Pisco Sour: storia, ricetta e preparazione e del cocktail

Pisco Sour

Pisco Sour

I drink a base di Pisco fanno parte della cultura Peruviana da più di di un secolo, la prima referenza scritta che ricorda il Pisco Sour odierno risale al Nuevo Manual de Cucina a la Criolla pubblicato a Lima nel 1903. Nel libro la ricetta descritta è la seguente:
“Un bianco d’uovo, un bicchiere di Pisco, un cucchiaino di zucchero raffinato, qualche drop di succo di Lime a piacimento… ti stimoleranno l’appetito.
Fino a tre bicchieri possono essere fatti con un bianco d’uovo ed un cucchiaino colmo di zucchero, aggiungere il resto degli ingredienti a seconda dei bicchieri richiesti. Il tutto deve essere battuto in uno shaker per cocktail fino a che non avrai fatto un piccolo Punch”
Non vi è dubbio che questa ricetta è molto simile al Pisco Sour negli ingredienti, ma sia le dosi che l’assenza del ghiaccio lo rendono un drink assai diverso, che può essere servito da ispirazione al Pisco Sour, ma non un Pisco Sour vero e proprio.
L’invenzione del Pisco Sour come la conosciamo oggi è da attribuire a Victor Morris, immigrato americano di Salt Lake City che si trasferì in Peru nel 1913.
Morris lavorò inizialmente per la Cerro de Pasco Railroad, una compagnia ferroviaria con sede a Cerro de Pasco nel cuore delle Ande, ma nel 1916 si trasferì a Lima dove aprì il Morris Bar, vicino a Plaza Mayor, che divenne presto luogo di incontro per l’upper-class peruviana e per gli stranieri di lingua inglese. Soprannominato “Gringo” Morris creò il Pisco Sour come alternativa al Whiskey Sour. Grazie all’influenza dei visitatori americani durante il Proibizionismo e al supporto del Presidente Leguia, grande sostenitore dello sviluppo di una cultura del bere miscelato in Peru, il Pisco Sour divenne un drink di grande successo.
La ricetta variò diverse volte fino a quando negli anni ’20 Mario Bruiget, bartender del Morris Bar, creò la ricetta che conosciamo noi oggi aggiungendo bianco d’uovo e bitter. Victor Morris morì nel 1929 ed il Morris Bar chiuse i battenti poco dopo, ma la tradizione della ricetta continuò in altri bar di Lima, onorando il Pisco come la bevanda nazionale del Perù trovando spazio nelle cocktail list degli hotel e bar più importanti in Perù.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

RICETTA PISCO SOUR

4,5 cl di Pisco Peruviano
3 cl di Succo di Limone Fresco
2 cl di Sciroppo di zucchero
1 bianco d’uovo
dash di Amargo Chuncho bitter

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form