Caffè, come lo prendi?

caffè al bar

Caffè, qual è la tua scelta?
Oggi al bar possiamo davvero sbizzarrirci: le varianti di caffè sembrano infinite, e ordinare la nostra tazzina preferita, soprattutto in Italia, è tutto fuorché banale!

“Coffee please, and a shot of cynicism,”
esclamava Lorelai Gilmore in Una mamma per amica.

Il caffè giusto può dare una marcia in più alla nostra giornata, ma scegliere non è sempre semplice.

Certo, c’è chi esagera con richieste un po’ bizzarre tipo “un espresso freddo, macchiato con latte di mandorla siciliano al vetro”… Però le varianti del caffè sono davvero tante e possono adattarsi a ogni gusto. Se sei un vero appassionato, un consiglio: prova a seguire un corso di caffetteria per scoprire tutti i segreti della bevanda più amata dagli italiani!

Le varianti del caffè: una guida per orientarsi

Espresso
L’intramontabile classico. È anche il mio preferito, e ogni volta che lo ordino noto l’attesa del cameriere, quasi aspettasse qualche richiesta speciale come zucchero grezzo o latte di soia. Ma no, il caffè è caffè. Se riesci a gustarlo senza zucchero, potrai apprezzare davvero la sua essenza e risparmiare anche un po’ di calorie.

Caffè doppio
Per chi vuole una carica extra, senza dover ordinare due caffè. Il doppio è un concentrato che offre il doppio del piacere.

Caffè lungo
Non è una doppia dose, ma un espresso lasciato in estrazione un po’ più a lungo per avere una bevanda più diluita e meno intensa.

Caffè ristretto
L’esatto opposto del lungo: meno acqua e più sapore concentrato, perfetto per chi cerca un’esperienza aromatica intensa.

Macchiato caldo
Una delle scelte più classiche, un espresso con un tocco di latte caldo.

Macchiato freddo
Simile al macchiato caldo, ma con latte freddo per chi preferisce una bevanda più fresca.

Caffè schiumato
In questo caso, l’espresso è macchiato con uno strato di schiuma di latte.

Macchiato con latte alternativo
Che sia scremato, di soia, di mandorla o d’avena, le varianti sono infinite!

Caffè marocchino
Un’opzione golosa, dove il caffè viene arricchito con un po’ di cacao e una schiuma di latte cremosa. Nonostante il nome, non è una tradizione marocchina.

Decaffeinato
Il caffè per chi ama il gusto senza voler esagerare con la caffeina. Comunemente detto “deca”.

Caffè corretto
Perfetto soprattutto dopo i pasti: un espresso arricchito con una piccola dose di liquore, come grappa o sambuca.

Caffè d’orzo
Non è un vero caffè ma una bevanda di orzo solubile, disponibile in tazzina piccola o in versione grande per chi vuole gustarlo con più calma.

Caffè al ginseng
Diventato popolare negli ultimi anni, questo caffè aromatizzato ha origini asiatiche ma è ormai reinterpretato in mille modi diversi.

Caffè shakerato
Con il caldo, il caffè shakerato diventa una scelta popolare: ghiaccio, zucchero, espresso e una vigorosa shakerata per un risultato rinfrescante. Un’aggiunta di liquore lo rende un piccolo dessert.

Caffè con panna
Un sogno per chi ama il dolce: l’espresso si unisce alla panna montata per un mix goloso e avvolgente.

Caffè al vetro
Il caffè servito in un bicchiere di vetro consente di apprezzarne l’aspetto, una scelta per chi ama anche l’estetica della bevanda.

Cappuccino
La leggenda italiana: espresso e latte montato a vapore, per una bevanda cremosa. Le varianti includono il cappuccino chiaro, con più latte, o scuro, con più caffè.

Latte macchiato
In questo caso, il protagonista è il latte, appena “macchiato” da un espresso. Anche qui si possono scegliere latte caldo, freddo o varianti vegetali.

E tu, come lo preferisci il caffè? Hai mai provato qualche combinazione particolare? Raccontaci!

FacebookInstagramYouTube