Gimlet: ricetta, preparazione e storia

Gimlet

La preparazione del Gimlet è sorprendentemente semplice, richiedendo solo gin e succo di lime in parti simili. Tuttavia, la ricetta si è evoluta nel tempo: oggi molti preferiscono una versione più “dry” che utilizza succo di lime fresco spremuto al momento, alcune gocce di sciroppo di glucosio e un rapporto tra gin e succo che varia tra 3:1 e 5:1.

La storia racconta che questo cocktail debba il suo nome a Sir Thomas Desmond Gimlette, un medico della Royal Navy attivo dal 1879. A quel tempo, la marina britannica imponeva di stoccare agrumi, come il lime, sulle navi per combattere lo scorbuto, una grave malattia causata dalla carenza di vitamina C. Il succo di lime, infatti, veniva somministrato come misura preventiva agli equipaggi, rendendolo un elemento essenziale a bordo.

Anche il gin, diffusissimo tra i marinai, divenne parte integrante della tradizione navale. Non solo apprezzato per il gusto, il gin era noto per le sue qualità medicinali e diuretiche, e l’idea di mescolarlo con il succo di lime probabilmente venne per addolcire l’esperienza. Secondo la leggenda, proprio questa combinazione trasformò una medicina necessaria in un drink apprezzato.

L’iconico detective Philip Marlowe, creato da Raymond Chandler, contribuì a rendere il Gimlet ancora più celebre. Nelle sue storie, Marlowe preparava il cocktail con metà gin e metà Rose’s Lime Juice, una miscela confezionata che non richiedeva zucchero grazie alla dolcezza già presente nel succo. Il Rose’s Lime Juice divenne famoso grazie a Lauchlan Rose, che brevettò un metodo per conservare il succo di lime, rendendolo perfetto per i lunghi viaggi in mare.

Il gin usato originariamente da Gimlette era il Plymouth Navy Strength, un distillato al 57% che si guadagnò un posto d’onore tra i marinai inglesi, i quali consideravano la sua robustezza un vero “coraggio liquido” per affrontare i mari. Come ricorda Plymouth, “per quasi 200 anni, nessuna nave della Royal Navy partiva senza il Navy Strength”. Ancora oggi, ogni bottiglia di Plymouth reca l’immagine della Mayflower, la nave che portò i Padri Pellegrini dall’Inghilterra alla Nuova Inghilterra, celebrando simbolicamente l’eredità marinaresca di questo gin.

 

Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.

FacebookInstagramYouTube