Martini Cocktail il re dei cocktail, il drink più famoso della storia del bere miscelato, celebrato nella letteratura e nel cinema del ‘900.
Una forma d’arte per chi lo prepara e un piacere lussurioso per chi lo assapora.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Il Martini Cocktail perfetto non esiste! Il perchè è semplice…ognuno ha il suo, con la propria ricetta, su misura, unica.
Umberto Eco nella prefazione di “Ed è subito Martini” di Lowell Edmunds ha scritto: “Il Martini migliore è quello che ti fai da te… tanto che oserei dire che il momento magico è quello in cui lo si fa, non quello in cui lo si consuma”.
Il Maestro Mauro Lotti sostiene: “Non esiste il Martini perfetto, ma c’è un Martini per ognuno di noi. Basta solo scoprire quale sia”.
Si dice che Winston Churchill si limitasse a un inchino simbolico in direzione della Francia, da cui provenivano i vermouth di scuola dry.
Bunuel riteneva bastasse che la luce attraversasse la bottiglia di vermouth per colpire quella di gin.
L’agente 007 lo esige shakerato e con un ingrediente in più, la vodka.
Marilyn Monroe lo preferiva con vodka, gocce di liquore alle ciliegie e di liquore al cacao.
I Classici
Il primo dei classici dei Martini Cocktail è il Martinez, il cocktail da cui tutto ha origine.I primi Martini Cocktail infatti erano rossi e dolci e non cristallini e secchi come lo sono oggi. Il Martinez ha 1 parte di Old Tom Gin, 2 di vermouth rosso, 2 di maraschino, orange bitter e lemon twist. Semplicemente imbevibile per un Martiniano DOC.
Poi c’è il Montgomery, 15 parti di gin, 1 di vermouth.
Il Golden invece prevede la vodka al posto del gin il che lo rende, a tutti gli effetti, un Vodka Martini.
Altro classico è il Martini Cocktail alla Hemingway, 6 parti di gin e vermouth solo per aromatizzare il ghiaccio. Il Martini Cocktail dell’era moderna.
Un altro Martini Cocktail moderno, molto apprezzato, è l’Oyster Martini: 6 parti di gin, 1 e mezza di vermouth, 1 ostrica.
Nel Dirty Martini, invece, alle 6 parti di gin e 1 di vermouth si aggiunge 1 parte di salamoia. È il Martini Cocktail preferito dagli americani.
Il Gibson, 5 parti di gin, 1 di Noilly Prat, 2 cipolline.
Il Vesper, 3 parti di gin, 1 di vodka, mezza parte di Kina Lillet, 1 fetta lunga e sottile di scorza di limone. C’è un però, ovvero che il Kina Lillet non si produce più e viene sostituito con il Lillet Blanc. Ian Fleming lo inventò per “007 Casinò Royale” nel 1953.
Desideri imparare a preparare un Martini Cocktail perfetto? Dai un’occhiata al nostro Corso Barman!
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.