
Sei un amante del Whisky e vuoi bere solo il meglio? Sei un neofita del mondo del beverage e vorresti partire assicurandoti di assaggiare il miglior Whisky? Questo è l’articolo che potrebbe fare al caso tuo. Due esperti hanno infatti recensito e classificato i migliori Whiaky al mondo e, sia per gli esperti che per i neofiti, ci sono parecchie sorprese.
Il Whisky è un distillato nato in Irlanda o in Scozia e si ricava tramite un processo di fermentazione dei cereali. I veri intenditori lo gustano liscio, regola non scritta che vale per tutte leacqueviti, anche se alcuni preferiscono aggiungere qualche goccia di acqua pura. Ma la verità è che puoi bere whisky come preferisci, liscio, con ghiaccio o in un cocktail classico come l’Old Fashion o il Manhattan.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
I migliori Whisky
- La qualità di un buon whisky è data da diversi fattori come:
- I cereali utilizzati: i più scelti sono Orzo, mais, segale, avena e frumento
- l’acqua impiegata per l’ammostamento,
- la zona e le tecniche di fermentazione e di distillazione,
- il legno delle botti,
- i tempi e i luoghi di invecchiamento.
Tra le tipologie degne di nota, le più importanti sono Whisky di malto, di cereali e blended. Partendo da queste si ottengono poi ulteriori varianti.
- Di malto si ottiene solo dal malto ricavato dall‘orzo,
- Da cereali tipo mais, ma anche avena, segale e frumento
- Blended: dalla miscela di distillati di cereali diversi.
Se preferisci il sapore affumicato, potresti provare uno scozzese torbato o di segale più speziato; se vuoi qualcosa di più dolce, scegli un bourbon americano con più note di agrumi e vaniglia.
Bere del buon whisky è, insomma, uno dei piaceri della vita. Ma sappiamo quali sono i migliori whisky del mondo?
Gli esperti di Whisky
Come riconosce i migliori Whisky? L’esperta di whisky e autrice di “Whiskey Distilled: A Populist Guide to the Water of Life” Heather Greene chiarisce subito che non ci sono più regole precise. Inizia,però, col fare una prima e doverosa distinzione:
- Il whisky americano deve essere invecchiato in botti nuove di legno di quercia, ha un sapore di legno più vibrante e robusto che è leggermente di acero e dolce. Nel whiskey americano, inoltre, il bourbon (tra i cui ingredienti c’è il 51% di mais) tende ad essere più dolce e con sentori di caramello, il rye, quello di segale (che è per il 51% a base di segale) è più speziato ed erbaceo, e i whisky con un più alto contenuto di grano o di orzo sono più terrosi e con sentori di noci.
- I whisky scozzesi, irlandesi e giapponesi sono in genere invecchiati in vecchie botti di rovere (spesso quelli utilizzati per la prima volta dai produttori di whisky americani), che secondo Greene possono renderli “più stagionati, sottili e morbidi”.
Un’altra esperta di fama mondiale è Susan Reigler. E’ stata presidente della Bourbon Women Association; ha lavorato come critico gastronomico e ha pubblicato una rubrica settimanale sugli alcolici nel Louisville Courier Journal. Inoltre ha scritto numerosi libri sugli elementi essenziali del bourbon e sulla storia del whisky negli Stati Uniti, e continua a tenere conferenze e tenere degustazioni private. Nella sua prossima uscita, scritta in collaborazione con il conoscitore Peggy Noe Stevens e intitolata “Quale forchetta posso usare con My Bourbon?” descrive tutti gli abbinamenti alimentari ed elenca le feste incentrate sul bourbon.
I migliori Whisky
Non è una vera e propria classifica quella stilata dalle due esperte. Piuttosto si sono limitate ad indicare, senza alcun ordine preciso, i 10 migliori Whisky. Vediamoli insieme:
Catoctin Creek Roundstone Rye
La distilleria Catoctin Creek, situata in Virginia, è invece raccomandata per la tipologia alla segale. La Reigler spiega che:
“La segale è generalmente un po’ più piccante e più a base di erbe del bourbon. Pensa al profumo dell’erba di segale o dei semi di cumino. Hanno un carattere pepato e alcuni hanno anche molto caramello.”
Catoctin Creek è stata fondata da Becky e Scott come prima distilleria legale nella contea di Loudoun da prima del proibizionismo. Situati a Purcellville, in Virginia, la culla del whisky americano, Catoctin Creek produce whisky davvero degni di nota. Il nome “Catoctin” deriva dal nome tribale indiano “Kittocton” che, secondo la leggenda, significava “luogo di molti cervi”. Catoctin descrive una serie di montagne e l’omonimo torrente che scorre oltre la distilleria e nel fiume Potomac e Chesapeake Watershed. I loro cereali e frutta provengono da fonti locali e biologiche, prive di pesticidi e additivi chimici che verrebbero a contatto con gli spiriti che producono.
Old Forester Rye Whisky
La distilleria del Kentucky Old Forester produce sia whisky di segale che di bourbon. L’originale Old Forester è la loro punta di diamante ed il preferito della Reigler per la preparazione di cocktail.
Colkegan American Single Malt
Il single malt americano Colkagen è prodotto da Santa Fe Spirits nel New Mexico ed è un whisky single malt fatto con un mosto di orzo al 100%. Viene poi affumicato con legno di mesquite.
Johnny Drum Private Stock
Si tratta di un è un piccolo lotto, bourbon ‘straight’ (cioè invecchiato almeno tre anni) della Willett Distillery.
Glenmorangie Nectar D’Or
Greene, per coloro che si dilettano nello Scotch, raccomanda di provare quelli prodotti da Glenmorangie. “Sono in giro da molto tempo e il loro alcol ha delle fantastiche finiture in legno, che si abbinano benissimo”
J. Henry & Sons
Sono un’azienda agricola a conduzione familiare situata nel Wisconsin e utilizzano un unico “mash bill a 4 chicchi” per tutti i loro bourbon composti da “60% di mais Heirloom rosso, 14% di grano invernale Heirloom, 14% di Heirloom Spooner Rye e 12% di malto d’orzo. ”
Westland Peated Single Malt
La Westland Distillery di Seattle, Washington, produce un whisky “torbato” (ossia con malto essiccato e affumicato su fuoco di torba) che ha un profilo molto aromatico. Viene descritto dalla distilleria come “muschio fumante, buccia d’arancia fiammata, platani arrostiti, fuoco da campo, iodio, pistacchi arrostiti ed erbe verdi”.
H. Taylor Single Barrel Bottled in Bond Bourbon
E.H. Taylor Bottled in Bond può essere “difficile da trovare al di fuori del Kentucky”, ha detto Reigler. Raccomanda Single Barrel per le persone che preferiscono un whisky più leggero. I sapori più importanti sono l’acero, il miele e il legno, con un tocco di spezie più scure e pepate.
Suntory Whiskey Toki
Per il whisky giapponese, Greene consiglia il Suntory Whisky Toki, che è un whisky molto leggero, di colore solare. La distilleria ne descrive il sapore con note di “mela verde, miele, pompelmo, timo, vaniglia, pepe bianco e zenzero”.
Red, Yellow, and Green Spot Irish Whiskeys
Per il whisky irlandese, Greene ha suggerito tre Whisky Spot realizzati da Irish Distillers che si presentano in diverse espressioni chiamate Red, Yellow e Green. Ogni espressione è maturata in modo diverso.
Il whisky Green Spot è prodotto in piccoli lotti in “una combinazione di botti di ex bourbon e mozziconi di sherry da sette a 10 anni”, ha detto. Ha un sapore speziato al palato di chiodi di garofano, quercia tostata e mela verde fruttata.
Il whisky Yellow Spot viene lasciato per almeno 12 anni in botti di bourbon usate, botti di sherry e di Malaga, ha spiegato Greene.
Per il whisky giapponese, Greene consiglia il Suntory Whisky Toki, che è un whisky molto leggero, di colore solare. La distilleria ne descrive il sapore con note di “mela verde, miele, pompelmo, timo, vaniglia, pepe bianco e zenzero”.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.