Muyu, è la gamma di liquori creata da Kratena, Caporale e Berg. Saranno disponibili a partire da febbraio e, solo a pensare che sono stati ideati dal trio delle meraviglie del bartending mondiale, fa capire quanto siano alte le aspettative.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Muyu per Kuyper Royal Distillers
A produrre la gamma di liquori Muyu è la storica Kuyper Royal Distillers, (in origine: Joh’s de Kuyper & Zoon BV), un’azienda olandese nata nel 1695 e divenuta sempre più famosa sopratutto grazie ai suoi liquori utilizzati nella preparazione di cocktail. L’azienda è attualmente sotto la guida di Bob de Kuyper. E pensare che prima di aprire la distilleria Petrus De Kuyper si limitava a costruire botti per il trasporto di gin e birra olandese!
L’inizio della distillazione di liquori iniziò negli anni 20 e si concretizzò nella produzione di almeno 20 varietà di prodotti.
Attualmente la produzione di alcolici si è di molto ampliata ma resta la grande varietà di creme e liquori ad essere la parte più apprezzata. Una passione portata avanti negli anni, ma costantemente rinnovata da numerose iniziative. Proprio come la produzione di Muyu.
Muyu
La linea Muyu si compone di tre referenze, ognuna delle quali creata da uno dei tre bartender:
- Jasmine Verte (alc 24% in vol), ideato da Berg. Si caratterizza per note fresche e floreali. Decise le note di fresco e floreale con decise gelsomino, accompagnate poi da sentori di neroli, patchouli, yuzu e iris;
- Chinotto Nero (alc 24% in vol), è invece il liquore di Caporale. Si tratta di un liquore agrumato, con note di chinotto, arancia amara e cacao;
- Vetiver Gris (alc 22% in vol), è il liquore creato da Kratena. Si distinguono note di vetiver con sentori di pepe nero timur, patchouli, petitgrain e legno di cedro.
Ogni liquore nasce intorno a una singola nota aromatica, quella dell’ingrediente che dà il nome alla referenza. a fare da corollario alla nota principale, una sequenza di ingredienti secondari in grado di apportare completezzaa, complessità e ricercatezza al liquore. Tutte le creazioni sono state ideate con particolare cura per gli ingredienti, tutti naturali. Non solo, si è data molta importanza anche all’aspetto eco friendly, scegliendo di non importare direttamente dall’Amazzonia ma da Grasse, una città francese conosciuta per essere la capitale mondiale dei profumi, e da Schiedam, una città olandese nei pressi di Rotterdam.
Tutti i liquori sono in bottiglia da 50 cl e sono pensati per essere serviti sia lisci oppure on the rocks sia da utilizzare in miscelazione.
Muyu, ipsirazione dall’Amazzonia
Il nome scelto per la gamma, Muyu, è preso dalla lingua Quechan e significa “seme”. La linea è infatti ispirata al viaggio compiuto dai tre in Amazzonia, quando si erano recati proprio per ricercare i più straordinari ingredienti disponibili al mondo.
Muyu e i suoi tre creatori
Muyu è una gamma di liquori creata da tre tra i migliori bartender in circolazione. Ecco qualche informazione su di loro
Alex Katrena
Ex head bartender dell’Artesian, il bar del Langham Hotel di Londra (vincitore per 4 anni del The World’s 50 Best Bars). Nel 2015 Kratena ha fondato, insieme a Caporale e alla barlady Monica Berg, una fondazione no-profit nata con l’obiettivo di creare una comunità globale del mondo del bere. La sua carriera è ricca di successi. Tra i tanti, il Best International Bartender nel 2012 a Tales of the Cocktail, il Bar Personality of the Year 2013 di Imbibe Magazine. Il suo nome è stato inserito in The Creators List 2016 come una delle 40 personalità che stanno plasmando il futuro dell’industria del beverage.
Simone Caporale
Simone Caporale, originario di Como, è universalmente considerato una star nel mondo del bartending internazionale. Affermatosi a Londra è poi riusccito a vincere numerosi premi. Ha contribuito a far divenire l’Artesian, nel quale ha lavorato sino al 2015, il miglior bar al mondo. Lui stesso 2014 viene premiato con il titolo di Bartender of the Year.
Monica Berg
La bartender norvegese Monica Berg ha iniziato a lavorare nei bar in giovane età, ma ha ottenuto il grande successo trasferendosi a Londra nel 2013. Collaborando con Katrena aprirà un bar a Londra. Anche se dire un bar è iuttosto riduttivo perchè saranno due, affiancati da uno studio creativo. Il nuovo spazio che sarà inaugurato in primavera a Old Street, nella zona di est di Londra, nasce dalla riqualificazione di un vecchio edifico postale e sarà costituito da tre diversi ambienti: i due bar, Elementary e Tayēr e lo studio creativo chiamato Outthink.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.