Sale di Sedano: ricetta e preparazione

sale di sedano

Quante volte leggendo la ricetta del Bloody Mary ci siamo chiesti cosa fosse il sale di sedano?
Il sale di sedano non è altro che una polvere ottenuta essiccando e polverizzando, appunto, il sedano.

Si utilizza in cucina, in alternativa al classico sale da cucina, è molto diffuso negli USA dove è usato per insaporire portate a base di carne, di pesce e primi piatti. Rispetto al sale da cucina è più delicato quindi riesce a salare con più stile esaltando gli altri sapori senza coprirli.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Da preparare home-made, il Sale di Sedano è molto semplice ed economico.

Ingredienti

  • Coste di sedano

Strumenti

  • Fornetto essiccatore
  • Tritatutto
  • Tagliere
  • Coltello

Preparazione

  • Forno: lavare, tagliare a fettine e a pezzettini il sedano e asciugarlo bene. Fare essiccare in forno a 100 gradi per circa tre ore tenendo socchiusa la porta del forno.
    Una volta raffreddato passatelo al frullatore.
  • Essiccatore, che ha il vantaggio di non superare i 40°, lasciando inalterate le proprietà nutritive, è consigliabile ridurre a pezzetti piccoli piccoli il sedano e farli essicca per 48 ore, essendo un ortaggio molto acquoso. Poi frullare bene il tutto.

Quante volte abbiamo sentito dire che non si dovrebbero assumere più di 5 g di sale al giorno? Invece soprattutto noi italiani ne usiamo molto di più. Il sale di sedano è un ottima alternativa per tutti. Le coste del sedano contengono calcio, magnesio, potassio, fosforo, vitamine C, E, K e alcune vitamine del gruppo B; le foglie contengono vitamina A. Di conseguenza consumare il sale di sedano per insaporire verdure, zuppe, minestre è che il modo migliore per assumere tanti nutrienti importanti per il nostro organismo! Il sodio contenuto nel sedano, a differenza di quello contenuto nel sale da cucina, è infatti un sodio organico, naturale e solubile che non ha i classici effetti collaterali sulla salute (ipertensione), inoltre ha un gusto più delicato che non copre il sapore delle pietanze! E’ quindi un valido aiuto per chi deve seguire una dieta iposodica a causa della pressione alta o del colesterolo alto.

Scopri come preparare un Bloody Mary perfetto e tanti altri buonissimi cocktail partecipando al corso barman.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube