Grasshopper: ricetta, preparazione, storia del cocktail

Grasshopper

RICETTA

  • 1 oz Crema di menta verde
  • 1 oz Crema di cacao chiara
  • 1 oz Panna liquida

Preparazione del Grasshopper: un classico da gustare

Per creare un delizioso Grasshopper, inizia versando gli ingredienti in uno shaker ricolmo di ghiaccio. Agita con energia fino a ottenere una miscela ben fredda, quindi filtra il tutto in una raffinata coppetta da cocktail. Il risultato? Un drink cremoso e rinfrescante che non mancherà di stupire i tuoi ospiti.

La storia dietro il Grasshopper

Il cocktail Grasshopper è nato nel celebre Tujague’s Restaurant di New Orleans, probabilmente nel 1934, per mano di Philbert Guichet, il proprietario dell’epoca. Si racconta che quell’anno si svolse a New York una competizione di cocktail per festeggiare la fine del Proibizionismo, e Guichet partecipò, trionfando con la sua creazione. Alcuni sostengono, però, che il concorso avvenne già nel 1928, mentre il Proibizionismo era ancora in vigore. Qualunque sia la verità, il Grasshopper ha saputo guadagnarsi un posto di rilievo nella storia della mixology, diventando un simbolo di creatività e innovazione.

Preparare un Grasshopper impeccabile

Ma come si prepara un Grasshopper perfetto? Non basta seguire una semplice ricetta o guardare un video su YouTube. Per ottenere un drink che incanti il palato, è fondamentale avere una conoscenza approfondita degli ingredienti, utilizzare attrezzature professionali e padroneggiare le tecniche di preparazione dei cocktail. Solo così potrai realizzare un Grasshopper che non solo soddisfi le aspettative, ma che racconti anche una storia affascinante e ricca di tradizione.

Cerchi un corso professionale per diventare bartender? Ecco il corso per te! Il corso da bartender a Roma.

FacebookInstagramYouTube