Superalcolici, vino o birra: scopri come cambiano il tuo umore
“Il primo bicchiere è per la sete; il secondo, per la gioia; il terzo, per il piacere; il quarto, per la follia!” – Apuleio –
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
E tu perché bevi? Sapevi che a seconda della bevanda scelta avrai effetti diversi sul tuo umore?
A dimostrarlo è stato uno studio del King’s College di Londra. I superalcolici possono farti sentire euforico, arrabbiato, sexy o anche triste; al vino rosso e alla birra sembra invece attribuita la capacità di farti sentire rilassato. Ma lo studio va oltre e sostiene che c’è di più: le differenze non dipenderebbero solo dagli alcolici scelti, ma anche dal tuo genere. Uomo o donna hanno infatti reazioni molto diverse tra loro.
Gli effetti di vino, birra e superalcolici studiati dal King’s College
I ricercatori del King’s College di Londra hanno intervistato circa 30 mila persone tra i 18 e i 34 anni. Il campione è piuttosto ampio e, se si pensa che gli intervistati sono stati selezionati tra persone provenienti da 21 Paesi, anche piuttosto rappresentativo.
I ricercatori del King’s College, guidati dal professore Mark Bellis, hanno analizzato i dati anonimi contenuti nella Global Drug Survey, il più ampio sondaggio online rivolto al consumo di alcol e di droghe in tutto il mondo. Sono state analizzate le risposte di 29.836 persone tra i 18 e i 34 anni..
Agli intervistati presi a campione è stato chiesto cosa avessero provato dopo aver bevuto birra, vino e altri alcolici. Sono in molti ad aver affermato che ogni tipo di drink aveva avuto un effetto diverso sul loro umore.
Gli effetti dell’alcol sull’umore
Quante volte si beve non tanto per dimenticare quanto piuttosto per sentirsi un po’ più liberi e allegri? L’obiettivo dei ricercatori era proprio quello di mettere in luce gli effetti dell’alcol sull’umore.
L’indagine ha rilevato che:
- Il vino rosso rende più letargici rispetto al vino bianco;
- Vino rosso o birra inducono rilassamento.
- I superalcolici fanno sentire più sexy (ad affermarlo più del 40% del campione)
- Chi beve superalcolici avverte anche una maggior energia e sicurezza.
- Circa un terzo del campione ha affermato di sentirsi addirittura aggressivo dopo aver bevuto superalcolici. Vengono spesso associati ad aggressività, irrequietezza, tristezza e pianto.
- Lo studio ha rivelato una diversa reazione a seconda del genere. E’ emerso che le donne hanno reazioni più forti per ogni tipo di emozione, tranne che per l’aggressività che resta un sentimento ad appannaggio degli uomini.
Lo studio, pubblicato sul “Bmj Open”, vuole anche mettere in luce la correlazione tra alcol e l’eventuale sviluppo di dipendenze.
E’ stato dimostrato che con il tempo si acquisisce una certa tolleranza all’alcol e, per avere gli stessi effetti, si è dunque spinti a bere di più. Le persone possono così finire per bere di più allo scopo di riuscire provare gli stessi effetti “positivi” vissuti all’inizio. Così facendo si rischia però di andare incontro anche ad effetti negativi.
L’indagine anonima online, che ha arruolato soggetti tramite annunci su giornali, riviste e social media mette in guardia anche dall’aspettativa creata dagli spot pubblicitari. Il modo in cui le bevande vengono pubblicizzate potrebbe spingere le persone a prediligere un drink in base allo stato d’animo che ‘promette’ di far provare. In questo modo però si rischiano anche risposte emotive negative.
I ricercatori sono giunti ad un’importante conclusione:
“Comprendere le emozioni associate al consumo di alcol è fondamentale per affrontare l’abuso di alcolici nella popolazione, in quanto fornisce informazioni su quali emozioni influenzano la scelta delle bevande tra diversi gruppi»
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.