Vergnano per l’ambiente: Biogas dalle pellicole di caffè

Vergnano caffè

Vergnano, azienda leader nella produzione del caffè, ha dato il via ad una importante iniziativa volta a riciclare gli scarti di produzione per creare energia pulita. 

Le tematiche ambientali ed una certa etica di produzione sono ormai punti imprescindibili in ogni strategia di impresa. Soprattutto pensando al lungo periodo, si capisce come sia fondamentale pensare anche all’ambiente ed al risparmio energetico, se si vuole produrre senza impattare in modo negativo sull’ambiente.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Vergnano, azienda leader nella produzione del caffè, ha pensato bene di agire mettendo in atto una politica ambientale molto ben definita. 

Vergnano e Valbona di Poirino per l’ambiente

Diversificare le risorse è fondamentale, è una lezione che abbiamo imparato a nostre spese dovendo improvvisamente affrontare la crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina.

Ecco perchè Vergano ha stipulato un interessante e proficuo accordo con l’azienda agricola Valbona di Poirino (in provincia di Torino) che permetterà di produrre biogas e digestato partendo dagli scarti della lavorazione del caffè. 

L’obiettivo è dei più ambiziosi e mira a lasciare alle nuove generazioni un mondo migliore: più pulito e green, ma anche più etico e consapevole. L’impegno per l’ambiente non è dunque una parte marginale del processo produttivo o una mera strategia di marketing ma un aspetto concreto e fondamentale che coinvolge tutta la catena produttiva.

Giornata della terra: l’impegno di Vergnano

Nella giornata della Giornata della Terra, data simbolo della salvaguardia ambientale, Vergnano stipola un accordo con l’azienda agricola Valbona. Un importante trattativa che ha portato alla possibilità di produrre biogas utilizzando ‘pellicole di caffè’, un sottoprodotto derivato dalla produzione del caffè stesso.

L’azienda torinese riuscirà così a produrre:

  • Biogas: Una miscela di metano e anidride carbonica utilizzata nella produzione di energia elettrica. Le previsioni sono ottimiste. Si pensa di uscire a produrre circa 80mila kW all’anno. Giusto per avere un metro di paragone è quanto serve ad un’auto elettrica di medie dimensioni per percorrere 5800 Km.
  • Digestato: Il residuo del processo di digestione delle biomasse vegetali che solitamente viene poi utilizzato come fertilizzante. Questo oltre a consentire il riutilizzo di materiale di scarto, permette anche di ridurre l’impatto dei concimi chimici.

Vergnano lancia dunque un progetto che merita di essere pubblicizzato e, possibilmente, preso ad esempio. Un progetto che, partendo dagli specifici scarti della catena produttiva, porta a creare energia disponibile per tutti nel pieno rispetto dell’ambiente. —

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form