Thanks my Farmer, la nuova app che traccia il percorso del tuo caffè, è stata presentata al 2020 Consumer Electronics Show (Ces). Inutile negare che, al giorno d’oggi, la tecnologia è prepotentemente entrata nella vita quotidiana di ognuno di noi. Ogni campo è stato, per almeno qualche suo aspetto peculiare, legato ad una innovazione tecnologica. Domotizzazione, app, startup hanno invaso tutti i mercati, compreso quello del caffè.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Il caffè al Ces con Thanks my Farmer
Al 2020 Consumer Electronics Show (CES), Farmer Connect e IBM hanno annunciato la nuova applicazione “Thank My Farmer“, sviluppata per offrire agli appassionati di caffè l’opportunità di conoscerne la provenienza e la qualità, e anche di sostenere l’agricoltore che ne ha coltivato i chicchi. Il caffè è una delle bevande più amate di tutti i tempi ma anche un prodotto commerciale molto forte!
Sono oltre mezzo trilione le tazze di caffè consumate ogni anno! Nonostante i progressi compiuti in ambito di certificazioni internazionali, risulta evidente la necessità di rendere più accessibile su larga scale le informazioni riguardanti la filiera del caffè, sia per i consumatori che per gli addetti ai lavori.
Viene in nostro soccorso la tecnologia. Il Ces, il Consumer Electronic Show, apre l’anno dettando le tendenze che poi caratterizzeranno i prossimi dodici mesi in diversi settori. Una delle caratteristiche principali di questa kermesse è proprio la pluralità dell’offerta, con le aziende che spaziano a 360 gradi mostrando idee e prodotti più disparati.
Poteva forse restare escluso il sempre più redditizio mondo dell’enogastronomia? Certo che no!
Thanks my Farmer ti racconta la storia del tuo caffè
Thanks my Farmer è stata sviluppata da IBM in collaborazione con Farmer Connect, una piattaforma basata sulla tecnologia IBM Blockchain. L’idea di fondo di questa piattaforma è proprio quella di favorire la tranciabilità, l’efficienza e l’equità nel percorso che svolge il caffè, dalla produzione alla vendita al cliente finale.
Forse non tutti sanno che i chicchi di caffè subiscono un lungo e complesso percorso che coinvolge dapprima le cooperative, per poi passare alle società di export, spedizione e import, affrontare il processo di tostatura, ed essere successivamente gestiti da distributori e rivenditori, prima di raggiungere, il barista e il consumatore finale.
Insomma, una serie di passaggi che possono influenzare non poco la resa finale dei chicchi di caffè. Ecco perché l’app Thanks my farmer si ripromette di fornire tutte le informazioni riguardanti la storia del caffè attraverso l’uso di una mappa interattiva in grado di raccontarne tutte le informazioni sul viaggio compiuto.
E’ così possibile accedere a molte informazioni che diversamente risulterebbero molto difficili da reperire, soprattutto per chi non è un addetto al lavori ma un semplice consumatore appassionato.
Thank my Farmer è un’app realizzata grazie alla collaborazione tra IBM e Farmer Connect in grado di far emergere la complessità che si cela in ogni tazzina di caffè colmando il divario tra produttore e consumatore.
Ma non solo! Viene finalmente posta la giusta attenzione anche ai progetti di sostenibilità realizzati dalle piccole comunità di produttori, offrendo al consumatore finale la possibilità di acquistare in modo più responsabile preferendo il caffè coltivato in modo sostenibile e responsabile. David Behrends, fondatore e presidente di Farmer Connect, ha infatti affermato che:
«L’obiettivo è creare un rapporto quasi umano tra ogni appassionato del caffè e la propria tazzina quotidiana»
Thank my Farmer aiuta a anche i produttori di caffè
Abbiamo visto come questa applicazione sia in grado di aiutare i consumatori che vogliono acquistare in modo più consapevole il caffè, ma è solo uno dei tanti aspetti positivi! Thank my Farmer è infatti in grado di aiutare anche i coltivatori. Tanto per iniziare i consumatori che lo desiderano avranno l’opportunità di sostenere i piccoli produttori. Inoltre, i coltivatori delle farm, potranno immettere i caffè sul mercato per sostenere adeguatamente il proprio lavoro. In questo modo agricoltori, grossisti, commercianti e rivenditori potranno interagire tra loro in tempo reale. Thanks My Farmer sarà attiva nei primi mesi dell’anno in corso ma sono già numerose le realtà che vi hanno aderito. Tra le principali troviamo Colombian Coffee Growers Federation (Fnc), Sucafina, ITouch Corporation, Jacobs Douwe Egberts (Jde), The J.M. Smucker Company, Beyers Koffie e Rgc Coffee.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.