Tonica, quale utilizzare nel Gin Tonic?

gin tonic

Cosa rende così speciale la tonica? È il chinino, farmaco miracoloso, noto per la cura della malaria.
Il Chinino è estratto dalla corteccia dell’albero di china, pianta di origine Sud Americana.
La leggenda narra che nel XVII secolo (1638) la contessa Ana de Osorio Chinchón, moglie del viceré del Perù, Luis Jerónimo de Cabrera, malata di una misteriosa febbre molto alta, venne curata con rimedi tradizionali indigeni ottenuti lavorando la corteccia di un albero; “il nome” deriva dalla contessa di Chinchon.

 

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

TASSONI

Tonica Tassoni
Tassoni produce la prima tonica con aroma naturale di cedro. La nuova bibita analcolica è incolore e ha una limpida trasparenza dall’inconfondibile gusto agrumato con fragranze di erbe aromatiche.
Una bevanda dal gusto naturale con un minimo dosaggio di zuccheri. Al posto del chinino, che conferisce il tipico retrogusto amaro, è stato preferito l’aroma naturale di quassio, il cui legno contiene la quassina, sostanza dal noto potere amaricante.
La base è costituita da acqua demineralizzata per esaltare gli aromi, con aggiunta di anidride carbonica e acido citrico, insieme al mix di agrumi che la rende unica nel suo genere.

 

Q TONIC

Q-TONIC
Q Tonic è fatta con Chinino raccolto a mano sulle Ande Peruviane e Agave da agricoltura biologica come unico dolcificante; ha solo 24 calorie, il 60% in meno di calorie rispetto alle acque toniche comuni.
Q Tonic è fatta con ingredienti naturali, niente aromi artificiali, niente zucchero! Dolcificata solo con succo fresco di Agave biologico.
Risulta pulita e fresca al gusto, neutra, leggera, non dolce, con uno spiccato e persistente aroma di Chinino, che la rende profonda e piacevolmente amara.
Q Tonic si contraddistingue inoltre per un packaging ricercato, elegante e sofisticato.

 

TONICA 1724

Tonica 1724
Ideata dai creatori del Gin Mare nel 2012, è stata pensata appositamente per accompagnare il gin. Il nome deriva dal fatto che il chinino viene raccolto sulle Ande, in Perù, a 1724 metri sopra il livello del mare, ed è raccolto a mano. Il chinino latinoamericano è leggermente meno amaro rispetto a quello asiatico, utilizzato nella maggior parte delle acque toniche. Questo ingrediente, e l’acqua utilizzata per la sua produzione che proviene dalla Patagonia in Argentina, conferiscono a questa acqua tonica un giusto equilibrio tra dolcezza e amarezza.
Il sapore è pepato, con un accenno di rosmarino e timo, leggermente fruttata, con una nota finale all’anice.

 

FENTIMANS

Tonica Fentimans
La tonica Fentimans si elabora seguendo il metodo tradizionale di preparazione botanica che permette che i componenti si depositino nella bottiglia, potenziando così il sapore. Tra gli ingredienti naturali emergono una base fermentata di grano biologico, citronella della regione di Cochin (India) e la distinta raffinatezza della corteccia di china (la fonte del chinino) anch’essa dell’India. Emerge l’uso dello Zucchero di Canna al posto di Saccarina o Sciroppi di Fruttosio che utilizzano altre marche.
Come risultato della fermentazione per sette giorni dei suoi elementi botanici, si produce una piccola graduazione alcolica, dello 0,5 %.

 

FEVER TREE

Tonica Fever Tree
Il chinino è l’ingrediente chiave, e la componente amaricante essenziale all’interno di un’acqua tonica. Il nome del marchio Fever-Tree è stato scelto perché è il termine utilizzato per identificare l’albero di cinchona, la cui corteccia viene usata per la produzione del chinino. In seguito ad un periodo di lunghe ricerche è stata selezionata una specifica piantagione di “alberi della febbre” (conosciuti come cinchona Ledgeriana) posizionata sul confine tra Rwanda e Congo, ad oggi considerato il chinino più puro del mondo.
Le caratteristiche principali della Fever Tree sono date dal sapiente mix di acqua di sorgente inglese, zucchero di canna e chinino esclusivo.
Visto il successo della bevanda, la linea di Fever Tree è stata poi arricchita da acque toniche con sapori particolari; tutto questo attraverso l’inserimento nel mix di botanici di ingredienti come i limoni delle colline dell’Etna spremuti con la sfumatrice (processo molto delicato che consente di estrarre totalmente gli olii aromatici della scorza), rosmarino e timo della zona collinare ai piedi delle Alpi Marittime, nella Provenza.

 

SCHWEPPES

Tonica Schweppes
La bibita leggendaria, basata sulla formula originale di Jacob Schweppe del 1783. Realizzata con chinino e altri aromi naturali al 100%.
Schweppes ha creato 3 toniche dal sapore molto particolare: zenzero e cardamomo, pepe rosa, lavanda e fiori d’arancio.

 

THOMAS HENRY

tonica thomas-henry
Nel 2010 nasce a Berlino un’azienda giovane e appassionata che ha fatto dei soft drink di alta qualità la sua missione: Thomas Henry.
Il personaggio a cui si ispira l’azienda è il famoso farmacista inglese che, con il suo coraggio e la sua genialità, ha rivoluzionato il mondo delle bevande, prima rendendo l’acqua non deperibile e poi, nel 1773, inventando la prima bibita gassata della storia.
L’acqua tonica Thomas Henry ha un’alta concentrazione di chinino che la rende particolarmente amara; a questo si aggiungono aromi delicati di fiori e leggere note agrumate che la rendono ideale per miscelarla con il gin.

 

J. GASCO

tonica j. gasco
La Tonica J.Gasco è un soft drink che rivisita la ricetta tradizionale a base di chinino in chiave light. Senza zucchero, con fruttosio ed estratto di ginepro, è una tonica Premium dal gusto secco, persistente, ideata per esaltare senza coprire le note dei Gin. Con 13.5 kcal per 100 ml, è la tonica con il più basso apporto calorico al mondo.
J.Gasco propone anche la Indian Tonic, soft drink a base di chinino che si presenta con un aroma morbido ed un gusto rotondo e delicato con risvolti amari e la Dry Bitter Tonic J.Gasco, altro soft drink pensato per chi ama la vera tonica creata con l’antica ricetta a base di chinino con note amare e pulite.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form