La ricetta del Gimlet è molto semplice: metà gin e metà succo di lime. Con il passare del tempo però la ricetta di questo cocktail ha subito delle variazioni ed oggi si beve un pò più “dry”, il succo di lime si spreme al momento, si aggiunge qualche goccia di sciroppo di glucosio ed il rapporto tra gin e succo di lime è variato in un 3:1 o addirittura un 5:1.
Secondo la leggenda il Gimlet sarebbe stato creato da Sir Thomas Desmond Gimlette, da cui anche il nome, anche se leggermente storpiato. Gimlette era un ufficiale medico imbarcato sulla Royal Navy nel 1879. In quel periodo storico, il regolamento della marina britannica dava disposizioni sulle razioni di succo di lime (o di agrumi in genere) che ogni nave mercantile doveva stoccare per l’equipaggio al fine di combattere lo scorbuto, una malattia letale per i marinai causata dalla carenza di vitamina C.
Un altro prodotto molto diffuso sulle navi della Royal Navy, è il gin grazie al suo potere medicamentoso e grazie alle sue proprietà diuretiche. Ed ecco che il cocktail è fatto. Il famoso Gimlette diceva che l’avesse pensato “per permettere di far scendere le medicine giù meglio”.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Successivamente, il Gimlet fa la sua apparizione nelle avventure del letterario detective privato Philip Marlowe, nato dalla penna di Raymond Chandler, che lo beveva seguendo la ricetta metà gin e metà Rose’s Lime Juice, in questa ricetta non c’è lo zucchero perché già presente nel succo. Il Rose’s Lime Juice era un succo di lime confezionato che si diffuse rapidamente sulle navi, grazie ad una intuizione di Lauchlan Rose, proprietario di un cantiere navale, che ne brevettò la ricetta, succo di lime imbottigliato senza l’uso di alcol, perfetto da imbarcare sulle navi in viaggio.
Il gin utilizzato da Sir Gimlette nella preparazione del suo cocktail preferito era il Plymouth Navy Stength.
Imbottigliato al 57%, questo gin era perfetto per il consumo dei vigorosi marinai inglesi, a cui serviva un po’ di “coraggio liquido” durante il viaggio.
Come afferma la stessa Plymouth: “per quasi 200 anni non c’è stata una nave della Royal Navy che abbia lasciato il porto senza avere a bordo un carico di Navy Strength”.
Non è un caso, quindi, che sull’etichetta di ogni Plymouth ci sia la Mayflower, la leggendaria nave dei Pilgrim Fathers (i primi coloni nordamericani), che partirono proprio da Plymouth, per sbarcare nel Massachussets, dove battezzarono la loro terra promessa appunto Plymouth.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.