La sangria è la bevanda spagnola per antonomasia, il cui nome deriva dal termine spagnolo “sangre” (“sangue”), dovuto al colore rosso rubino anche se esiste una Sangria meno “sanguigna”, chiamata Sangria Blanca a base di spumante o vino bianco molto diffusa in Catalogna.
Corso Barman Certificato | Scuola Accreditata Regione Lazio
Corso Barman & Barlady Professionale. Attestato Riconosciuto per Lavorare in Tutto il Mondo. Iscriviti Subito e Risparmi 200€.
Una bevanda tipicamente estiva, rinfrescante a base di vino, spezie e frutta conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo!
Ingredienti
- Una bottiglia di vino, preferibilmente rosso, con un’alta gradazione alcolica e corposo (in Spagna vengono usati i vini Grenache, Garnacha o Monastrell, prodotti nella zona della Rioja; si possono anche usare un Cannonau di Sardegna, Colline Novaresi, Salice Salentino rosso o Bonarda non frizzante dell’Oltrepò Pavese);
- 2 pesche gialle;
- 2 mele;
- 2 arance;
- 2 limoni;
- succo di un limone;
- succo di un’arancia;
- 40 gr di di Brandy;
- 100 gr di zucchero;
- 2/3 chiodi di garofano;
- 2 stecche di cannella;
- 1/2 l di soda o gassosa (se la preferite più dolce.
Preparazione
Per realizzare la sangria, per prima cosa preparate gli ingredienti: lavate mele, pesche, arance, limoni e senza eliminare la buccia tagliate tutta la frutta a cubetti piuttosto piccoli.
Spremete il succo di un limone e di un’arancia.
Versate all’interno di un contenitore la frutta tagliata a cubetti, il succo degli agrumi, lo zucchero, il vino rosso, il brandy e mescolate bene.
Passate alle spezie: sistemate le stecche di cannella e i chiodi di garofano in un infusore da tè (così sarà più facile da rimuovere) ed inseritelo direttamente nel contenitore. Coprite il contenitore con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora o, ancora meglio, per tutta la notte.
Trascorso il tempo di macerazione, togliete l’infusore con le spezie all’interno, aggiungete la soda o la gassosa e il ghiaccio. Date un’ultima mescolata e la vostra sangria è pronta per stupire i vostri amici.
La ricetta che vi abbiamo proposto è la ricetta classica della sangria che con un pò di fantasia potete personalizzare in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Potete provarla con prodotti alcolici diversi dal brandy (gin, rum, Cointreau, ecc…) e con la frutta che preferite, l’importante è che sia fresca e di stagione!
Il segreto di una buona sangria è proprio questo: frutta fresca di stagione e il giusto mix di alcol.
Assolutamente da provare, la nostra sangria bianca esotica con mango e passion fruit:
Ricetta
- 1 bottiglia di vino bianco;
- 1 mango;
- 2 arance;
- 3 passion fruit;
- 3 lime;
- succo di un lime;
- succo di un’arancia;
- 30 gr di liquore al mango;
- 30 gr di Passoa;
- 50 gr di zucchero;
- 2 stecche di cannella;
- 1/2 l di cedrata Tassoni
Preparazione
Per realizzare la nostra sangria bianca esotica, per prima cosa preparate gli ingredienti: sbucciate il mango e fatelo a cubetti. Lavate arance, lime e senza eliminare la buccia tagliateli a cubetti piuttosto piccoli.
Spremete il succo di un lime e di un’arancia
Versate all’interno di un contenitore la frutta tagliata a cubetti, il succo degli agrumi, lo zucchero, il vino bianco, i due liquori, il contenuto di 3 passion fruit e mescolate bene.
Passate alle spezie: sistemate le stecche di cannella in un infusore da tè (così sarà più facile da rimuovere) ed inseritelo direttamente nel contenitore. Coprite il contenitore con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora o, ancora meglio, per tutta la notte.
Trascorso il tempo di macerazione, togliete l’infusore con le spezie all’interno, aggiungete la cefrata Tassoni e il ghiaccio. Date un’ultima mescolata e la vostra sangria esotica è pronta per essere servita.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Iscriviti Subito e Risparmi 200€.