Hashing: scopri lo sport che unisce il bere alla corsa! Ammettiamolo, nella vita esistono due tipi di persone: quelli che amano correre e quelli che metterebbero le scarpe da running solo sotto minaccia di morte.
Tu da che parte stai? Sportivo o bevitore? In questo articolo noi stiamo pensando proprio a te! A te che sei campione di divaning; che dopo la quarantena l’unico capo di abbigliamento che ti va bene è il pigiama extra large con stampato sopra un unicorno; che hai il fiatone anche con la maratona di Netflix…
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Insomma, a te che, per correre, hai davvero bisogno di un incentivo forte vogliamo proporre un nuovo modo di fare sport. Sei pronto? Assieme alle scarpe prepara qualcosa di forte da bere!
Prima ti ubriachi e poi corri!
Gli inglesi che di birra se ne intendono, hanno inventato l’Hashing: uno sport che prevede di ubriacarsi e poi correre per smaltire la sbornia. E poi? E poi si è pronti a bere nuovamente! Insomma, il vecchio motto tanto amato dagli sportivi “Eat, train, sleep and repeat” si è trasformato in “Drink, train, sleep and repet“.
Hashing: l’origine dello sport più alcolico di sempre!
Torniamo seri per un momento e vediamo cosa significa la parola hashing. Si tratta di un termine che venne coniato per indicare lo sport della caccia alle lepri ma che, ben presto, venne utilizzato per riferirsi a qualcosa di più divertente. Tutti iniziò quando un gruppo di ufficiali coloniali britannici decise di fissare il lunedì sera come giorno per riunirsi tra loro. Dato che la birra era perennemente presente iniziarono a pensare ad un modo per smaltire i postumi della sbronza. Ecco dunque che presero a correre e arrivarono addirittura a definirsi “un club di corsa che ha problemi con l’alcol“.
Hashing: come funziona?
In rispetto all’iniziale analogia con la caccia alla lepre, ogni circuito si apre con dei primi corridori che fanno da lepri e che vengono poi seguiti dai restanti partecipanti (denominati segugi).
La tappa finale è sempre un pub perché, ovviamente, dopo la corsa cosa c’è di meglio di una bella birra per dissetarsi? Ma non è tutto!
Una volta arrivati al pub tutti i concorrenti dovranno rispettare scrupolosamente un rituale molto particolare. Dopo essersi disposti in un cerchio, i capigruppo, ad alta voce e di fronte a tutti, formuleranno dei capi di accusa. Si tratta di reati molto spesso immaginari, ovviamente. Il partecipante che viene accusato avrà due opzioni tra cui scegliere:
- bere tutto il suo boccale di birra;
- rischiare di essere ‘condannato’ e vederselo versato in testa
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.