La distilleria scozzese Grant’s Whisky assume un cane al controllo qualità

La distilleria scozzese Grant’s Whisky assume un cane al controllo qualità delle botti per scoprire quali sono le migliori da usare.

In questo caso il detto “lavorare da cani” non è usato in senso dispregiativo ma, anzi, è sinonimo di fiuto per la qualità!

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Il dipendente, decisamente atipico, è un cocker spaniel inglese di nome Rocco. Non serve nemmeno specificare che ha già conquistato tutti!

Ma, simpatia a parte, il cocker Rocco è stato assunto per compiere un lavoro di fondamentale importanza. Il suo compito è infatti quello di stabilire la qualità del legno delle botti usate. In pratica, dopo aver passato in lungo ed in largo tutta la distilleria, dovrà annusare ogni botte per stabilire, in base all’odore che emana, se il legno della botte è adatto alla conservazione degli alcolici.

Whisky: l’importanza delle botti per l’invecchiamento

Il whisky è ottenuto dalla distillazione di un mosto fermentato composto da orzo ed altri cereali in percentuale variabile. Fondamentale per la sua elevata qualità è il successivo invecchiamento in botti di legno, generalmente di quercia.

Il whisky più famoso viene prodotto proprio in Scozia, dove c’è una secolare tradizione. Vengono prodotti due diverse tipologie di whisky:

  • Il whisky di puro malto: viene ricavato dalla distillazione di solo orzo, operata esclusivamente con alambicco discontinuo, in una singola distilleria.
  • Il blended whisky: viene ottenuto dalla miscelazione di whisky di malto prodotti in varie distillerie, spesso poi mescolato con acquaviti di cereali, (sia maltati che non maltati), distillate con alambicco continuo a colonna.

Come ha spiegato il direttore del marchio Chris Wuff, la qualità del legno delle botti è di fondamentale importanza. Il legno utilizzato per la costruzione delle botti destinate all’invecchiamento del whisky è infatti un materiale naturale e la distillazione del whisky è un processo organico, quindi è indispensabile accertarsi che tutto sia perfetto per accogliere il whisky che è infuso, appunto, in botti di quercia.

Il cocker Rocco al controllo di qualità per la Grant’s Whisky

In un periodo in cui tutte le aziende rincorrono il progresso e le nuove tecnologie, la Grant’s Whisky ha deciso di andare controcorrente e non utilizzare nasi meccanici. Così, dopo ben sei mesi di addestramento effettuato ad opera del famoso gallese Stuart Phillips, Rocco è stato finalmente assunto.

Per addestrare Rocco Phillips si è servito di barili originali della Grant’s Whisky per ideare un vero e proprio campo di allenamento per il cane. Come amava ribadire la famosissima cinofila Valeria Rossi: “I bocconcini sono lo scopo di vita primario del cocker spaniel inglese”.

Una razza che ama tantissimo lavorare e creare un binomio ‘cane-uomo’ attivo e operativo. Ecco dunque che, per quanto sia un cane un po’ testardo e dalla tempra forte, è facile da addestrare ed impiegare anche per mansioni molto particolari.

Per accogliere al meglio Rocco in distilleria, i dipendenti hanno così preparato un angolo a lui dedicato con tanto di cuccia. La caposquadra Leanne Noble è la sua umana di riferimento. Fa gli stessi orari lavorativi di Rocco, lo accudisce e fa corsi di aggiornamento con lui.

Sicuramente è un collega molto particolare, ma come resistere a quegli occhioni tondi ed alle orecchie a cotoletta?

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form