
Il Gin, l’indiscusso re dei white spirits, è stato inserito tra le tendenze del beverage 2020! Secondo Drinks International infatti il gin è ancora il distillato più venduto al mondo, seguito da rum, American whisky, e tequila.
Gin
Il Gin è una bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione di un fermentato ricavato solitamente da cereali (ma anche da vino, mela o patate) in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante, bacche e radici denominate botanicals (in italiano Botaniche).
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Restano imprescindibili le bacche di ginepro, usate proprio per conferire al Gin il tipico profumo e gusto.
Il nome del distillato deriva proprio dalla parola “ginepro”, la pianta che produce le bacche. La sua ricetta originale è da attribuire all’Olanda, ma è nel Regno Unito che il distillato ha conosciuto l’evoluzione più significativa, nelle componenti aromatiche e nei metodi di produzione.
Trend estate 2020
Secondo gli esperti del settore, a trainare la crescita continua del mercato del gin saranno, proprio come è già successo nel 2019, i “flavoured gins”, cioè quelli aromatizzati. Si tratta infatti di Gin in grado attirare anche i consumatori meno avvezzi a questo distillato.
Ma anche i Gin puri sanno farsi apprezzare e, soprattutto, sanno distinguersi tra di loro grazie alle diverse ricette.
Caratteristica imprescindibile nella preparazione del Gin è infatti l’uso dei Botanicals. Ogni produttore ha una propria ricetta e ne custodisce gelosamente il segreto. I principali botanicals utilizzati nella preparazione del Gin sono:
- Ginepro: E’ l’unico ingrediente che, stabilito per legge, non può mancare.
- Iris: Germanica o Pallida, serve ad aggiunge sensazioni di viola e di foglie. Ha anche la funzione di trattenere le parti aromatiche più volatili.
- Semi di Coriandolo: A seconda della loro provenienza possono conferire note speziate, pepate o timbri floreali e agrumati.
- Scorza di agrumi: Quasi sempre di limone o arancia. Non si trova in tutti i Gin, ma in molti prodotti di prestigio.
- Radice di Angelica: E’ importante per bilanciare gli aromi degli altri botanicals, anche se conferisce note di terra, legno e muschio.
- Botanicals minori: Come cannella, mandorle, liquirizia, noce moscata e cardamomo.
Ecco perché i Gin nel mondo sono molti, tutti in grado di offrire un’esperienza di gusto unica. La lotta per la conquista del mercato è serrata e sono sempre più i paesi che si cimentano nell’arduo obiettivo di produrre il Gin più apprezzato.
Secondo ‘The Gin Lady’ Tanqueray è stato il più venduto. Il più apprezzato dai bartender è, invece, il Monkey 47.
Tra i più apprezzati ce ne sono addirittura due giapponesi: Roku e Ki No Bi. Ma c’è anche un gin australiano! E’ il Four Pillars.
In Italia si sta lavorando affinché venga riconosciuto il nostro valore (più che meritato) e non vediamo l’ora che anche qualche nome del nostro paese entri nella classifica.

I cocktail
Può essere degustato in purezza, servito ad una temperatura tra i 20 e i 23 gradi, o usato nella preparazione di molti cocktail. Tra i più famosi abbiamo:
- Gin and french: cocktail a base di gin e vermut dry
- Gin Fizz: long drink a base di gin, succo di limone, sciroppo di zucchero e soda
- il Gin lemon: long drink a base di gin e limonata
- Gin sour: cocktail a base di gin, succo di limone e sciroppo di zucchero
- Gin tonic: long drink a base di gin e acqua tonica
- l’Albatros: cocktail a base di gin e Cointreau
- Martini Cocktail: cocktail a base di gin e vermut dry
- il Negroni: gin, bitter e vermut rosso
- l’Angelo azzurro: cocktail a base di gin, Cointreau, blue curaçao e succo di limone.
- Clover Club: cocktail a base di gin, succo di lampone, succo di limone e albume d’uovo

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.