Jerry Thomas Project: lo speakeasy romano per eccellenza

Jerry Thomas Project speakeasy bar a Roma
Jerry Thomas Project speakeasy bar a Roma

Jerry Thomas Project è lo speakeasy per eccellenza. Un locale romano nato come bar segreto, ma che poi ha deciso di rendere pubblico il proprio indirizzo. Resta comunque un circolo-speakeasy e potrai accedervi sono su prenotazione (il consiglio è quello di chiamare qualche giorno prima).

Il progetto nasce nell’autunno 2009 da un’idea di Antonio Parlapiano, Roberto Artusio e Leonardo Leuci: alcuni tra i migliori bartender della capitale. A completare il team delle meraviglie, anche Alessandro Procoli. La collaborazione da i suoi frutti e porta all’idea di creare una  “Speakeasy Style Bar”.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Speakeasy bar: il fascino del proibito

Speakeasy, letteralmente significa “parlar piano, con tranquillità, senza tensione”. Si tratta di una tipologia di locale che affonda le sue origini nei lontani anni del Proibizionismo americano. Il termine speakeasy sembra sia stato coniato in Pennsylvania nel 1888. Erano gli anni del proibizionismo, quando numero di bar legali crollò drasticamente e molti altri continuarono a servire cocktail divenendo clandestini.

Kate Hester fu una dei tanti che si rifiutò di pagare la nuova tassa e continuò a servire cocktail illegalmente. Per evitare di farsi scoprire, quando i suoi clienti erano troppo turbolenti, lei li avrebbe zittiti sussurrando “Speak easy, boys!” (“Parlate piano, ragazzi!”). 

Quando nel 1933 il Proibizionismo finì, tutto ritornò alla luce del sole e gli speakeasy chiusero i battenti. Per un po’ se ne persero le tracce ma sono recentemente tornati in voga e il Jerry Thomas Project è sicuramente uno dei migliori Speakeasy bar di Roma.

Jerry Thomas Project, cocktail bar a Roma

Ispirato ai bar clandestini attivi durante il proibizionismo americano dei primi del Novecento, questo locale riunisce 4 mixologist di grande esperienza: Roberto Artusio, Antonio Parlapiano, Leonardo Leuci e Alessandro Procoli.

Il Jerry Thomas Project è dunque uno speakeasy bar e, per entrare, dovrai necessariamente conoscere la parola d’ordine! (basta rispondere a una domanda, che trovate sul loro sito).

Verrete ricompensati da un’atmosfera suggestiva e decisamente affascinante. Quasi un modo fuori dal tempo, carico di atmosfera vintage e rarefatta. Ma come recuperare la parola d’ordine? Dovete andare sul sito ufficiale del The Jerry Thomas Project, è nascosta proprio li.

Il Jerry Thomas ha rivoluzionato il modo di bere miscelato in Italia proponendo i grandi classici della miscelazione come il Sazerac o l’Old Fashioned. non è un caso che la bottiglieria con 1500 referenze sia tra le più importanti d’Europa. Una volta entrati dovrete rispettare poche regole:

  • Prenotazione obbligatoria,
  • Rispetto per il locale,
  • Non scattare foto,
  • E, ovviamente, la vodka è bandita, come in epoca proibizionista.

Essendo un circolo culturale al primo ingresso occorre fare la tessera a 5 euro, poca roba davvero visto cosa vi aspetta: musica jazz, swing e blues; cocktail ricercati e preparati con la massima cura ed un ambiente affascinante. Serate sempre piene, cocktail di alta qualità ma non solo! Ci sono anche i tutorial online per affumicare i cocktails, i corsi base di bartending e persino una linea di Gin del Professore, prodotti artigianalmente. Cosa volere di più?

I cocktail del Jerry Thomas Project

Il menu propone cocktail a base di vermouth, cognac, gin, rum, barbon e assenzio.

Al Jerry Thomas si torna sicuramente quindi non c’è un solo cocktail da assaggiare bensì una lista di irrinunciabili come, ad esempio, il Martini Old Fashion e il Manhattan, preparati con il Vermouth del Professore (il liquore che viene creato artigianalmente dal locale ed esportato in altri paesi del Mondo)

Un’ultima cosa, non chiedere mai vodka, o un cocktail a base di vodka, in quanto qui questo super alcolico è considerato troppo “di basso livello” (la traduzione in russo è “acquetta!“).

Jerry Thomas Project: Info e contatti

Ecco le principali informazioni che ti possono servire se sei interessato a passare una serata al Jerry Thomas Project

Orari di apertura:

Lunedì – Domenica
22:00-4:00 (Domenica 21:00-3:00)

Indirizzo

The Jerry Thomas Project
Vicolo Cellini, 30, Roma

Social

Per prenotare

Le prenotazioni vanno effettuate dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18 esclusivamente chiamando al  370 1146 287

Jerry Thomas Project

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form