Giro del mondo sorseggiando un cocktail: qual è il tuo preferito?

giro del mondo in 10 cocktail

giro del mondo in 10 cocktail

Giro del mondo sorseggiando un cocktail… Chi non sogna di farlo almeno una volta nella vita? Scoprire posti inesplorati, conoscere nuove culture, inebriarsi con nuovi sapori. Si perché, si sa, ogni paese ha caratteristiche che lo rendono unico agli occhi di chi ci vive e, soprattutto, a quelli di chi lo visita.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Giro del mondo sorseggiando un cocktail

E quale migliore occasione delle vacanze per brindare con gli amici bevendo sapori e profumi del luogo. Si perché anche il bere miscelato attinge ai prodotti locali portando in un bicchiere tradizioni e gusti unici. 

Scopriamo insieme alcuni cocktail da provare assolutamente quando viaggi. 

Italia

Paese di paesi che fa della varietà territoriale un vanto. Ogni regione ha in serbo preziose risorse naturali in grado di divenire pregiate materie prime da utilizzare nella preparazione di cocktail conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il cocktail italiano per definizione, quello più apprezzato in campo internazionale e che ha ottenuto il secondo posto nella classifica dei cocktail più bevuti al mondo nel 2020, è il Negroni.

Ricetta Negroni

  • 3 cl di gin
  • cl 3 di Campari
  • 3 cl di vermut rosso

PreparazioneVersare tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere Old fashioned riempito di ghiaccio. Mescolare delicatamente. Decorare con metà fetta d’arancia.

Giro del mondo sorseggiando un cocktail: Francia

Spostandoci in Francia vi suggeriamo di assaggiare il Kir Royal. Si tratta di un celebre cocktail preparato con due prodotti tipici francesi: la champagne e la creme de cassis (un liquore derivato dal ribes). Si prepara con estrema facilità e si differenza dal Kir perché mentre il Royal è a base di champagne, l’altro è fatto con il vino bianco secco.

Ricetta e preparazione del Kir Royal 

Il Kir Royal si prepara raffreddando adeguatamente 90 ml di champagne e unendola poi a 10 ml di creme de cassis all’interno di un bicchiere. Dopo aver mescolato delicatamente, il cocktail va servito in tavola ben freddo.

Regno Unito

Nel Regno Unito ha farla da padrone incontrastato è il Gin e, parlando di gin non possiamo non consigliarvi il Tom Collins.

E’ il cocktail degli inglesi con una ricetta antica che risale addirittura al 1800. Si caratterizza per un gusto fresco e aromatico  dato dal perfetto mix di gin e limonata. 

Ricetta e preparazione del Tom Collis

Per preparare il Tom Collins dovrai procurarti i seguenti ingredienti:

  • 4.5 cl di gin,
  • 1.5 cl di succo di limone,
  • 1.5 cl di sciroppo di zucchero,
  • 6 cl di soda e
  • 1 goccia di Angostura.

In un bicchiere highball riempito di ghiaccio e versa il gin Old Tom, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero.  Completa il tutto con della soda e una goccia di Angostura. Decora con una immancabile ciliegia al maraschino.

Giro del mondo sorseggiando un cocktail: Usa

Volando negli Stati Uniti d’America vi consiglio di assaggiare un cocktail che è il protagonista di un periodo epocale per la storia del bere miscelato: il Long Island Ice Tea.

Pur richiamando nel nome il tè, è uno dei cocktail più alcolici in circolazione. L’aggiunta di Cola ad un mix di vodka, tequila, rum bianco, triple sec e gin lo fa sembrare un innocente te freddo.

Forse proprio per questo la leggenda vuole che il cocktail sia nato negli anni ’20 (in pieno periodo del proibizionismo) e che l’aspetto simile al tè freddo servisse ad ingannare le forze dell’ordine.

La verità sulla nascita del Long Island Ice Tea probabilmente non lo sapremo mai, ma la storia che ha maggiori riscontri attribuisce la sua creazione ad un barman di Long Island conosciuto come Robert “Rosebud” Butt.

Ricetta del Long Island Ice Tea

½ oz | 1,5 cl | Vodka
½ oz | 1,5 cl | Rum chiaro
oz ½ | 1,5 cl | Gin
½ oz | 1,5 cl | Triple Sec
¾ oz | 2,5 cl | Succo di limone
1 oz | 3 cl | Sciroppo di zucchero
Cola a completare dopo aver shakerato
Se preferite la versione con la Tequila, aggiungetene ½ oz (1,5 cl)

giro del mondo con i cocktail

Per prepararlo versare tutti gli ingredienti in uno Boston Shaker pieno di ghiaccio, shakerare e filtrare con lo strainer in un tumbler alto colmo di nuovo ghiaccio tumbler alto con ghiaccio e completare con la cola. Decorare con un fetta di limone e servire.

Viaggio in Giappone

Tokio è una città che fonde tradizione e innovazione. Antica e, al contempo, futuristica. Il bere miscelato è considerato cosa seria, soprattutto da bartender famosi come Katsuya Takano, uno dei migliori in assoluto. Cosa assaggiare in Giappone? Il Japanese Slipper ovviamente!Un omaggio al Giappone preparato con Midori (il famoso liquore al melone), Cointreau e succo di limone. Si pensa sia nato nel bar di una base americana, durante l’occupazione del Giappone, dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Ingredienti del Japanese Slipper

  • 3 cl di Midori, liquore al melone
  • cl 3 di Cointreau
  • 3 cl di succo di limone

Per preparare il Japanese Slipper dovete spremete il succo di mezzo limone e mettetelo con del ghiaccio in uno shaker, versate il Midori e il Cointreau e scuotete energicamente. Versate, filtrando, in una coppetta e guarnite con una fettina di melone e lime o una ciliegina al maraschino.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form