
Il The Connaught di Londra, gestito da due italiani, è stato rieletto come il miglior cocktail bar durante il prestigioso The World’s 50 Best Bars 2020. New York e Singapore le altre città più premiate che si confermano ai vertici della mixology mondiale.
E’ il secondo anno di fila che il miglior bar del mondo è in mano a nostri connazionali.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Agostino Perrone e Giorgio Bargiani, i due italiani che conducono il The Connaught, hanno infatti ricevuto i titoli sia come Miglior Bar d’Europa, sia come Miglior Bar del Mondo.
The World’s 50 Best Bars 2020
È stato il The World’s 50 Best Bars 2020 a decretare il vincitore durante l’evento più prestigioso e atteso dai migliori talenti di bartending di tutto il mondo.
Un premio che quest’anno, causa Covid-19, è stato consegnato ad Agostino Perrone e Giorgio Bargiani, in modalità virtuale.
Con grande passione e professionalità Perrone e Bargiani sono riusciti a rendere il The Connaught uno dei cocktail bar più eleganti e famosi di Londra.
La Classifica completa
- The Connaught – Londra, Regno Unito – The Best Bar in Europe an in the World’s Best Bar
- Dante – New York, Stati Uniti d’America
- The Clumsies – Atene, Grecia
- Atlas – Singapore – The Best Bar in Asia
- Tayer + Elementary – Londra, Regno Unito – Disaronno Highest New Entry Award
- Kwant – Londra, Regno Unito – London Essence Best New Opening Award
- Floreria Atlantìco – Buoenosaires, Argentina – Alto Bartenders Bartender Award a Renato Giovannoni
- Coa – Hong Kong, Cina – Nikka Higgest Climber Award
- Jigger&Pony – Singapore
- The Sg Club – Tokyo, Giappone
- Maybe Sammy – Sydney, Australia – The Best Bar in Australasia
- Attaboy – New York, Stati Uniti d’America
- Nomad Bar – New York, Stati Uniti d’America
- Manhattan – Singapore
- The Old Man – Hong Kong, Cina
- Katana Kitten – New York, Stati Uniti d’America
- Licoreria Limantour – Mexico City, Messico
- Native – Singapore
- Paradiso – Barcellona, Spagna
- American Bar – Londra, Regno Unito
- Carnaval – Lima, Peru
- Salmon Guru – Madrid, Spagna
- Zuma, Dubai – UAE- Best Bar in the Middle East and Africa
- Little Red Door – Parigi, Francia
- 1930 – Milano, Italia
- Two Schmucks – Barcellona, Spagna
- El Copitas – San Pietroburgo, Russia
- Cantina UK! – Sydney, Australia
- Lyaness – Londra, Regno Unito
- Himkok – Oslo, Norvegia
- Baba Au Rum – Atene, Grecia
- Panda&Sons – Edinburgo, Regno Unito
- Swift – Londra, Regno Unito
- Three Sheets – Londra, Regno Unito
- The Bamboo Bar – Bangock – Tailandia
- Tjoget – Stoccolma, Svezia
- Bock&Breck – Berlino, Germania
- Employees Only – New York, Stati Uniti d’America
- Bulletin Palace – Sydney, Australia
- Bar Benfiddich – Tokyo, Giappone
- Artesian – London, Regno Unito
- Sober Company – Shangai, Cina
- Indulge Experimental Bistro – Taipei, Taiwan
- Bar Trigona – Kuala Lumpur, Malesia
- Drink Kong – Roma, Italy
- Room by Le Kief – Taipei, Taiwan
- Alquìmico – Cartagena, Colombia Ketel One Sustanaible Bar Award
- High Five – Tokyo, Giappone – Heering Legend of the List Award
- Charles H – Seoul, South Corea
- Presidente – Buoenos Aires, Argentina

Gli altri riconoscimenti per gli italiani
L’amore e la professionalità italiana nel campo della ristorazione hanno portato a buoni risultati.
I locali italiani, pur passando da cinque a quattro presenze, nella classifica estesa ai Top100 vedono migliorare nettamente la loro presenza in campo internazionale. Il 1930, lo speakeasy milanese, è infatti salito dalla quarantaquattresima posizione alla venticinquesima confermandosi il miglior cocktail bar d’Italia.
Oltre a lui ha guadagnato molte posizioni il Drink Kong di Roma che è passato dall’ottantaduesimo al quarantacinquesimo posto.
Due le new entry in classifica:
- Officina, nel capoluogo lombardo
- Freni e Frizioni, a Roma
Hanno invece perso posizioni arrivando addirittura a sparire dalla Top100 locali considerati storici in Italia come il milanese Nottingham Forest e il romano Jerry Thomas Project.
Il The Connaught di Londra
Per il secondo anno consecutivo Il The Connaught di Londra si è aggiudicato un prestigioso premio. Anche se si tratta di un locale Londinese è comunque una conferma del prestigio indiscusso dei bartender italiani.
Attraverso un emozionante conto alla rovescia in diretta web, durante il quale è stata elencata tutta la lista dei 50 migliori bar del mondo, sono apparsi i nomi di Agostino Perrone e Giorgio Bargiani, i due italiani che conducono il The Connaught e che hanno ricevuto i titoli sia come Miglior Bar d’Europa, sia come Miglior Bar del Mondo.
E’ bene ricordare che nel bar londinese, oltre ad Agostino Perrone nel ruolo di director of mixology e al suo fedele braccio destro Giorgio Bargiani come head of mixology, appaiono anche Maura Milia come bar manager e uno staff quasi esclusivamente italiano.

il Connaught è un Hotel Bar dall’indiscusso fascino che, anche grazie ai suoi successi, è riuscito nella difficile impresa di riuscire a riportare alla ribalta questa particolare tipologia di accoglienza, perfetto mix tra classe e lusso del locale, atmosfera serena e rilassata e cura maniacale nell’accoglienza.
Un metodo di lavoro che per i due neo vincitori è uno stile di vita: “al centro di tutto, l’attenzione al dettaglio“.
Aperto nel 2008, il Connaught Bar è presto diventato garanzia di qualità e innovazione
Il loro elegante e famoso bar ha sede a Londra nella Carlos Place Mayfair, luogo in cui da tempo i due hanno dato vita diversi cocktail consacrati dalla mixology mondiale. Sul loro sito si legge
“Drop by the Connaught Bar in Mayfair and step into another world. Conversation flows over sparkling glasses and candlelit tables. Behind the bar, mixologists conjure up new concoctions and time-honoured classic cocktails.”
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.