Cosa c’entrano le castagne con la birra artigianale?

birra alle castagne

Le castagne sono un frutto tipico autunnale. Richiamano subito alla mente serate davanti al camino, mangiate in compagnia e il piacere delle prime coccole autunnali. Forse non tutti sanno, però, che le castagne e la birra sono un binomio davvero vincente!

Le castagne

Le castagne sono frutti che, un tempo, venivano considerati “il pane dei poveri” Col tempo abbiamo però imparato ad apprezzarle facendole diventare le protagoniste di molti piatti della nostra cucina. E sono solo! Le castagne sono usate anche per fare la birra. E che birra!

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Nel vasto e variegato territorio italiano possiamo trovare le migliori castagne in sei diverse zone, dal Piemonte alla Campania. Le migliori castagne sono ubicate a:

  • Cuneo (Piemonte), 
  • Combai (Veneto), 
  • Marradi (Toscana), 
  • Vallerano (Lazio), 
  • Montella (Campania, zona dell’avellinese), 
  • Roccaspide (di nuovo Campania, zona del Cilento).

Le castagne sono un frutto davvero prezioso e ricco di molteplici proprietà e con ottime caratteristiche nutritive ed energetiche. Basti considerare che soli 100 gr di castagne contengono il 9% del ferro del quale abbiamo bisogno, il 10% del potassio e il 14% del magnesio. Contengono anche preziosi sali minerali come, ad esempio, fosforo e potassio; vitamine B2 e PP (fondamentali per la salute dei tessuti) e una discreta percentuale di fibre e acido folico.

Come scegliere le castagne più buone

L’Italia è uno dei paesi europei con una miglior produzione di castagne. Se volete assicurarvi le migliori castagne, optate per quelle italiane prestando invece molta attenzione a quelle di provenienza estera.

Come scegliere le migliori? Devono avere una buccia integra e lucida, senza spaccature. Inoltre, al tatto deve apparire soda e con il guscio che non cede quando viene esercitata una leggera pressione con le dita.

Birra alle castagne

Se un tempo era considerato un frutto importante ma di povere origini, oggi è stato giustamente rivalutato. Il suo uso si è ampliato notevolmente e in cucina viene usato dall’antipasto al dolce.

Uno degli usi più interessanti e particolari resta però legato ad una bevanda molto amata: la birra. Ecco alcune tra le migliori birre alla castagna!

Birra artigianale Norma alle castagne

La birra artigianale Norma alle castagne si caratterizza per un aroma corposo e con un gusto deciso. Il tasso alcolico è di 6.8% e si sposa alla perfezione con formaggi stagionati e dolci.

Birrificio Beltaine

La birra alle castagne prodotta dal birrificio Beltaine è davvero una specialità da provare! Il birrificio nasce nel 2004 a Granaglione, in una zona particolarmente adatta alla crescita dei castagni. Tutta la produzione del birrificio Beltaine contiene castagne, in percentuali variabili (dal 20 al 40%).

La Bastarda Rossa del Monte Amiata

In questo caso la produzione prevede addirittura tre diverse birre con gradazione alcolica differente:

  • La Bastarda Rossa: con i suoi 7 gradi di tasso alcolico,
  • la Bastarda Doppia: ha 9 gradi di tasso alcolico
  • La Vecchia Bastarda, invecchiata di nove mesi in speciali barriques.

Le castagne impiegate sono quelle della varietà IGP Monte Amiata. Dopo essere state raccolte vengono essicate e macinate per essere usate nella produzione della birra.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form