
Vini per le feste: guida ai migliori vini per il menù della vigilia e per quello di Natale. Le feste in famiglia rappresentano una bellissima occasione per trascorrere del tempo con le persone a noi più care.
Quest’anno è sicuramente particolare e ci costringe a fare i conti con le restrizioni necessarie a contenere il Covid 19. Questo non vuol dire, però, che non si debba festeggiare. Per divertirsi non servono grandi cose: basta una bella tavola, buon cibo, ottimo vino e, ovviamente, pochi amici e famigliari stretti con cui festeggiare.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
L’Italia è un paese di paesi, si sa. Da nord a sud, ogni regione ha le sue tradizioni culinarie e i suoi sapori. Internet è pieno di ricette gustose e facili da realizzare, ma quali vini scegliere per esaltare al massimo la bontà dei piatti?
Non solo, il vino è sempre un regalo gradito che difficilmente verrà riciclato. La prima cosa da sapere è che non è necessario spendere grandi cifre per poter regalare un ottimo vino, sono molte le etichette che si caratterizzano per un buonissimo rapporto qualità-prezzo.
Abbinare bene i vini per il menù delle feste è il miglior modo per valorizzare i tuoi piatti e per apportare classe ed eleganza alle tue feste.
Vini per le feste, come abbinarli?
Puntualmente ogni anno, all’arrivo delle feste natalizie, si ripresenta la solita questione della scelta dei vini ideali da affiancare ai tuoi piatti preferiti. Come esaltare il gusto dei numerosi piatti preparati con tanto amore da mamme e nonne di tutta Italia?
Vigilia di Natale
La Vigilia è la giornata che di solito apre le danze a incredibili pranzi e cene delle feste natalizie. Di solito il pesce monopolizza questa festività ma, nonostante la tradizione voglia che alla Vigilia di Natale si mangi pesce, non è raro che si possa festeggiare con altre ricette tipiche con la presenza di carne, quindi meglio non escludere a priori anche una selezioni di vini natalizi che si possono abbinare con questi piatti o con ricette e gusti diversi da quelli più tradizionali.
Bianchi:
- Lo Chardonnay sarà sempre una buona scelta
- L’Année Blanc
- Les Clos Perdus
- Verdicchio
Rossi:
- Barbera d’Alba Giulia Negri
- Bourgogne Pinot Noir David Moreau
- Ma anche vini rossi beverini come certe Barbera d’Alba, Pinot Noir francesi per deliziare il nostro palato durante le feste.
Vini per le feste di Natale

Il pranzo di Natale è un momento di convivialità rallegrato sicuramente da buon cibo e, ovviamente, buon vino. Per i tortellini (o Caplét, come li chiamano in Emilia), sono consigliati un Grechetto rosso, un Lambrusco o anche un Riesling Brut che, col suo buon bilanciamento di acidità/freschezza, è l’ideale da abbinare con piatti di carne con una certa componente grassa.
Per i secondi di carne passare invece a grandi vini come l’Amarone della Valpolicella, un Barolo, un Bordeaux o un Beaujolais d’autore.
Se sulla vostra tavola non mancherà il fritto, potrete optare per una bollicina a tutto pasto come un Franciacorta, uno spumante metodo classico o uno Champagne.
Bianchi:
- Friulano Galea I Clivi
- Iancura Hauner
- Vermentino Birbante Rondelli
- Pigato Vigna Ciotti Rondelli
Rossi:
- Barolo Marcenasco Renato Ratti
- Pavillon De Taillefer 2015 Saint Emilion Grand Cru
- Regnie Guy Breton
Bollicine per Capodanno
Sulle tavole della festa per il Capodanno non possono mancare! Le bollicine sono sinonimo di festa e di gioia. Per un brindisi di auguri o un aperitivo sfizioso, si può optare per uno Champagne di piccoli produttori, oppure, per rimanere in Italia, per uno spumante Metodo Classico.
Bollicine:
- RBL Brut Nature I Clivi
- Franciacorta Cuvee Anna Maria Clementi Ca Del Bosco
- Champagne Brut Nature Philippe Starck Louis Roederer
- Se non sapete orientarvi, ecco una selezione di champagne emergenti consigliati dal sommelier Vincenzo Donatiello
Quanto bere? Almeno nelle feste non creiamoci problemi di restrizioni alimentari o diete. L’importante è non esagerare e mettere al primo posto la salute. Ma quale occasione migliore delle festività natalizie per condividere una Magnum (1,5L) o Jeroboam (3L) dei vini più apprezzati con i propri amici e parenti?
Il formato da 1 litro e mezzo è considerato da molti esperti la dimensione ideale per sprigionare le caratteristiche delle uve mentre nella 3 litri vi permetterà di portare immediatamente un tocco di festa ai vostri commensali.
Non solo spumante e Champagne
Le feste sono il momento perfetto per prendersi una pausa dalla dieta e concedersi la possibilità di assaporare dolci appetitosi ed un po’ più elaborati del solito.
La lista da vini da dessert che si sposano alla perfezione con queste specialità gastronomiche è lunghissima!

Offrire ai vostri ospiti dai passiti come, ad esempio, il Collio friulano vi farà fare un’ottima figura! E perché non provare il vin cotto, i Riesling Trocken o vini fortificati come il Porto o il Madeira? Per non dimenticare i distillati di casa nostra o gli assaggi di grappe alla frutta.
Non mi resta che augurarvi buon Natale e brindare alla vostra salute che, mai come in questo momento, è davvero il regalo più prezioso.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.