La vigna sul tetto che scotta

Vigna del vino ViaMari10

Potremmo chiamarla proprio così, ‘la vigna sul tetto che scotta’, volendo fare una semi citazione. Si perché in pieno centro a Reggio Emilia, situata proprio sui tetti, c’è una vigna decisamente hot. E’ piccolissima, solamente 20 metri quadri di estensione, e produce circa 25 bottiglie all’anno.

Cosa la rende così speciale? Beh, se considerate che ogni singola bottiglia prodotta costa 5 mila euro, ne capirete presto il valore intrinseco.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Un piccolo gioiello sui tetti di Reggio, in via Mari 10 che, oltre ad essere l’indirizzo esatto della famosa vigna è anche il brand del vino prodotto.

Una piccola vigna con grandi lodi

Se sei un amante del buon bere e ti piace leggere le news dal mondo della viticultura ne avrai sicuramente sentito parlare. Ne ha parlato la stampa a livello nazionale o, addirittura, internazionale. Testate giornalistiche importanti come la Repubblica, il Giornale, il National Geographic… Tutti ad elogiare la piccola, grande impresa di Tullio Masoni.

Via Mari 10 è un Sangiovese romagnolo prodotto in centro storico – area ZTL – a Reggio Emilia, nel vigneto urbano della famiglia Masoni sul terrazzo di casa al IV piano di un vecchio palazzo nella cornice severa del centro storico affacciato sulla città.

Il vigneto più piccolo del mondo produce un sangiovese pregiato e molto ambito. Il vino italiano in genere è molto apprezzato in tutto il mondo ma, in questo particolare caso, ci troviamo di fronte allo strano caso di un vino senza terroir.

Come si può leggere sul sito ufficiale di ViaMari10 “Le piante sono nutrite con uova, banane, alghe marine e deiezioni di usignolo, in più le voci delle varie etnie presenti negli appartamenti confinati, i litigi, le imprecazioni nelle più disparate lingue, nei vari dialetti del mondo, arricchiscono e contaminano l’uva che non è mai sorda come nei solitari vigneti di campagna.”

Tullio Masoni crea la vigna più piccola

Tullio Masoni crede che il vino sia, da sempre, un punto di incontro. Un modo decisamente piacevole per smussare gli angoli e facilitare concordia. Dopo esser stato un banchiere che si occupava di investimenti, un imprenditore di successo, ed un appassionato collezionista d’arte, Tullio Masoni è finalmente riuscito a rendere reale il suo sogno di portare in città un piccolo pezzetto dei valori autentici della campagna.

Un sogno che va ben oltre l’idea di produrre un buon vino. Le bottiglie prodotte in Via Mari 10 sono infatti, considerate piccole opere d’arte e vengono vendute nella galleria d’arte “Bonioni Arte” che si trova piuttosto vicino al palazzo di Via Mari 10.

Masoni stesso, in una intervista alla CNN ha cercato di spiegare la sua visione affermando che “Il mio vino è una forma di espressione artistica, una provocazione filosofica, qualcosa da tenere in salotto per poterne parlare con gli amici“.

Tullio Masoni, per celebrare al meglio il suo prezioso vino, ha chiesto a Masoni ha commissionato al disegnatore di fumetti Giuseppe Camuncoli (per quei pochi che non lo conoscessero lavora per la Marvel nato a Reggio Emilia, di disegnare un’edizione speciale dell’etichetta del suo vino.

Sei interessato? Vorresti poter chiedere più informazioni? Trovi QUI il link diretto con i produttori

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form