Gin Tonic per bruciare più calorie

Gin Tonic e Metabolismo: Un Beneficio Sorpresa per Bruciare Calorie?

Inaspettatamente, gustare un Gin Tonic potrebbe rivelarsi vantaggioso per il metabolismo, come indicano alcune ricerche scientifiche. Sebbene si tratti di una bevanda alcolica, il gin potrebbe avere un ruolo nella stimolazione del metabolismo, ma solo se consumato con moderazione.

Un recente studio condotto su topi ha suddiviso gli animali in due gruppi: uno ha ricevuto solo acqua, mentre l’altro ha bevuto gin. I ricercatori hanno quindi monitorato il dispendio calorico nel corso di un certo periodo. I risultati hanno mostrato che i topi che avevano consumato gin presentavano un aumento significativo delle calorie bruciate, con un incremento del tasso metabolico che raggiungeva il 17% in alcuni casi. Gli scienziati si riferiscono a questo fenomeno come “effetto postbruciato”, evidenziando che il corpo utilizza più energia per metabolizzare l’alcol, contribuendo così a un incremento del metabolismo.

Le Origini dell’Acqua Tonica: Un Rimedio Storico e Affascinante

Il Gin Tonic ha una storia affascinante che affonda le radici in Inghilterra, combinando due elementi iconici: il gin e l’acqua tonica. Quest’ultima ha origini coloniali, utilizzata dai soldati britannici per proteggersi da malattie tropicali come la malaria. Il chinino, il componente chiave dell’acqua tonica, è famoso per le sue proprietà antimalariche.

Questo alcaloide, estratto dalla corteccia dell’albero della china (Cinchona calisaya), prende il nome dalla contessa Ana de Osorio, che nel 1639 portò in Europa questa corteccia dall’America del Sud, dopo averne scoperto le virtù terapeutiche. Tuttavia, i soldati britannici trovavano l’acqua tonica piuttosto amara, quindi iniziarono a mescolarla con il gin, una bevanda comunemente trasportata nelle colonie.

Come Preparare un Gin Tonic Perfetto

Preparare un Gin Tonic delizioso è facile e veloce. Iniziate con un bicchiere tumbler, ideale per long drink, riempito di ghiaccio. Aggiungete 5 cl di gin e completate con acqua tonica, mescolando delicatamente. Per un tocco di freschezza, guarnite con una fetta o una scorza di limone. Ma quale acqua tonica scegliere per ottenere il miglior risultato?

Se vuoi approfondire le conoscenze sui migliori gin e sulle migliori acque toniche per fare il Gin Tonic e se vuoi avvicinarti al mondo dei cocktail e alla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.

FacebookInstagramYouTube