Si fa presto a dire Gin, ma quali scegliere per il gin tonic?

quale gin scegliere per il gin tonic

Il gin Tonic è uno dei cocktail più bevuti di sempre. Si realizza proprio partendo dal gin, una bevanda alcolica distillata che prende il suo nome dalla parola olandese “jenever” o “genever”, che significa “ginepro”. È un liquore che ha una lunga storia e una tradizione radicata in diversi paesi europei, in particolare nel Regno Unito e nei Paesi Bassi.

La storia del gin

La produzione del gin ha origine nei Paesi Bassi nel XVII secolo, dove veniva creato come medicinale a base di erbe. Successivamente, la sua popolarità si diffuse in tutto il Regno Unito, diventando una delle bevande preferite dalla nobiltà e dai marinai della Royal Navy.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Durante il XVIII secolo, con la rivoluzione industriale e una maggiore disponibilità di cereali, il gin divenne una bevanda molto popolare anche tra la classe lavoratrice di Londra. Si arrivò addirittura a nominare quel periodo storico con l’appellativo “gin craze”, ossia “follia del gin”.

Il gin è un distillato di base che viene aromatizzato con una miscela di botaniche, tra cui il ginepro, che conferisce gli il caratteristico sapore di pino. Altre botaniche comuni utilizzate nella produzione del gin includono agrumi come la buccia di limone o di arancia, spezie come la cannella e il cardamomo, e erbe come l’angelica o la radice di liquirizia.

Queste botaniche vengono macerate o distillate insieme all’alcool neutro per conferire il gusto caratteristico al gin.

Esistono infatti diversi stili di gin, ognuno con le sue caratteristiche molto precise. Ad esempio, il London Dry Gin è uno stile classico che si caratterizza per il suo sapore secco e dominante di ginepro; ma ci sono anche il Plymouth Gin, l’Old Tom Gin, il genever olandese e molti altri.

Anche grazie alle sue molteplici sfumature di gusto, il gin è un ingrediente molto versatile nella mixologia e viene utilizzato per creare una vasta gamma di cocktail, tra cui il famoso Gin Tonic, il Martini e il Negroni, solo per citarne alcuni.

Negli ultimi anni, il gin ha vissuto una rinascita nella sua popolarità, con un’ampia varietà di marche e stili disponibili sul mercato. Gli appassionati di gin hanno l’opportunità di scoprire e apprezzare la diversità di sapori e aromi che questa bevanda può offrire.

Quale gin scegliere per preparare il gin tonic?

Il Gin Tonic è un cocktail classico che richiede l’utilizzo di gin come ingrediente principale, insieme a tonica e altri eventuali complementi. Esistono molti tipi di gin disponibili sul mercato, ognuno con le sue caratteristiche distintive date dalla scelta degli ingredienti, dal processo di distillazione e dagli aromi aggiunti. Ecco alcuni dei principali tipi di gin che puoi considerare per preparare un delizioso Gin Tonic:

London Dry Gin: per un gin tonic tradizionale

È uno dei tipi di gin più comuni e tradizionali. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, non è necessario che sia prodotto a Londra. Il London Dry Gin si distingue per il suo sapore secco e il carattere di agrumi, con una predominanza di bacche di ginepro. È un’ottima scelta per un Gin Tonic classico.

Plymouth Gin

Originario della città di Plymouth, in Inghilterra, il Plymouth Gin è un po’ più dolce e morbido rispetto al London Dry Gin. Ha un aroma terroso con note di spezie, ma rimane equilibrato e versatile per molti cocktail, inclusi i Gin Tonic.

Old Tom Gin: per un gin tonic dolce

Questo stile di gin è stato popolare nel 18° secolo ed è caratterizzato da un sapore più dolce rispetto al London Dry Gin. Solitamente, l’Old Tom Gin contiene zucchero o altri dolcificanti, che gli conferiscono un gusto più ricco. Può aggiungere un tocco di dolcezza al tuo Gin Tonic.

Sloe Gin

Si tratta di una varietà di gin aromatizzato con bacche di prugnolo (sloe) e zucchero. Ha un sapore dolce e fruttato, con note di amarena. Il Sloe Gin può conferire al Gin Tonic un carattere più fruttato e succoso.

New Western-style Gin

Questo stile di gin è una variazione più moderna rispetto ai gin tradizionali. Mentre il London Dry Gin pone l’accento sul ginepro, il New Western-style Gin si concentra su una vasta gamma di aromi botanici, come agrumi, erbe o spezie. Questo tipo di gin offre una maggiore diversità di sapori e può portare a un Gin Tonic più audace e aromatico.

Navy Strength Gin

Questo tipo di gin ha una gradazione alcolica superiore rispetto ai gin tradizionali (solitamente oltre il 50% ABV). Originariamente creato per soddisfare i requisiti della Marina britannica, il Navy Strength Gin ha un gusto robusto e audace che può resistere all’intenso sapore della tonica nel Gin Tonic.

La scelta del gin dipende dai tuoi gusti personali e dalle preferenze aromatiche che desideri nel tuo Gin Tonic. Sperimenta con diverse varietà di gin e scopri quale ti piace di più!

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form