
Wine Resort: i migliori hotel tra le vigne italiane. Sempre più italiani, ma non solo, amano le vacanze che riescono a coniugare cultura, relax e amore per la tavola. Una passione che include sia il buon cibo che il ricercato gusto per il bere. Cavalcando questo trend positivo, sono moltissime le aziende vinicole che hanno aperto le proprie porte ai turisti. Casali, castelli e cantine vengono sempre più spesso trasformati in dimore di charme; pronti ad accogliere con eleganza e cura dei dettagli anche i turisti più esigenti.
L’Italia, si sa, è un paese di paesi e ogni regione ha molto da offrire. Sia dal punto di vista storico culturale che per quanto riguarda le tipicità enogastronomiche.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Wine Resort
In un wine Resort la passione per il vino si combina alla buona cucina e al benessere. Sono la metà ideale per chi chi cerca un’esperienza turistica all’insegna dell’enogastronomia di qualità, senza mai rinunciare al lusso e al relax. Insomma, non c’è niente di più affascinante come delle vecchie cantine ristrutturate e rese un luogo di lusso e relax totalmente italiano.
I Migliori Wine Resort
Appurato che sono le destinazioni ideali per una vacanza all’insegna del relax e alla scoperta delle eccellenze nostrane, quali sono le migliori da visitare? Ecco alcune consigliate da noi.
Villa Cordevigo Wine Relais & Spa, Veneto
Villa Cordevigo Wine Relais & Spa di Cavaion Veronese è un l’hotel a cinque stelle lusso del Garda Veronese.
Oltre al resort, a coccolare i clienti, ci saranno anche il suo famoso bistrot gastronomico e un’area open air molto ampia affacciata sui vigneti e sulla piscina.

A partire da quest’estate tornerà operativo anche il ristorante stellato (una stella Michelin) “Oseleta”. E ci sono novità! Infatti alla guida dell’Oseleta ci sarà un nuovo Chef: Marco Marras, che prenderà il posto dello storico Giuseppe D’Aquino.
Il Boscareto
Il Boscareto è senza dubbio uno dei wine resort più belli del Piemonte e si trova proprio nel cuore delle Langhe, in provincia di Cuneo.
La sua cantina a 5 stelle, rifornita dei vini Barolo tra i più celebri) sarà sicuramente il paradiso per gli amanti del buon vino. Anche il ristorante è di altissima qualità ed è stato studiato nei minimi dettagli per fondere in un perfetto mix di sapori la tradizione culinaria piemontese e i sapori forti del Sud Italia.

Nonostante un arredamento moderno e dotato di ogni comfort, il Boscareto conserva ancora tutto il fascino vintage dei tempi antichi.
Gli ospiti vengono accolti e coccolati in un clima di familiarità e relax assoluto. Piscina riscaldata, vasca idromassaggio e solarium esterno compongono l’area benessere che ha preso il nome di La Sovrana, proprio per enfatizzare il suo potere benefico e curativo. Sauna finlandese, docce emozionali e frigidarium rendono questo luogo un vero e proprio percorso termale ad hoc.
Castello di Spessa Golf & Wine Resort, Friuli Venezia Giulia
Il Castello di Spessa si trova nel cuore del Collio goriziano, sulla cima di una piccola altura del comune di Capriva del Friuli.
Un castello dal sapore magico, reso ancor più suggestivo dalle vigne della tenuta che lo circondano.
L’elegante Golf & Wine Resort ha una storia davvero prestigiosa che si rinnova ormai da molti anni. Un tempo era infatti visitato anche da nobili e personaggi illustri come il celebre Giacomo Casanova. La struttura propone soggiorni di qualità accogliendo gli ospiti in confortevoli camere e suite dal sapore antico, arredate con tutti i comfort moderni. Molto interessante anche la possibilità di soggiornare all’interno di appartamentini privati immersi nelle vigne.

A completare l’offerta per la vostra vacanza di lusso, un’ottima cucina (servita nel resort in tre diversi ristoranti gourmet, ognuno con una sua proposta tipica) e gli ottimi vini tipici del Collio Goriziano: Doc Collio e Isonzo.
Imperdibile, per gli amanti del golf, il campo a 18 buche che s’intreccia con le vigne. La struttura, che è alla costante ricerca di migliorie, verrà arricchita anche da una Spa con piscina interna ed esterna e la vino terapia.
Altarocca Wine Resort
L’Altarocca Wine Resort si trova a pochi chilometri dal centro storico di Orvieto ed è un meraviglioso resort circondato da oltre 20 ettari di vigneto. Il resort è composto principalmente da 4 grandi ville al cui interno sono presenti sia appartamenti che lussuose suite e comode camere.

Ogni camera è dotata di collegamento indipendente al giardino esterno. Ad accogliervi: piscine, un centro benessere, una palestra e la possibilità di usare le biciclette messe a vostra disposizione per andare ad esplorare le vigne della tenuta.
Tra campagne e uliveti secolari potrete godere del potere rigenerante e terapeutico della natura. Per creare un filo diretto col territorio, anche la colazione è all’insegna dei prodotti tipici locali.
Dievole Wine Resort, Toscana
Il Dievole Wine Resort è una magnifica residenza a 5 stelle situata nelle campagne del Chianti classico, in Toscana.
Un tempo era residenza della nobiltà senese del XVI secolo, oggi è stata riadattata per accogliere i turisti offrendo una vista mozzafiato ed i migliori comfort.

Su un terreno di 600 ettari sono racchiusi la Villa Padronale, il ristorante Novecento guidato dalla resident chef Monika Filipinska, La Limonaia, Casa Dievolino, il Colombaio e Casa Olivo, per un totale di 28 fra suite, stanze doppie e appartamenti.
Le attività proposte sono molte ed in grado di andare incontro anche alle esigenze più raffinate. Si va dall’imperdibile degustazioni di vini e oli pregiati ai giri in carrozza, passando per pic-nic gourmet, 2 piscine panoramiche, un’enoteca, percorsi naturali fra vigneti, boschi e uliveti.
Relais San Maurizio
Relais San Maurizio di trova a Santo Stefano Belbo ed è sicuramente uno dei wine resort più apprezzati d’Italia.
In un antico monastero del XVII secolo, in un luogo unico e magico, dove la natura e l’uomo da sempre convivono in pace e armonia, si trova il Relais San Maurizio.

Questa struttura in realtà era un antico monastero del XVII secolo, che grazie a sapienti lavori di ristrutturazione è riuscito a mantenere quel tocco di antico e passato oramai introvabile.
Oltre ad essere famoso per la sua prestigiosa cantina produttrice di Barolo e Barbaresco (con più di 2500 etichette diverse), troverai una Spa di lusso con grotte di sale, piscina al coperto, bagno turco, terrazza panoramica, massaggi e trattamenti di bellezza.
Senza contare l’ampio spazio e la cura dei dettagli infusi da sempre nelle visite guidate alla loro cantina. Ad attendervi, un percorso degustazione che vi lascerà senza fiato!
E per gli amanti della buona tavola! Niente da temere: la cucina del wine resort San Maurzio è un bistrot di lusso, rivisitato in chiave contemporanea in cui si fondono sapientemente le specialità locali ed i sofisticati componenti più moderni. Sempre dando la priorità a materie prime di altissima qualità.
Barone di Villagrande, Sicilia
Spostandoci in Sicilia, e più precisamente sul versante est dell’Etna, a 700 metri sul mare sorge la tenuta Barone di Villagrande.
Un’antica residenza nobiliare nelle campagne di Milo, ancora abitata dalla famiglia proprietaria di origine, i Nicolosi – Asmundo. Oggi, oltre ad essere un’abitazione privata, ospita un wine resort di alta classe, impreziosito dal verde e dai boschi che lo circondano.

Barone di Villagrande offre ai suoi ospiti un ambiente al contempo lussuoso e familiare.
Il resort dispone di sole 4 camere, in modo da offrire la massima esclusività, e attenzione, ai suoi ospiti.
Molto interessante la possibilità di osservare da vicino il lavoro nelle vigne e nella cantina. Altrettanto apprezzate, però, le coccole ricevute a tavola: il ristorante del resort propone piatti stagionali preparati utilizzando gli ingredienti dell’orto biologico della tenuta. Ovviamente sempre abbinati a bianchi, rossi e malvasia delle loro cantine.
L’attività vulcanica della zona è un elemento preponderante che influisce il clima e conferisce al vino sentori molto particolari. I vini prodotti avranno una gradazione alcolica più bassa rispetto alla media dei vini siciliani, ma anche una particolare ricchezza di acidità fissa e di estratti. Meravigliosa la piscina affacciata sui vigneti terrazzati, con vista panoramica.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.