Egnazia Vermouth Rosso: il vermouth che viene dalla Puglia

egnazia vermouth rosso pugliese

Egnazia Vermouth Rosso: Un Tocco di Puglia nel Mondo dei Vermouth

Nato dalla creatività di Borgo Egnazia, l’elegante struttura ricettiva di lusso situata a Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi, l’Egnazia Vermouth Rosso è un’interpretazione raffinata di questo celebre vino liquoroso.

La Creazione del Vermouth

Ideato da Dario Gentile, il beverage director di Borgo Egnazia, questo vermouth si distingue per l’essenza mediterranea che riflette le sue radici pugliesi. La base è costituita da un pregiato vino Verdeca IGP della Puglia, accuratamente vendemmiato nella suggestiva Valle D’Itria. A rendere unico questo vermouth è un sapiente mix di erbe e spezie, che evocano il calore del Mediterraneo: assenzio, rabarbaro, timo, rosmarino, lavanda, agrumi del Gargano, carciofo, cardo e, naturalmente, foglie di ulivo. È proprio l’ulivo a conferire a questo vino liquoroso il suo carattere distintivo, facendolo risultare sia elegante che versatile.

Storia e Tradizione del Vermouth

Il vermouth ha una lunga storia, essendo stato creato nel lontano 1786 a Torino. Ancora oggi, è uno degli ingredienti più apprezzati per la preparazione di cocktail. Riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano, dal 2017 è ufficialmente un’indicazione geografica registrata.

La produzione del vermouth segue rigidi standard. Deve essere prodotto da vini bianchi dolcificati e aromatizzati, a cui si aggiungono alcol (a 95-96°), zucchero e piante aromatiche, con l’assenzio maggiore che riveste un ruolo cruciale.

Normative e Caratteristiche

La gradazione alcolica del vermouth deve essere compresa tra il 16% e il 22%, e deve includere artemisie, note per le loro proprietà medicinali. La composizione richiede almeno il 75% di vino bianco dolcificato, con specifiche normative sul contenuto zuccherino a seconda della tipologia di vermouth.

Per il vermouth bianco e rosso, la gradazione alcolica minima è di 15,5% vol con un tenore zuccherino di almeno 14%. Il vermouth secco, invece, deve avere una gradazione minima di 18% vol e un massimo di 12% di zuccheri.

Servizio e Abbinamenti

Con una gradazione alcolica del 18% vol, l’Egnazia Vermouth Rosso è perfetto da gustare liscio o con ghiaccio. Per esaltarne il profilo aromatico, prova ad abbinarlo con una scorza di limone e un rametto di rosmarino: un richiamo visivo alla bellezza pugliese.

Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente in cocktail, sia classici che creativi. Al Borgo Egnazia, ad esempio, puoi assaporare il Borgo Spritz, un cocktail rinfrescante realizzato con Egnazia e spumante, guarnito con una fetta d’arancia e un rametto di rosmarino. Non dimenticare il Negroni di Egnazia, preparato con vermouth, gin, Campari ed essenza di limone.

Nonostante la sua forte identità territoriale, Egnazia Vermouth Rosso viene imbottigliato in formato da 0,5 litri per una distribuzione su scala nazionale, portando un pezzo di Puglia nei calici di tutto il paese.

FacebookInstagramYouTube