L’uomo può vivere bevendo solo birra? C’è chi la ama a tal punto che berrebbe di birra, ma è possibile? La scienza ci risponde.
Martin Lutero diceva:
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
“Chi beve birra, si addormenta più velocemente; chi dorme più a lungo, non pecca; chi non pecca, entra in Paradiso! Beviamo birra!”
In realtà lo scopo che l’uomo si è prefissato in questo caso è proprio l’opposto! Ossia rimandare il più possibile l’appuntamento con l’aldilà (sia esso paradiso o inferno) e cercare di vivere più a lungo possibile bevendo solo birra. Ma si può fare? La scienza prova a rispondere.
Vivere di sola birra, si può?
Per rispondere in modo esaustivo a questa domanda bisogna partire subito con una precisazione. Il curioso quesito, ossia vivere di sola birra, si riferisce ad assumere in senso totalitario solo di birra, senza mangiare o ingerire nient’altro, oppure vivere mangiando regolarmente ma sostituendo tutte le bevande esclusivamente con birra?
Per tutti gli estremisti che vorrebbero sopravvivere ingerendo esclusivamente birra ed escludendo qualsiasi altra bevanda la risposta è, chiaramente, un secco “no”. Nessun umo al mondo, in realtà nesssun essere vivente in generale, potrebbe vivere di un solo alimento, indipendentemente dal fatto che sia liquido o solido, considerato sano o cibo spazzatura. Se ci nutrissimo di sola birra dopo pochi giorni inizieremmo a soffrire di molte carenze nutrizionali.
La birra contiene infatti una buona percentuale di acqua e carboidrati ma non contiene proteine, grassi, vitamina B1, e molti altri micronutrienti e macro nutrienti necessari. Senza contare che non ci sarebbe un apporto calorico necessario alla sopravvivenza e dovremmo berne davvero a litri per raggiungere le calorie sufficienti a sostenere il corpo. La triste realtà è che si arriverebbe alla morte entro pochi giorni.
Valori nutrizionali della birra
Prendiamo ad esempio 100 ml di birra chiara; cosa apportano al nostro organismo? Vediamo insieme i valori nutrizionali della birra.
La birra è una delle bevande più antiche che consumiamo ai giorni nostri. Affonda le sue radici nell’antico Egitto faraonico anche se, la birra prodotta in quel lontano periodo storico, era molto diversa da quella che beviamo oggi al bar o troviamo sugli scaffali dei supermercati.
Questo perché nell’antico Egitto le fermentazioni erano spontanee, mentre in epoca moderna sono strettamente controllate. Tempi, temperature, e, soprattutto, i ceppi microbici utilizzati per la fermentazione sono tutti regolamentati.
Secondo la legislazione italiana, la birra è il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomices carlsbergensis o S. cerevisiae di mosti preparati con malto (anche torrefatto) di orzo o di frumento, o di loro miscele e acqua, aromatizzati con luppolo o suoi derivati o con entrambi.
Valore energetico: calorie Birra chiara 34 kcal (140 kj)
- Da carboidrati 13,80 Kcal (40,58%)
- Da grassi 0 Kcal (0%)
- Da proteine 0,80 Kcal (2,35%)
- Da alcool 19,40 Kcal (57,07%)
L’uomo può bere solo birra?
E se le nostre intenzioni fossero quelle di vivere mangiando regolarmente ma bevendo solo birra? Anche in questo caso la risposta è comunque negativa, anche se è un no un po’ meno perentorio. La birra contiene comunque una certa percentuale di acqua che potrebbe svolgere la funzione di idratare il corpo umano.
C’è però da dire che gli effetti diuretici della birra porterebbero ad un’espulsione di liquidi maggiore di quelli assunti, portando l’organismo ad un inevitabile stato di disidratazione.
Altra importante considerazione: la birra contiene un irrisorio quantitativo di vitamina C, una vitamina indispensabile alla sopravvivenza e che va assunta per forza di cose dagli alimenti perché il nostro corpo non può produrre.
La birra contiene la fondamentale vitamina C ma non in quantitativo sufficiente per evitare l’insorgere di malattie da deficit di tale vitamina, come, ad esempio, lo scorbuto. Il problema va è di nuovo ricercato nella presenza di alcool, che provoca un’espulsione maggiore di vitamina attraverso le urine.
L’uomo può vivere bevendo solo birra? La scienza dice no!
Per gli amanti di questa bevanda alcolica è un duro colpo ma la triste verità è per l’uomo non è possibile pensare di poter sopravvivere bevendo esclusivamente birra. Secondo alcuni studi scientifici, infatti, limitarsi a bere solo birra è davvero pericoloso.
Insomma, non è la cosa più salutare del mondo, e la scienza ci consiglia caldamente di desistere. Così, invece di rischiare grosso bevendo solo birra, sarebbe molto meglio concedersi una bevuta ogni tanto e puntare sul lungo periodo! E se ogni tanto si esagera? Ecco tutti i metodi per superare gli effetti della sbornia!
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.