Espresso Italiano Champion: La Finale è Vicina
La finale dell’Espresso Italiano Champion è ormai imminente e l’anticipazione tra i professionisti del settore è palpabile. Ma di cosa si tratta esattamente? Questa competizione internazionale vede confrontarsi i migliori baristi di tutto il mondo, intenti a dimostrare la loro maestria nella preparazione di caffè e cappuccini. Organizzata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei), la manifestazione sta guadagnando sempre più popolarità tra gli operatori del settore, non solo per il prestigio che comporta, ma anche per il dinamismo e l’originalità del suo formato.
Un’Avvincente Gara contro il Tempo
I partecipanti alla competizione avranno a disposizione solo 11 minuti per impostare la macinatura e preparare 4 caffè e 4 cappuccini. La precisione, la ricerca del gusto e una presentazione impeccabile saranno cruciali per avere successo. L’obiettivo principale della competizione è promuovere l’eccellenza della cultura del caffè italiano e dei suoi prodotti. Ogni concorrente dovrà inoltre includere un ingrediente tipico dell’enogastronomia italiana nelle proprie preparazioni, con specialità come cappuccini, caffè espresso e drink freddi a base di caffè. Alla fine, le creazioni verranno valutate da esperti giudici dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac).
Espresso Italiano Champion 2017: Crescita e Successo
L’evento di quest’anno ha visto un’incredibile espansione: ben 40 gare si sono svolte nei vari paesi partecipanti, con un totale di 400 baristi iscritti provenienti da nazioni come Italia, Corea, Giappone, Cina, Taiwan, Tailandia, Germania e Bulgaria. Solo i 15 baristi più talentuosi sono riusciti ad accedere alla fase semifinale, un processo emozionante e competitivo che ha portato alla selezione dei 4 finalisti che parteciperanno alla finale di HOSTMilano 2017. Le semifinali si sono svolte il 21 ottobre, con i migliori tre di ciascuna selezione regionale, e il 50% dei partecipanti con i punteggi più alti si è qualificato per la finale del 22 ottobre.
Un Talento Emergente: Francesco Masala
Tra i baristi che si sono distinti, Francesco Masala, sostenuto dalle selezioni di AltoGusto, ha brillato per le sue abilità, riuscendo a conquistare un posto alle semifinali di Milano e, successivamente, alla finale di Host Milano. Rappresentando l’Italia, Francesco Masala avrà l’opportunità di mettere in mostra le competenze sviluppate in anni di formazione e pratica. Questo dimostra che non ci si improvvisa barista: è necessario avere una solida conoscenza delle materie prime, delle tecniche di preparazione e una costante dedizione all’apprendimento, il tutto accompagnato da una grande passione per un lavoro tanto impegnativo quanto gratificante.
Con la finale a pochi giorni di distanza, l’entusiasmo cresce, e tutti gli occhi sono puntati sui baristi che si sfideranno per il titolo di Espresso Italiano Champion.
Calendario Espresso Italiano Champion 2017
Sabato 21 ottobre:
- Ore 11.00 Semifinale Internazionale Espresso Italiano Champion 2017
Stand La Genovese (Pad. 14 H22) - Ore 14.00 Semifinale Internazionale Espresso Italiano Champion 2017
Stand Dersut Caffè (Pad. 14 L39) - Ore 14.00 Semifinale Internazionale Espresso Italiano Champion 2017
Stand Essse Caffè (Pad. 18 B50 C57) - Ore 14.30 Semifinale Internazionale Espresso Italiano Champion 2017
Stand Mokador (Pad. 18 D50 E51)
Domenica 22 ottobre
- Ore 15.00 Finale Internazionale Espresso Italiano Champion 2017
Stand Wega Macchine per Caffè (Pad. 24 stand D52 D60)
Mappa espositori Host Milano
Se hai intenzione di visitare l’Host di Milano ti può esserti utile la mappa con i padiglioni espositivi:
Se anche tu sogni, un giorno, di rappresentare l’Italia ad una competizione internazionale non aspettare! Il tuo sogno inizia già da ora, con una buona formazione di base che ti aprirà le porte ad un futuro ricco di opportunità. La FPU Barman Academy ti offre un Corso Caffetteria in grado di darti tutte quelle nozioni teoriche e competenze tecniche necessarie a diventare un vero professionista.