La Coca-Cola Zero cambia gusto, come sarà la nuova bibita? I rumors sono tanti e già piovono dissensi. Scopriamo le novità che ci aspettano.
La Coca-Cola può a tutti gli effetti essere considerata la più grande azienda di bevande al mondo. Nacque nel lontano 1886, grazie ad una idea del farmacista John Pemberton che cercava un rimedio contro il mal di testa.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Successivamente Pemberton vendette la formula ad Asa Griggs Candler che, sfruttando le sue capacità imprenditoriali riuscì a far diventare la Coca-Cola una delle bibite più amate nel mondo. Un successo che non si è mai fermato grazie anche ai continui adattamenti al mercato.
In Nord America sono già arrivate in tutti i negozi i nuovi packaging della rinnovata Coca-Cola Zero. Uno stile più vintage e il forte desiderio di allinearsi con il gusto della Coca-Cola tradizionale sono i due elementi cardine su cui fa perno la nuova campagna promozionale.
Le reazioni, però, sono contrastanti ed il New York Times ha già raccolto diverse testimonianze con pareri negativi. Solo il tempo potrà dirci se sarà un successo od un flop come nel 1985…
Ma quando si tratta della bibita più famosa al mondo le sorprese sono dietro l’angolo! Non tutti sanno, infatti, che quel fallimento verrà addirittura celebrato.
Coca-Cola & Netflix
Solo la Coca-Cola può permettersi di celebrare uno dei suoi più grossi passi falsi. In collaborazione con Netflix, per festeggiare la terza stagione di Stranger Things, Coca-Cola riproporrà sul mercato in edizione limitata una la New Coke, una bibita uscita negli anni ’80 e ad oggi ancora considerata uno dei maggiori fallimenti della società.
1985: la Coca-Cola rischia un grosso fallimento
La storia della Coca_Cola è davvero affasciante. Nata nel 1886 riuscì subito a conquistare il mercato. Basti pensare che, alla fine della Seconda guerra mondiale, la Coca-Cola aveva raggiunto un successo enorme e riusciva a controllare il 60% del mercato delle bevande gassate.
La concorrenza non stava certo a guardare e, regolarmente, si rendevano necessarie nuove campagne pubblicitarie o, addirittura, restiling veri e propri per poter mantenere un una immagine accattivante.
Nel 1984 dal 60% si scese drasticamente fino a toccare un misero 22%. La Pepsi era sicuramente la principale concorrente e stava guadagnando parecchio terreno. Cosa successe esattamente?
Nel 1982 uscì la versione Diet Coke che, per assurdo, ebbe un riscontro molto positivo ma finì per penalizzare la Coca-Cola tradizionale. Erano in molti a preferire il gusto della Diet Coke o, in alternativa, della più dolce Pepsi.
Fu così che la Coca-Cola decise di correre ai ripari modificando la formula per offrire una Coca-Cola più dolce.
La nuova Coca-Cola venne presentata nel 1985 e venne chiamata New Coke. Durante la conferenza stampa tenutasi per la sua presentazione il gusto della New Coke venne descritto come “più deciso, più rotondo e più armonioso”.
Come andò? Fu un completo disastro e, dopo soli 79 giorni, si ritornò alla vecchia formula.

Nuova Coca-Cola Zero
Ora ci si riprova con la nuova Coca-Cola Zero. Chissà come andrà! In realtà la cosa non ci tange perché in Europa e in America latina stiamo già consumando la versione che verrà proposta a breve ai consumatori del Nord America.
Forse non tutti sanno che anche la Coca-Cola Zero viene proposta in formulazioni diverse a seconda del paese in cui viene commercializzata.
Una diversità che però è stata cancellata visto che la nuova formula in vendita nel Nord America si è allineata con quella del resto del mondo.
Un’unica Coca-Cola Zero che, anche con il packaging e l’immagine un po’ vintage, tende ad avvicinarsi alla più tradizionale Coca-Cola.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.