Jerry Thomas Project: lo speakeasy romano per eccellenza

Speakeasy bar

Jerry Thomas Project: Lo Speakeasy d’Eccellenza di Roma

Jerry Thomas Project è il vero speakeasy per eccellenza nella capitale italiana. Questo locale romano, che ha iniziato la sua avventura come bar segreto, ha poi deciso di rivelare il proprio indirizzo al pubblico. Tuttavia, rimane un circolo speakeasy, accessibile solo su prenotazione, quindi è consigliabile contattare il locale qualche giorno prima della visita.

Origini del Progetto

Nato nell’autunno del 2009 da un’idea brillante di Antonio Parlapiano, Roberto Artusio e Leonardo Leuci — alcuni dei migliori bartender di Roma — il progetto si arricchisce con l’aggiunta di Alessandro Procoli. La loro collaborazione ha dato vita a un bar in stile speakeasy che incarna il fascino del proibito.

Il Fascino dello Speakeasy

Il termine “speakeasy”, che significa letteralmente “parlare piano”, risale ai tempi del Proibizionismo americano. Si stima che il termine sia stato coniato in Pennsylvania nel 1888. In quel periodo, molti bar legali furono costretti a chiudere, mentre altri continuarono a servire cocktail in modo clandestino. Kate Hester, una delle tante che ignorò le nuove leggi, si guadagnò la fama per aver esortato i suoi clienti a “parlare piano” per non farsi scoprire.

Con la fine del Proibizionismo nel 1933, gli speakeasy scomparvero, ma recentemente hanno ritrovato popolarità, e il Jerry Thomas Project si distingue come uno dei migliori esempi a Roma.

Un Cocktail Bar d’Autore

Il Jerry Thomas Project trae ispirazione dai bar clandestini del primo Novecento, riunendo un team di esperti mixologist: Roberto Artusio, Antonio Parlapiano, Leonardo Leuci e Alessandro Procoli. Per accedere a questo esclusivo speakeasy, è necessaria una parola d’ordine, che può essere ottenuta rispondendo a una domanda sul loro sito ufficiale.

All’interno, sarete avvolti da un’atmosfera suggestiva e vintage, che ricorda i tempi passati. La parola d’ordine, infatti, è ben custodita, e la sua ricerca è parte dell’esperienza.

La Rivoluzione della Miscelazione

Il Jerry Thomas Project ha rivoluzionato il panorama della miscelazione in Italia, portando in scena grandi classici come il Sazerac e l’Old Fashioned. La loro bottiglieria, con oltre 1500 referenze, è tra le più importanti d’Europa. Per entrare, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Prenotazione obbligatoria
  • Rispetto per il locale
  • Divieto di scattare foto
  • Assoluto divieto di vodka, considerata “troppo di basso livello”.

Essendo un circolo culturale, al primo ingresso è richiesto di fare una tessera del costo di 5 euro, che vale decisamente l’esperienza che si vive all’interno: musica jazz, swing e blues, cocktail raffinati preparati con grande attenzione e un’atmosfera irresistibile.

Il locale offre anche tutorial online su come affumicare i cocktail, corsi base di bartending e una linea di Gin del Professore, prodotti artigianalmente. Cosa chiedere di più?

I Cocktail da Provare

Il menù del Jerry Thomas Project include un’ampia selezione di cocktail a base di vermouth, cognac, gin, rum, bourbon e assenzio. Tra le specialità da non perdere ci sono il Martini, l’Old Fashioned e il Manhattan, tutti preparati con il Vermouth del Professore, un liquore artigianale che viene esportato in tutto il mondo.

Un’ultima avvertenza: mai chiedere vodka o cocktail che la contengano; qui è considerata un superalcolico di bassa lega!

Informazioni Utili

Se sei interessato a passare una serata al Jerry Thomas Project, ecco le informazioni fondamentali:

  • Orari di apertura:
    Lunedì – Domenica: 22:00 – 4:00 (Domenica: 21:00 – 3:00)
  • Indirizzo:
    Jerry Thomas Project, Vicolo Cellini, 30, Roma

Social

Per prenotare

Le prenotazioni vanno effettuate dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18 esclusivamente chiamando al  370 1146 287

FacebookInstagramYouTube