Riemerge dal Titanic il whiskey Dunville’s. Una storia affascinante che ci consente di rievocare le atmosfere ricercate e festaiole del Titanic. Il whiskey ufficiale del Titanic non può che essere un distillato di glamour, frivolezza e sofisticata eleganza. Scopriamolo insieme e vediamo come è stato riportato a nuova vita.
La storia del Titanic
Il Titanic venne costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast. I propositi erano davvero ambiziosi, infatti venne ideato con la precisa intenzione di dare alla luce la massima espressione della tecnologia navale al momento disponibile. Innovazione, lusso ed estrema cura dei dettagli.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Il suo compito era quello di collegare l’Europa all’America garantendo un viaggio sicuramente storico e carico di aspettative.
Durante il suo viaggio inaugurale entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 di domenica 14 aprile 1912. Il 15 aprile affondò trascinando nel suolo marino persone, ricordi, storie…
L’impatto con l’iceberg provocò l’apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento. I danni furono ingenti: si allagarono infatti i primi cinque compartimenti stagni, il gavone di prua, le tre stive postali e il locale della caldaia numero sei. Nel naufragio del transatlantico perse la vita un numero di persone tra le 1490 e le 1523 persone.
Furono solamente 706 i passeggeri che riuscirono a sopravvivere. Una perdita ingente e dolorosa che fece un enorme scalpore.
Il lusso sul Titanic
Il Titanic era stato costruito seguendo uno stile molto simile a quello degli hotel di alta classe dell’epoca; il Ritz Hotel di Londra era stato preso come punto di riferimento.
- Salone Luigi XV: era stato ideato per i passeggeri che desiderassero trascorrere il tempo leggendo, giocando a carte, bevendo il tè o ascoltando la musica dell’orchestra. La sala era decorata con grandi pannelli in quercia in stile Luigi XV, i cui motivi ornamentali erano stati tratti dal palazzo di Versailles.
Sala scrittura: La sala di scrittura e di lettura era arredata in stile georgiano ed era disposta in due ambienti separati da un grande arco sostenuto da colonne con capitelli corinzi. - Sala fumatori: era situata tra il terzo e il quarto fumaiolo. Gli uomini potevano raggiungere la sala durante tutta la giornata, ma era frequentata soprattutto dopo cena. Era arredata in stile Settecento inglese, con grandi pannelli in mogano scuro e intarsi di madreperla. A decorare la sala vi erano anche grandi vetrate colorate.
- Il Café Parisien dove si poteva gustare lo stesso menù del ristorante À la Carte adiacente. L’ambiente era stato pensato per richiamare alla mente le sensazioni di una classica Promenade parigina.
- La sala di reception, situata sul ponte D era stata decorata in stile giacobiano. Aveva grandi pannelli laccati bianchi e finestre impreziosite da decorazioni in ferro battuto. Poltrone, sedie, divani e tavolini erano in vimini con rivestimenti bordeaux e verdi. Bellissimo il grande pianoforte a coda situato in un angolo della sala.

Un lusso che si vedeva in queste grandi opere ma anche, e soprattutto, nella cura di ogni minimo dettaglio. Musica, cibo e bevande servite erano di ottima qualità e seguivano le mode del momento. Proprio come il whiskey Dunville’s, di gran moda negli Stati uniti nei primi anni del ‘900.
Il Whiskey Dunville’s
Il Whiskey Dunville’s era molto apprezzato all’epoca e, non a caso, divenne il whiskey ufficiale del Titanic. Ancor oggi, nel museo dedicato al transatlantico più famoso della storia, possiamo trovare alcune bottiglie di Whiskey Dunville’s.
Il famoso marchio storico, le tre corone di Dunville, è stato ripreso dalla Echlinville Premium Distillery nell’Irlanda del Nord, a Belfast, con tutto il suo rinomato calore e morbidezza.
Il Whiskey Dunville’s è un Irish whiskey leggendario che rappresenta un marchio storico e prestigioso. Invecchiato e maturato in botti di Sherry Pedro Ximenez, dalle quali assume carattere raffinato ed unico, è uno dei marchi più antichi nella sua categoria.
Si tratta di un whisky che si caratterizza per un colore giallo scuro.
Al naso ha sentori erbacei, speziati, vanigliati e di mou.
Al palato porta note di crema pasticcera, miele, mele verdi, spezie e pepe. Il gusto è morbido ed equilibrato.
Si consiglia di servirlo liscio, con acqua e ghiaccio a parte.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.