Elon Musk: un Visionario Inafferrabile e la Sorpresa di Teslaquila
Elon Musk, imprenditore audace e anticonformista, fondatore di Tesla e SpaceX, continua a far parlare di sé mentre si prepara a realizzare il suo ambizioso progetto del 2023: portare un miliardario e otto artisti sulla Luna. Ma non è solo l’esplorazione spaziale a catturare l’attenzione; Musk ha in serbo un’idea sorprendente: lanciare una tequila con il marchio Tesla, ribattezzata “Teslaquila”.
Lo scorso 8 ottobre, Musk ha ufficialmente registrato il marchio per il suo distillato, un nome che era emerso per la prima volta ad aprile. In quell’occasione, il CEO di Tesla aveva postato una foto provocatoria in cui si mostrava in una situazione disperata, circondato da bottiglie di Teslaquila, alimentando voci di una presunta bancarotta. Quello che sembrava uno scherzo di pesce d’aprile potrebbe presto trasformarsi in realtà.
Attraverso un tweet, Musk ha confermato la novità, lasciando i suoi follower in trepidante attesa: “Teslaquila sta per arrivare…”, richiamando l’attenzione con un post dell’emittente CNBC che aveva diffuso la notizia.
Tutto è cominciato qualche mese fa, quando il primo aprile Musk aveva ironizzato su voci di crisi per Tesla Motors. Nel suo tweet, aveva finto di vendere “uova di Pasqua” per salvare l’azienda e si era mostrato, apparentemente sconfitto, accasciato sulla sua Model 3, circondato da bottiglie di “Teslaquila”, con lacrime visibili sul viso. Da quel momento, l’idea di Teslaquila ha cominciato a prendere forma, trasformando uno scherzo in un potenziale prodotto di successo.
Elon Musk non è certo un personaggio convenzionale. Ogni sua iniziativa e comunicazione riescono a catalizzare l’attenzione del pubblico. La sua visione innovativa, il suo stile audace e, ammettiamolo, un pizzico di eccentricità, lo hanno reso una figura iconica, ma non senza controversie. Un episodio emblematico è il suo tweet del 7 agosto, in cui annunciava di considerare la privatizzazione di Tesla, ipotizzando un prezzo di 420 dollari per azione. Questa dichiarazione, ritenuta “falsa e ingannevole” dalle autorità statunitensi, ha innescato un’impennata delle azioni, causando guadagni illeciti per l’azienda.
Pochi sanno che questo scivolone ha avuto delle conseguenze: Musk è stato costretto a dimettersi dalla presidenza di Tesla per tre anni e ha dovuto pagare una multa di 40 milioni di dollari. Nonostante tutto, la sua capacità di innovare e sorprendere il pubblico rimane inalterata, con Teslaquila pronta a diventare l’ennesima avventura audace di un imprenditore senza confini.