Spillare la birra, i tre medoti

come spillare la birra

come spillare la birra

Come spillare la birra per valorizzarne il gusto?  La qualità della birra, è assodato, dipende anche dalla spillatura. Non è solo una questione di tecnicismi da appassionati, se spillata bene il suo gusto può cambiare radicalmente. Nel corso degli anni la spillatura è diventata un vero e proprio rito che può fare la differenza! Ma qual è il metodo più corretto per spillare la birra?

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Spillare la birra

Birra: Bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione dell’orzo, resa aromatica dal luppolo; b. alla spina, spillata direttamente dai barili mediante rubinetto a pressione.

La denominazione ”birra” e’ riservata al prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di saccharomyces carlsbergensis o di saccharomyces cerevisiae di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o con entrambi.

Definizione a parte, la birra è una delle bevande alcoliche più diffuse e amate nel mondo e la giusta spillatura diventa indispensabile per valorizzarne il gusto.

I tre metodi per spillare la birra

I metodi per spillare la birra sono essenzialmente tre:

  • Belga,
  • Britannica,
  • Tedesca.

Ma su quale puntare per esaltarne il gusto? Si tratta di tre sistemi che sono entrati in competizione tra di loro, ma che, se ben eseguiti, sono tutti in grado di offrire la miglior birra possibile. Ovviamente dipende anche dal tipo di birra.

spillare la birra

Vediamoli insieme nel dettaglio:

Modo inglese

E’ detto inglese anche perché in Inghilterra è pratica consueta il contatto del beccuccio terminale con la schiuma nel bicchiere e, anche per questo motivo, richiede un’accurata manutenzione e una rigorosa igiene dell’impianto.

Richiede l’utilizzo di una pompa aspirante e premente in cui piccole valvole di non ritorno impediscono alla birra contenuta nel cilindro della pompa di rifluire verso il fusto.
Il metodo di spillatura della birra inglese è caratterizzato dalla presenza di poca schiuma.  Questo perchè la spillatura “a pompa” produce poca anidride carbonica rispetto ad altri sistemi.
C’è però stata un’evoluzione volta ad andare incontro ai gusti della clientela che vuole una schiuma più abbondante. E’ bastato aggiungere un dispositivo, chiamato sparkler, che serve a produrre più schiuma. In pratica è un diffusore che facilita la miscelazione dell’aria con la birra. C’è chi sostiene che l’utilizzo dello sparkler aumenti il carattere maltato dell’aroma facendo però perdere parte dell’aroma del luppolo.

Modo belga

Il metododi spillatura belga, anche chiamato olandese o fiammingo, prevedono che:

  • Si riempia molto velocemente il bicchiere (circa in 3 secondi per un bicchiere da 0,2 litri);
  • Venga fatta scorrere una spatola sul bordo del bicchiere, tenendola a circa 45 gradi per rimuovere la schiuma eccedente il bordo del bicchiere;
  • Si immerga il bicchiere in acqua fresca per togliere la birra e la schiuma che ricopre la parete esterna del bicchiere;
  • Venga riposta la spatola in un recipiente contenente acqua fresca e mezzo limone. L’acuq dovrà essere cambiata molto frequentemente. In alternativa si potrà usare acqua corrente.

Modo tedesco

Il metodo tedesco si divide a sua volta in due diverse tipologie. A fare la differenza è l’esistenza, o l’assenza, di un compensatore nel rubinetto erogatore. Per entrambi i metodi ci sono, però, delle regole imprescindibili. Il bicchiere può essere tenuto obliquo sotto il rubinetto e il beccuccio non deve mai toccare bicchiere, birra o schiuma. E’ importante che l’apertura del rubinetto sia rapida e decisa. La prima birra che esce dal rubinetto va fatta schizzare in un bicchiere; secondo alcuni è un’operazione che va fatta ad ogni spillatura. C’è invece chi sostiene che basti farlo solo dopo pause di mezz’ora.

Rubinetto con compensatore

Quando siamo in presenza di un rubinetto dotato di compensatore, si dovrà:

  • Riempire il bicchiere lentamente, circa 4-5 secondi per un bicchiere da 0,2 litri
  • Invertire la posizione della leva di comando del rubinetto verso la fine della fase di riempimento. Questo permetterà alla birra di formare una corona.

Rubinetto senza compensatore

Se invece si possiede un rubinetto senza compensatore, definito ‘a maschio’, si dovrà:

  • Riempire il bicchiere prestando attenzione a non far traboccare la schiuma;
  • Attendere circa un minuto;
  • Completare l’operazione portando velocemente il livello della birra al punto giusto e creando il cappello di schiuma;

Questo tipo di spillatura “in 3 colpi” si rende necessaria per eliminare il gas in eccesso aggiunto per motivi di conservazione e dovuto alla spillatura, le birre tedesche sono infatti prodotti da bere poco frizzanti.

E se la birra è in bottiglia? Ecco QUI come fare

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form