Il Caffè: Una Bevanda con Storia e Benefici
Il caffè è una bevanda affascinante, derivante dalla macinazione dei semi di alcune specie di alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee. Questo gruppo include oltre 600 generi e circa 13.500 specie diverse.
Il termine “Qahwa” in arabo significa “eccitante” e venne utilizzato dai mercanti che, attorno all’anno 1000, importarono questi preziosi chicchi dall’Africa. In turco, il caffè è noto come “kahve”, e nel 17° secolo, i mercanti veneziani iniziarono a commercializzarlo, definendolo “vino d’Arabia”.
La Storia del Caffè
Il nome attribuito al caffè, legato alle sue proprietà stimolanti, ha contribuito sia alla sua diffusione che alle controversie iniziali. All’inizio, veniva considerato la “bevanda del diavolo” e servito esclusivamente nelle taverne, mentre la borghesia lo evitava. La svolta avvenne con papa Clemente VIII, che nel 1640 benedisse il caffè, precedentemente visto come una bevanda malefica poiché associata alla cultura musulmana. Fu a Venezia che nacque il primo caffè in Italia.
I Benefici del Caffè per la Salute
Non tutti sono a conoscenza dei numerosi benefici che il caffè offre. Una tazzina contiene importanti nutrienti, tra cui:
- Vitamina B2: essenziale per i processi metabolici e per mantenere la salute di nervi, occhi e pelle.
- Manganese e vitamina B5: cruciali nella conversione degli alimenti in energia.
- Vitamina B3: fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
- Potassio e magnesio: minerali importanti perché in grado di coadiuvare la produzione di energia e supportare l’efficienza del sistema cardiocircolatorio.
I Vantaggi del Caffè
Facilita la digestione
Un caffè dopo i pasti può realmente migliorare la digestione, stimolando la produzione di succhi gastrici e bile.
Benefico per cuore e mente
Il caffè ha un effetto tonico sulla funzionalità cardiaca e cognitiva. Recenti studi hanno evidenziato come possa migliorare attenzione, memoria e umore.
Controllo della glicemia
Chi consuma regolarmente caffè ha mostrato una riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 7%.
Caffè e Dieta
La caffeina stimola l’utilizzo dei grassi come fonte di energia e aumenta la termogenesi, aiutando a bruciare più calorie. Per questo motivo, è spesso consigliato durante le diete dimagranti, ma attenzione all’aggiunta di zucchero!
Caffè contro la ritenzione idrica
Il caffè riattiva il sistema linfatico e accelera il metabolismo, contribuendo a ridurre la ritenzione idrica. Per un effetto esfoliante, prova a mescolare i fondi di caffè con un olio vegetale (come olio d’oliva, di Argan, di mandorle dolci o di cocco) per creare un ottimo scrub per il corpo. Massaggia la miscela su gambe, addome e glutei e poi risciacqua per una pelle più liscia e tonica.
Quanta Caffeina è Sicura?
Sebbene il caffè abbia molti benefici, è importante non esagerare. Si consiglia un massimo di 300 milligrammi di caffeina al giorno, che corrispondono a circa 5 espressi (60 mg ciascuno) o 3 tazzine di caffè moka. Considerando che il caffè non è l’unica fonte di caffeina, il limite raccomandato scende a 3 espressi al giorno, ma può salire a 4 per uomini di corporatura più robusta.