Sangria: Un Viaggio nel Gusto Spagnolo
La sangria è il simbolo indiscusso delle bevande spagnole, il cui nome trae origine dalla parola “sangre,” che significa “sangue,” riferendosi al suo caratteristico colore rosso rubino. Tuttavia, esiste anche una variante più leggera, la Sangria Blanca, realizzata con vino bianco o spumante, particolarmente popolare in Catalogna.
Questa bevanda, perfetta per l’estate, è un mix rinfrescante di vino, spezie e frutta, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Ingredienti
- Una bottiglia di vino rosso: meglio se corposo e con una gradazione alcolica elevata (in Spagna, i vini più usati sono il Grenache, Garnacha o Monastrell, tipici della Rioja. In alternativa, puoi optare per un Cannonau di Sardegna, un rosso delle Colline Novaresi, Salice Salentino o Bonarda non frizzante dell’Oltrepò Pavese).
- 2 pesche gialle
- 2 mele
- 2 arance
- 2 limoni
- Succo di un limone
- Succo di un’arancia
- 40 g di Brandy
- 100 g di zucchero
- 2-3 chiodi di garofano
- 2 stecche di cannella
- 1/2 litro di soda o gassosa (a seconda delle preferenze di dolcezza).
Preparazione
- Inizia lavando accuratamente la frutta: mele, pesche, arance e limoni. Senza sbucciarli, tagliali a cubetti piuttosto piccoli.
- Spremi il succo di un limone e di un’arancia.
- In un grande contenitore, unisci la frutta tagliata, il succo degli agrumi, lo zucchero, il vino rosso e il brandy. Mescola bene.
- Per le spezie, metti i chiodi di garofano e le stecche di cannella in un infusore da tè, per facilitarne la rimozione, e inseriscilo nel contenitore. Copri il tutto con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per alcune ore, preferibilmente per tutta la notte.
- Dopo il tempo di macerazione, rimuovi l’infusore con le spezie, aggiungi la soda o la gassosa e il ghiaccio. Mescola ancora una volta e la tua sangria sarà pronta per sorprendere gli amici!
Varianti Creative
Quella che ti abbiamo presentato è la ricetta tradizionale della sangria, ma puoi personalizzarla a tuo piacimento! Prova a sostituire il brandy con altri alcolici come gin, rum o Cointreau, e sperimenta con diverse varietà di frutta, purché siano fresche e di stagione. Il segreto per una sangria eccezionale risiede proprio nella scelta di ingredienti freschi e nel giusto equilibrio alcolico.
Sangria Bianca Esotica: Un’Alternativa Fresca
Per un’interpretazione alternativa e tropicale, prova la sangria bianca esotica:
Ingredienti
- 1 bottiglia di vino bianco
- 1 mango
- 2 arance
- 3 frutti della passione
- 3 lime
- Succo di un lime
- Succo di un’arancia
- 30 g di liquore al mango
- 30 g di Passoa
- 50 g di zucchero
- 2 stecche di cannella
- 1/2 litro di cedrata Tassoni
Preparazione
- Inizia sbucciando il mango e tagliandolo a cubetti. Lava le arance e i lime, poi tagliali a cubetti senza sbucciarli.
- Spremi il succo di un lime e di un’arancia.
- In un contenitore, unisci la frutta a cubetti, il succo degli agrumi, lo zucchero, il vino bianco, i liquori e il contenuto di tre frutti della passione. Mescola con cura.
- Inserisci le stecche di cannella in un infusore da tè e aggiungile al contenitore. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per alcune ore o, meglio ancora, per tutta la notte.
- Al termine della macerazione, rimuovi l’infusore, aggiungi la cedrata Tassoni e il ghiaccio. Mescola bene e la tua sangria esotica è pronta per essere gustata.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.