Samuel dei Subsonica apre il suo Golfo Mistico

Samuel dei subsonica e il Golfo Mistico
Samuel dei subsonica e il Golfo Mistico
DCIM100GOPROGOPR0566.JPG

Samuel dei Subsonica apre il suo Golfo Mistico dando vita ad una centrale creativa «centrale creativa» in cui musica, cucina e mixology si fondono in un connubio di emozioni. Un’esperienza sensoriale completa che coinvolge tutti i sensi e una vasta gamma di emozioni.

Voglia di novità, creatività, tecnologia al servizio della sperimentazione e un grande amore per il bello, ecco il mix vincente del Golfo Mistico. Un bello ricercato nella musica, nel buon cibo e in un modo di bere di qualità.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

C’è una parola bellissima che rende l’idea: si chiama sinestesia ed è una figura retorica che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali diverse. Così, al Golfo mistico approderai in un porto sicuro in cui assaporare la musica o sentire il profumo del mare assaporando un cockail esotico.

Golfo Mistico

Samuel dei Subsonica lancia il suo locale torinese, il Golfo Mistico. Sicuramente non aveva immaginato di aprirlo in una situazione del genere, ma evidentemente non è riuscito a resistere oltre.

Il Golfo Mistico parte lo stesso, ma come club virtuale sui social network (Facebook e Instagram). La parte di miscelazione è affidata a un’autorità del settore a Torino: Salvatore Romano, grande amico di Samuel e titolare del celebre e storico locale Barz8

Che dire su un progetto così ad ampio respiro come quello del Golfo Mistico? Samuel stesso racconta:

«Siamo nel mio studio di registrazione, il nome Golfo Mistico è ispirato alla buca dell’orchestra di teatro ed è davvero scavata nel terreno del mio locale, vengo dall’underground, sto costruendo il luogo dove tornare a suonarlo».

Il Golfo Mistico non sarà un cocktail bar fisico, ma un vero e proprio aggregatore di talenti, cultura, musica e gusto virtuale.

Per accedere allo studio del cantante dei Subsonica sarà necessario collegarsi sui canali social Instagram e Facebook. Verrete accolti in un’apposita zona dedicata al progetto.

A cadenza mensile verranno miscelate la musica di Samuel e degli amici artisti invitati a rotazione, la bravura di bartender capitanati da Salvo Romano del Barz8 e la creatività di cuochi di alto livello pronti a lavorare per la riuscita dell’abbinamento perfetto. Tutto ciò, però, potrà concretizzarsi soltanto a lockdown terminato, ritrovandosi fisicamente e interagendo da lì.

Nel frattempo, Samuel ci tiene a fare la sua parte e dare un valido contributo affinché i giovani (e meno giovani) restino a casa.

«Per invogliare il mio pubblico a stare a casa ho iniziato a fare dei djset online, scegliendo al momento il martedì e il sabato sera così da proiettare gli ascoltatori in una dimensione di club. Il martedì è dedicato esclusivamente alla musica mentre nelle dirette del sabato interviene l’amico barman “Salvo”, che con i suoi cocktail non solo dispensa cultura ma rafforza l’dea di club in cui normalmente si beve un drink»

Samuel e Salvatore Romano, tra cocktail e musica

Il legame di amicizia tra il cantante dei Subsonica ed il celebre barman Salvatore Romano ha portato ad una collaborazione professionale davvero interessante.

È trascorso ormai un decennio da quando il cantante è entrato per la prima volta al Bar Barz8 (famoso cocktail bar dove ha conosciuto Romano) e, da allora, si è appassionato alla miscelazione nel senso più vero del termine: «In quel locale ho capito la vera idea di mixology. Si sono innescate idee legate alla musica, volevo “mixare” cibo ed essenze, e quando la mia mente crea qualcosa al riguardo chiamo subito Salvatore».

Non è la prima volta che la collaborazione tra questi due grandi creativi si è concretizzata in un bel progetto. Ne è un esempio il Play Room: un salotto ricreato su un palco in cui tutto era improvvisazione, dalla musica elettronica ai drink creati con ingredienti ogni volta diversi. Da lì si è innescata l’idea di far gravitare tre entità diverse ma perfettamente amalgamabili come musica, cibo e drink.

Alla coppia manca solo un cuoco di alto livello degno della loro creatività e Samuel ha deciso di puntare su Davide Scabin.

Lo scopo è creare un connubio tra cibo e musica. Samuel vuole infatti riuscire nell’ambizioso obiettivo di comunicare una sensazione alle persone, far capire cosa avviene nella testa di un creativo quando si trova a convivere con altre tipologie di creativi. Salvatore Romano spiega;

«Vogliamo stimolare un pubblico già un minimo predisposto, mi farò influenzare dalle sonorità che ascolto mentre miscelo, dal cuoco che sarà accanto a me, intanto ho già pensato ad un paio di cocktail che potranno fare al caso:

  • l’Americano al verde a base diVermouth bianco/Bitter verde/Mastica liquore di resina greca/Soda al pompelmo 
  • l’Oriental Julep con Sake/Sochu (distillato di patate o cereali)/Sciroppo artigianale di Wasabi/Succo di yuzu/Soda al lemongrass/Bitter Peychaud.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form