Il fatto è noto a tutti perché le immagini della conferenza stampa in cui Ronaldo ha spostato la Coca Cola incitando i fan a bere acqua hanno fatto il giro del mondo.
Il gesto ha suscitato molto clamore, al punto che altri giocatori hanno replicato il gesto di Cristiano Ronaldo. Non si tratta, però, semplicemente di gusti personali quanto piuttosto di una vera e propria crisi commerciale.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
La Uefa si è vista costretta ad intervenire ricordando alle nazionali presenti agli Europei 2021 la necessità di rispettare gli obblighi contrattuali stipulati con gli sponsor.
Inutile fingere di non sapere che quelle bevande devono stare in bella mostra perché si sono comprate quel posto pagando cifre esorbitanti!
Forse, chi disprezza il bisness che sponsorizza le bibite, dimentica che è anche il sistema su cui si basa l’intero europeo di calcio. Sono gli sponsor infatti a garantire alle squadre di club la possibilità di sostenere contratti decisamente onerosi!
Il crollo in borsa della Coca-Cola
Durante la conferenza stampa tenutasi alla vigilia di Ungheria-Portogallo Cristiano Ronaldo ha spostato, oscurandole al video, due bottigliette di Coca-Cola. Il gesto del fuoriclasse portoghese è stato amplificato dall’attenzione dei media su un evento importante come gli Europei 2021, ha portato a un forte crollo del titolo della Coca-Cola in Borsa.
“Acqua… Bevete acqua”
E’ bastata questa semplice frase per scatenare una crisi in borsa.
E’ molto interessante osservare l’andamento delle azioni e del prezzo della società nei momenti precedenti e successivi alla famosa intervista. Un’uscita che ha portato perdite miliardarie per Coca-Cola. L’apertura del mercato azionario europeo alle 15,00 vedeva il titolo della Coca-Cola vedeva il titolo della bibita toccare cifre vicine ai 56,18 dollari. Circa mezz’ora dopo la conferenza di Ronaldo, le azioni hanno avuto un crollo fino a un minimo di 55,22 dollari per azione. Una diminuzione che si attesta intorno all’1,6%. Può, a primo acchito, sembrare poco, ma basta osservare che, ad essere andati letteralmente in fumo, sono ben quattro miliardi di euro!
Ronaldo e il caso Coca-Cola, guarda il video
Ecco il video della fatidica conferenza stampa durante la quale Cristiano Ronaldo chiede di bere acqua anziché bibite gassate.
La Coca-Cola fa male davvero?
Ronaldo ha scatenato un vero e proprio caso mediatico, ma sono anni ormai che ci si chiede se le bevande zuccherate possano avere effetti negativi sulla nostra salute.
Le bibite sono principalmente accusate di essere le responsabili dell’obesità infantile ma anche di aumentare il rischio di patologie cardiovascolari. Ma cosa c’è di vero? La Coca-Cola fa davvero male?
Ecco gli ingredienti della Coca Cola riportati in etichetta
- acqua
- zucchero
- anidride carbonica
- colorante E150d
- acidificante acido fosforico E338
- aromi naturali (inclusa caffeina)
Nella dicitura “aromi naturali” si nasconde la vera formula segreta della bevanda.
Cercando di analizzare gli ingredienti in modo obiettivo possiamo notare come non siano né troppo dannosi (o non avrebbe nemmeno ricevuto il permesso alla commercializzazione), né troppo salutari.
Insomma, basta imparare a non abusarne e, come in tutte le cose, affidarsi al buon senso.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.