportano come decorazione una ciliegia al maraschino, altre un twist di limone, utilizzando la scorza come decorazione.
STORIA
La ricetta dell’Aviation appare per la prima volta nel libro di Hugo Ensslin (1916) “Recipes for mixed drinks”, ma non si ha la certezza che il cocktail sia stato creato dall’autore del libro. Sembra che il barman di origine tedesca creò il cocktail per celebrare i pionieri dell’aviazione e le loro gesta eroiche: Bleriot sorvola per primo la Manica e Boehm vola per ben 24 ore e 12 minuti consecutive, fino all’esaurimento del carburante. Sono anche gli anni in cui nei cieli imperversavano gli assi del volo come l’americano Howard Hughes, l’italiano Francesco Baracca e il tedesco Barone Rosso, al secolo Manfred Von Richthofen.
Nella ricetta dell’Aviation riportata da Ensslin compare la Creme de Violette .
Nella successiva apparizione nel libro di Harry Craddock “Savoy Cocktail Book” (1930) la Creme de Violette scompare e non la troveremo più in nessun altra versione del cocktail, forse per le difficoltà nel reperirla con l’avvento del Proibizionismo.
Alcuni testi riportano che il drink, in origine, si chiamasse “Blue Moon” ed il colore blu fosse dato dalla Creme de Yvette, così chiamata in onore dell’attrice Yvette Guilbert, ma come spesso accade, anche la storia dell’Aviation è avvolta nel mistero.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.