Daiquiri Hemingway Special: ricetta e storia del cocktail

Daiquiri Hemingway Special

Daiquiri Hemingway Special

RICETTA

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

  • 1 ½ oz Rum
  • ½ oz Maraschino
  • ½ oz Succo di pompelmo fresco
  • ½ oz Succo di lime fresco

PREPARAZIONE
Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio. Shakerare e versare in una coppetta da cocktail.

STORIA
Dopo il successo di “Death in the afternoon”, lo scrittore Ernest Hemingway cercava un modo per sfuggire alle visite di parenti, amici, giornalisti e semplici curiosi che affollavano la sua casa di Key West.
Il continuo affollamento gli stava creando non pochi problemi: il troppo vociare, i continui tuffi in piscina dei figli e degli ospiti in visita gli facevano mancare la concentrazione necessaria per scrivere.
Decise cosi di andare in un luogo più tranquillo e acquistò quindi un biglietto per Cuba. Dopo poche ore di navigazione era all’Havana, dove alloggiò all’Hotel Ambos Mundos.
La fresca brezza del mattino faceva sì che Hemingway trovasse gli stimoli e la giusta concentrazione per i suoi scritti, ma i caldi pomeriggi erano per lui una tentazione irresistibile di rinfrescarsi nei bar dell’Havana vecchia. Tra i molti locali della zona ne aveva individuati due, che erano diventati i suoi preferiti, El Floridita in Calle Obispo e La Bodeguita in Calle Empedrado, tutti e due non molto distanti dal suo hotel.
Al Floridita Hemingway scopre il Daiquiri e ne rimane affascinato, ne beve quantità da record e spesso, prima di ritornare in hotel, chiedeva “el trago del camino”, il drink per il viaggio, praticamente un thermos pieno di Daiquiri ghiacciato da consumare comodamente una volta rientrato in hotel.
Si narra che Hemingway riuscisse a berne fino ad una dozzina, per poi andare al vicino Jai Alai e quindi ritornare più tardi, a continuare la sessione lasciata aperta.
Ad un certo punto della sua vita e nonostante il parere contrario del suo medico, Hemingway si convinse di essere diventato diabetico e quindi eliminò completamente gli zuccheri dalla sua dieta, compreso quello che andava a finire nel Daiquiri. A tal proposito andò al Floridita e chiese a Costantino Ribalagua, patron del locale, di cambiare la ricetta del Daiquiri eliminando lo zucchero, raddoppiando però la dose di rum.
Hemingway veniva chiamato affettuosamente “papa” dagli amici cubani e quindi il nuovo cocktail fu chiamato dapprima “Daiquiri como papa”, “Daiquiri a la papa” e “Papa Doble”.
Solo in seguito Antonio Meilan, che successivamente diventò capo barman del locale, bilanciò il drink aggiungendo del succo di pompelmo e alcune gocce di maraschino e ribattezzando il drink “Daiquiri Hemingway Special”.

Come preparare un Daiquiri Hemingway Special in modo impeccabile? Di certo non è sufficiente leggere la ricetta su un libro o vedere un video su You Tube per riuscire a creare un drink perfetto, ma è indispensabile conoscere le materie prime, le attrezzature professionale e tecniche di preparazione dei vari cocktails.
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form