“Death & Co: Modern Classic Cocktails”
Death & Co: Modern Classic Cocktails è un libro scritto dai noti mixologist David Kaplan, Nick Fauchald e Alex Day, i quali sono tra i fondatori del celebre bar Death & Co situato a New York. Pubblicato nel 2014, questo volume si rivela una risorsa indispensabile per chi desidera avventurarsi nel mondo dei cocktail moderni e innovativi.
Il Bar Death & Co a New York
Situato nel cuore di New York City, il bar Death & Co è rinomato per la sua atmosfera sofisticata e per la sua selezione di cocktail artigianali. Fondato nel 2006 da David Kaplan, Alex Day e Ravi DeRossi, il locale ha rapidamente conquistato una reputazione di eccellenza, diventando uno dei punti di riferimento per gli appassionati di mixologia negli Stati Uniti.
Caratteristiche Distintive di Death & Co:
- Atmosfera Intima e Raffinata: Il bar è noto per il suo arredamento elegante, caratterizzato da legno scuro, luci soffuse e un tocco vintage, creando un ambiente accogliente e alla moda.
- Cocktail Artigianali: Death & Co è famoso per la sua lista di cocktail, tutti realizzati con ingredienti di alta qualità e tecniche all’avanguardia. Il menu è dinamico e cambia con le stagioni per includere ingredienti freschi.
- Personale Esperto: Il team di bartender del Death & Co è composto da veri appassionati della mixologia. Sono in grado di consigliare drink personalizzati in base ai gusti dei clienti e di creare cocktail su misura con grande abilità.
- Espansione del Marchio: Dopo il successo del bar originale nell’East Village, Death & Co ha aperto sedi in altre città, tra cui Denver e Los Angeles, mantenendo sempre elevati standard di qualità.
- Eventi Speciali: Il bar organizza occasionalmente eventi e collaborazioni con altri locali, rendendolo una destinazione imperdibile per gli amanti dei cocktail.
Il Libro di Ricette
Il libro Death & Co: Modern Classic Cocktails è una celebrazione della mixologia contemporanea e offre uno sguardo approfondito sulla filosofia del bar. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Origini e Filosofia: Inizia con un’introduzione alla storia del bar, immergendo il lettore nella filosofia che ha reso Death & Co un punto di riferimento nella mixologia.
- Ricette di Cocktail: Il volume presenta una vasta gamma di ricette, spaziando dalla reinterpretazione di classici a creazioni originali. Le istruzioni sono chiare e dettagliate, rendendo facile per i lettori replicare i cocktail a casa.
- Design e Fotografie: Il libro è arricchito da fotografie di alta qualità e un design accattivante, che rendono la lettura coinvolgente e visivamente piacevole. Le immagini illustrano non solo i cocktail finiti ma anche i passaggi della preparazione e gli ingredienti utilizzati.
- Storie e Aneddoti: Oltre alle ricette, vengono condivisi racconti interessanti legati ai cocktail, aggiungendo un elemento narrativo che arricchisce l’esperienza di lettura.
- Qualità degli Ingredienti: Viene sottolineata l’importanza di scegliere ingredienti di alta qualità, dai distillati ai succhi freschi, per realizzare cocktail straordinari.
- Tecniche Avanzate: Il libro esplora anche tecniche di miscelazione avanzate, offrendo spunti utili sia per i principianti che per i bartender più esperti.
Apprezzamenti e Riconoscimenti
In sintesi, Death & Co: Modern Classic Cocktails è un’opera molto apprezzata sia dai professionisti del settore che dagli appassionati di mixologia. È una guida eccellente per chi vuole scoprire ricette innovative, apprendere nuove tecniche e approfondire la cultura dei cocktail contemporanei.