
Dante Alighieri e la sua Divina Commedia hanno incantato, generazione dopo generazione, amanti della letteratura e della lingua italiana. Nel 2021 ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e sono molte le celebrazioni in suo onore.
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Forse è uno degli incipit più celebri, sicuramente uno dei più amati. Inizia proprio così la Divina Commedia e immediatamente veniamo catapultati in un viaggio giù, verso l’Inferno per poi risalire, finalmente, a riveder le stelle.
Dantedì, il ‘mezzo del cammin’ dantesco
Il 25 Marzo in Italia viene è il giorno scelto per celebrare il Dantedì, un’occasione unica, nell’anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante, per ricordarne il genio con tante iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. E’ stato scelto il 25 marzo proprio perché gli studiosi hanno riconosciuto quel giorno come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia; il famoso “mezzo del cammin di nostra vita”.
Anche nel mondo del beverage e dell’enogastronomia la Divina Commedia scritta dal Sommo Poeta ha fatto da musa ispiratrice, vediamo insieme le proposte più interessanti.
I cocktail ispirati alla Divina Commedia di Dante
Partiamo dall’originale progetto dell’alberghiero “Giovanni Paolo II” di Maratea che ha realizzato dei cocktail ispirati alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Per celebrare l’importanza e la bellezza dell’opera di Dante nel settecentenario della sua morte, gli studenti si sono lasciati ispirare e hanno trasformato le suggestioni dantesche in buonissimi cocktail.
Hanno così realizzato 5 drink ispirati alla Divina Commedia, capolavoro assoluto di Dante riproponendo “in bicchiere” tutte le suggestioni suscitate dai versi del Sommo Poeta.
I nomi dei cocktail sono:
- “Empireo: al X Cielo!”,
- “Vizio e Virtù” ,
- “Alle porte dell’Inferno”,
- “Il viaggio”, “Virgilio”
Tutti i cocktail sono stati presentati con schede tecniche di approfondimento realizzate dagli alunni sotto il coordinamento dei loro professori.
Ghiaccio bollente: i gelati ispirati alla Divina Commedia
Magnum Algida, per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante, ha realizzato tre edizioni limitate di uno dei suoi gelati di punta. Tre limited edition dedicate alle tre cantiche Dantesche, per vivere un’esperienza coinvolgente e sorprendente:
- Magnum Inferno: Il nuovo viaggio nel piacere Magnum inizia con l’irresistibile tentazione dell’Inferno. L’intensità del cioccolato extra dark, la dolcezza del lampone e un’inaspettata nota salata. Un intrigante equilibrio creato per esaltare un’esperienza di gusto unica e attraente. Cedi alla tentazione, l’Inferno di Magnum ti aspetta.
- Magnum Purgatorio: disponibile da maggio a giugno
- Magnum Paradiso: disponibile da luglio a agosto
Infernvm di Paola Francesca Bertani
Il progetto Infernvm lega Paola Francesca Bertani, “chocolatier” dell’isola d’Elba, in modo indissolubile alla Divina Commedia; come se non bastasse il nome a rimembrare gli unici personaggi dell’Inferno che non si sono mai pentiti del loro peccato… O del loro amore? La sua collezione di praline, disponibile in edizione limitata e distribuita sono in 700 confezioni, si rifà alla narrazione della Commedia per ispirarsi nei sapori. Praline di cioccolato che sono, in realtà, piccole perle di puro sapore. tutte, ovviamente, ispirate ai gironi infernali.
Così, per rappresentare i Golosi è stato scelto il caramello salato alla cannella, per gli Avari un ripieno di ganache al cioccolato bianco e noce moscata e, tanto per citare un altro esempio, per gli iracondi una ganache di peperoncino. Una vera tentazione!
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.