Quante bollicine ci sono in un bicchiere di champagne?

bollicine champagne

I vini frizzanti sono un simbolo intramontabile dei festeggiamenti di Capodanno: l’arrivo della mezzanotte non avrebbe lo stesso fascino senza il rito di stappare una bottiglia di champagne o, ancor meglio, di un pregiato prosecco italiano. E mentre il bicchiere si riempie, sorge una domanda che pochi si sono mai posti: quante bollicine si trovano in un bicchiere di champagne?

Un ricercatore francese ha deciso di approfondire questo interrogativo, analizzando il numero di bollicine contenute in un bicchiere di champagne. Sebbene sembri una curiosità bizzarra, è importante notare che la quantità di bollicine, sebbene non possa essere quantificata con precisione, rappresenta un parametro fondamentale per sommelier ed esperti di vino.

La risposta a questa affascinante domanda è, in realtà, piuttosto complessa. La quantità di bollicine è influenzata non solo dall’anidride carbonica disciolta nel vino, ma anche dalle micro-imperfezioni del vetro del bicchiere e dalle particelle presenti nel vino stesso, che fungono da nuclei per la formazione delle bolle.

Lo studio ha adottato un approccio teorico per ottenere risultati quanto più generali possibile, sviluppando un’equazione matematica che considera variabili relative sia al vino che al bicchiere.

E quindi, quante bollicine possiamo aspettarci in un bicchiere di champagne? Secondo il modello elaborato dal ricercatore, si stima che in media un bicchiere contenga circa un milione di bollicine.

FacebookInstagramYouTube