
Proverbi sul vino: i migliori detti popolari da ogni regione. E tu, li conosci tutti? Sai da dove derivano e cosa significano? L’arte, perché di questo si tratta, di allevare vigne e produrre vino è antica e legata a tradizioni popolari che si sono tramandate nei secoli.
Leggendo sul vocabolario apprendiamo che un “proverbio” altro non è che un detto popolare che condensa un insegnamento tratto dall’esperienza. Cos’, in ogni sorso di vino, assaporiamo non solo un ottima bevanda ma anche il frutto di anni ed anni di tradizioni e riti che hanno visto crescere una generazione dopo l’altra.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Proverbi sul vino
Il vino fa parte della cultura italiana da sempre e le tradizioni legate alla sua produzione sono molto radicate. Ecco perché ha portato alla nascita di numerosi modi di dire, vediamo insieme i più popolari.
Nella botte piccola c’è il vino buono
Partiamo da quello che, forse, è uno dei proverbi più conosciuti sul vino. “Nella botte piccola c’è il vino buono“.
Il proverbio si riferisce al fatto che il vino viene conservato meglio in botti di piccola dimensione. Il detto deriva dal fatto che i viticoltori e contadini conservano la parte migliore del vino prodotto in piccole botti di legno perché significava riuscire a tirar fuori dal succo degli dei, odori e profumi inaspettati. A parità di quantità, il vino in una botte piccola è infatti meno esposto al contatto con l’aria riuscendo a maturare meglio.
Il proverbio ci vuole insegnare che anche chi è di bassa statura può essere una persona di gran valore.
La botte in legno più famosa: la Barrique
Parlando di botti è doveroso citare la botte in legno più famosa e celebre al mondo: la barrique. Il legno selezionato è solitamente di rovere, proveniente dalla Francia o dalla Croazia. I vini che fanno un passaggio in barrique, solitamente hanno sentori più tostati. Al palato risultano più vanigliati, gradevoli e amabili.
Pane fa panza, vinu fa danza.
Si trova anche nella versione “L’acqua fa male e il vino fa cantare”. Se il cibo nutre il corpo, il vino predispone sicuramente al ballo e all’allegria ma, mi raccomando…
Pane finché dura, ma vino a misura
Che, possiamo dire con certezza, è l’antesignano del più moderno (e pubblicitario) ‘bevete responsabilmente’.
Chi beve birra campa cent’anni, chi beve vino non muore mai.
Chi beve birra campa cent’anni, chi beve vino non muore mai. E tu, appartieni al team vino o al team birra?
E altri ancora…
- Per fare un amico basta un bicchiere, per conservarlo non basta una botte.
- Il vino è mezzo vitto.
- Il vino che si pasteggia non imbriaca.
- Chi beve vino poco sincero torna a casa d’umore nero.
- Il vino buono e schietto non tiene svegli a letto.
- Un po’ di vino lo stomaco assesta, troppo vin offende stomaco e testa.
- Tegame o fiasco asciutto, rotean l’umore al brutto.
- Nasce il riso in acquitrino, ma morir vuole nel vino.
- Al fico l’acqua, alla pera il vino.
- Pane d’un’ora e vino d’un anno.

I detti concreti sul vino
Tra i proverbi popolari ce ne sono alcuni che, proprio perché legati alle pratiche di cantina e alla quotidiana conduzione del vigneto, vengono definiti “concreti”. Sono consigli utili per chi si appresta al lavoro della viticoltura. Eccone alcuni
- Chi pota bene, vendemmia bene
- La buona cantina fa il buon vino
- Ramo corto, vendemmia lunga
- Quando di marzo a notte tuona, la vendemmia sarà buona.
- La pioggia tra luglio e agosto è la fonte dell’olio e del mosto.
- A San Martino ( 11 novembre) ogni mosto è vino.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.